Rosario PELLEGRINO | LINGUA FRANCESE IV
Rosario PELLEGRINO LINGUA FRANCESE IV
cod. 4322100003
LINGUA FRANCESE IV
4322100003 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/04 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI ARRICCHIRE LE COMPETENZE LINGUISTICHE E SOCIOLINGUISTICHE, PRAGMATICHE E TESTUALI DEGLI STUDENTI ATTRAVERSO L’ANALISI LINGUISTICA, RETORICA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE CONOSCERÀ - IN MODO APPROFONDITO LE METODOLOGIE DI ANALISI TESTUALE E TRADUTTIVA A LIVELLO AVANZATO; - I PROGRAMMI INFORMATICI PER L’ELABORAZIONE DI TESTI E PER EFFETTUARE, IN AMBITO LINGUISTICO, RICERCHE DI VARIA NATURA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI - APPROFONDIRE LO STUDIO DEI FENOMENI LINGUISTICI COMPLESSI E DEI PROBLEMI DELLA TRADUZIONE E SUA RIFORMULAZIONE CON MODALITÀ E OBIETTIVI DIFFERENTI. - UTILIZZARE PROGRAMMI INFORMATICI PER L’ELABORAZIONE DI TESTI E PER EFFETTUARE, IN AMBITO LINGUISTICO, RICERCHE DI VARIA NATURA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE AVRÀ - PADRONANZA DI RIFLESSIONE E GIUDIZIO SU STRUMENTI CRITICI E CONOSCITIVI AGGIORNATI CHE CONSENTANO DI ELABORARE RICERCHE NELL’AMBITO DELLA LINGUISTICA FRANCESE, NONCHÉ DELLE AREE CULTURALI E DISCIPLINARI CHE A ESSA FACCIANO RIFERIMENTO. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI - IDEARE E COMUNICARE PROGETTI FORMATIVI LINGUISTICI E TRADUTTIVI ANCHE IN MODALITÀ E-LEARNING. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI - APPROFONDIRE CRITICAMENTE L’ANALISI DI FENOMENI LINGUISTICI E TESTUALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER SOSTENERE IL IV ESAME DI LINGUA FRANCESE, LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO L'ESAME DI LINGUA FRANCESE I, II, III O, IN ALTERNATIVA, DEVE POSSEDERE IL NUMERO MINIMO DI CREDITI PREVISTI DAL REGOLAMENTO DEL CDS IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE. IL CORSO È RIVOLTO A STUDENTI CHE ABBIANO RAGGIUNTO UN LIVELLO DI COMPETENZA IN LINGUA FRANCESE PARI AL B2 DEL QUADRO COMUNE DI RIFERIMENTO EUROPEO PER LE LINGUE. |
Contenuti | |
---|---|
ATTRAVERSO L’ANALISI LINGUISTICA, RETORICA E STILISTICA DI TESTI SCRITTI E ORALI, NELL’INTENTO DI SOTTOLINEARE L’INTIMA CONNESSIONE TRA FATTORI DI ORDINE SINTATTICO, SEMANTICO E PRAGMATICO, SI INTENDE ARRICCHIRE L’ESPRESSIONE SCRITTA E ORALE DELLA LINGUA GRAZIE A PUNTUALIZZAZIONI MORFO-SINTATTICHE E ANALISI DI STRUTTURE COMPLESSE QUALI: • I PROCEDIMENTI DIVERSI DI CARATTERIZZAZIONE • L’ESPRESSIONE DELLA CONSEGUENZA: TERMINI DI COORDINAZIONE • L’ESPRESSIONE DI SCOPO E CONCESSIONE • L’ESPRESSIONE DELLA CAUSA • LA POSIZIONE DEI TERMINI NEGATIVI DELLE PAROLE NEGATIVE • L’USO DELLA FORMA PASSIVA • LE PREPOSIZIONI + I SOSTANTIVI • LA FORMA INTERROGATIVA NEL DISCORSO INDIRETTO • LA COLLOCAZIONE DELL’AVVERBIO • IL GERUNDIO E IL PARTICIPIO PRESENTE • LE LOCUZIONI CONGIUNTIVE • LE COSTRUZIONI ESCLAMATIVE. LETTURA, ANALISI, DETTATO, TRADUZIONE E COMMENTO DI TESTI E DOCUMENTI CONCERNENTI: •LA FORMATION DES MOTS ET LA NÉOLOGIE EN FRANÇAIS CONTEMPORAIN : TENDANCES ET ENJEUX (2 ORE) •LES PHRASÈMES : LOCUTIONS, COLLOCATIONS, CLICHÉS ET PRAGMATÈMES (2 ORE) •LES STRUCTURES DE LA PHRASE EN FRANÇAIS CONTEMPORAIN (2 ORE) •LA COMMUNICATION SPÉCIALISÉE (4 ORE) •LA LEXICOGRAPHIE, LA LEXICOLOGIE, LA TERMINOLOGIE (6/8 ORE) •TRADUCTION SPÉCIALISÉE : TOURISME, DROIT ET LITTÉRATURE (15 ORE) LO STUDENTE SARA’ INVITATO AL CONFRONTO COMPARATIVO-CONTRASTIVO TRA CODICI A CONTATTO MEDIANTE LA TRADUZIONE DI TESTI DI INTERESSE LETTERARIO E SPECIALISTICO. IN CONSIDERAZIONE DELL’IMPORTANZA CHE HANNO ASSUNTO OGGI LE NUOVE TECNOLOGIE E, IN PARTICOLARE, DEL PESO CHE ESSE HANNO NELLA PROFESSIONE DEL TRADUTTORE, IL CORSO SI PROPONE ALTRESÌ DI SVILUPPARE EFFICACEMENTE LE ABILITÀ NECESSARIE PER UTILIZZARE GLI AUSILI INFORMATICI E L’ATTITUDINE AL LAVORO DI GRUPPO IN RETE. GLI STUDENTI FREQUENTANTI VERRANNO SEGUITI IN PERCORSI INDIVIDUALI SIA NELLE PROVE DI TRADUZIONE CHE NELLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI STUDIO ALTERNATIVE. ALCUNE ESERCITAZIONI AVVIERÀ GLI STUDENTI AI PROBLEMI DELLA RICERCA E DELLA DOCUMENTAZIONE |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE 45 ORE DI LEZIONI FRONTALI E 88 ORE DI ESERCITAZIONI LINGUISTICHE CON I COLLABORATORI ED ESPERTI LINGUISTICI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
A CONCLUSIONE DEL CORSO GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI SONO TENUTI A SOSTENERE UN ESAME CHE PREVEDE UNA PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA, IL CUI SUPERAMENTO È REQUISITO FONDAMENTALE PER POTER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA DELLA DURATA DI 6 ORE VERTERÀ SUGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DELLE LEZIONI, SULLA BASE DEI CONTENUTI DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI. LO STUDENTE È TENUTO A SUPERARE: - UN DETTATO DI VERIFICA DI ULTERIORI E PIÙ COMPLESSE CONOSCENZE FONETICHE, FONOLOGICHE E MORFOLOGICHE DELLA LINGUA FRANCESE (LIVELLO B2), - UNA DISSERTAZIONE/RIASSUNTO IN LINGUA SUGLI ARGOMENTI DI CIVILTÀ/ATTUALITÀ OGGETTO DI STUDIO - LA TRADUZIONE DI UN TESTO DAL FRANCESE IN ITALIANO. IL VOTO FINALE SARÀ IL RISULTATO DELLA MEDIA DELLE VOTAZIONI RIPORTATE IN CIASCUNA PROVA D’ESAME. L’ATTRIBUZIONE DEL MASSIMO DELLA VOTAZIONE IN TRENTESIMI (30/30) CORRISPONDERA’ AL TOTALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI, DA 27 A 29/30 IL RAGGIUNGIMENTO DI TUTTI GLI OBIETTIVI CON ALCUNE LACUNE, DA 24 A 26/30 IL PARZIALE RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI, DA 18 A 23/30 IL RAGGIUNGIMENTO DEL 50% DEGLI OBIETTIVI DEL CORSO. PER I FREQUENTANTI SONO PREVISTE PROVE IN ITINERE SOSTITUTIVE DI PARTE O DELL’INTERO ESAME FINALE. |
Testi | |
---|---|
• A. BOURMAYAN, I. CROS, E. HEU-BOULAT, « ÉDITO. NIVEAU. C1 » CON CD-AUDIO. CON DVD-ROM, DIDIER, 2018. • A. BOURMAYAN, I. CROS, E. HEU-BOULAT, « ÉDITO. NIVEAU. C1. CAHIER », DIDIER, 2018. - A.BRAMATI, GRAMMATICA CONTRASTIVA PER I TRADUTTORI DAL FRANCESE. LE TRAPPOLE DELLA LINGUA. EDIZIONI LIBRERIA CORTINA MILANO, 2025. • JEAN-LOUIS CHISS, JACQUES FILLIOLET, DOMINIQUE MAINGUENEAU, « INTRODUCTION À LA LINGUISTIQUE FRANÇAISE : TOME 2, SYNTAXE, COMMUNICATION, POETIQUE », HACHETTE, 2006. • MATHIEU GUIDERE, « INTRODUCTION À LA TRADUCTOLOGIE », ÉDITIONS DE BOECK, COLLECTION TRADUCTO, BRUXELLES 2008. • M. DE LAUNAY, « QU’EST-CE QUE TRADUIRE ? », PARIS, LIBRAIRIE PHILOSOPHIQUE, 2006. • D. GILE, « LA TRADUCTION, LA COMPRENDRE, L’APPRENDRE », PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE, 2005. TESTO DI RIFERIMENTO PER TUTTI GLI STUDENTI, OBBLIGATORIO PER I NON FREQUENTANTI: MAÏA GREGOIRE, ALINA KOSTUCKI, « GRAMMAIRE PROGRESSIVE DU FRANÇAIS - NIVEAU PERFECTIONNEMENT (B2/C2) – LIVRE, CAHIER », CLE INTERNATIONAL CIASCUNO STUDENTE DOVRA’ MUNIRSI DI UN DIZIONARIO MONOLINGUA E UNO BILINGUE. SI CONSIGLIANO: •ROBERT-SIGNORELLI, DIZIONARIO FRANCESE-ITALIANO, ITALIANO-FRANCESE, PARIS, LE ROBERT, ULTIMA EDIZIONE. •R. BOCH, DIZIONARIO FRANCESE-ITALIANO, ITALIANO-FRANCESE, BOLOGNA, ZANICHELLI, ULTIMA EDIZIONE. •LE ROBERT & CLE INTERNATIONAL, DICTIONNAIRE DU FRANÇAIS, CLE INTERNATIONAL, ULTIMA EDIZIONE. •M. DAVAU, M. COHEN, M. LALLEMAND, DICTIONNAIRE DU FRANÇAIS VIVANT, PARIS, BORDAS, ULTIMA EDIZIONE. ULTERIORI DOCUMENTI E TESTI SARANNO INDICATI DURANTE IL CORSO, PUBBLICATI SULLA PAGINA DOCENTE IN RISORSE E SARANNO OBBLIGATORI AI FINI DEL SUPERAMENTO DELL’ESAME |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SI CONSIGLIA ASSIDUITÀ E FREQUENZA AL CORSO. SARANNO CONSIDERATI FREQUENTANTI GLI STUDENTI CHE AVRANNO SEGUITO ALMENO L'80% DELLE LEZIONI. PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDO CORSI E ORARI DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE SI RIMANDA AGLI AVVISI SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE SUL SITO DEL DIPARTIMENTO. IN CASO DI DIFFICOLTÀ LO STUDENTE PUÒ RIVOLGERSI DIRETTAMENTE AL DOCENTE UFFICIALE NEGLI ORARI DI RICEVIMENTO E TUTORATO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]