LINGUA FRANCESE III

Rosario PELLEGRINO LINGUA FRANCESE III

4312200037
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2025/2026

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
IL CORSO È FINALIZZATO ALL’APPROFONDIMENTO DELLE ABILITÀ COMUNICATIVE ORALI E SCRITTE, DELLA SINTASSI DEI TEMPI E DEI MODI, CUI SI UNIRÀ UNA RIFLESSIONE CRITICA SULLE PRINCIPALI STRATEGIE TRADUTTIVE.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
-CONOSCERÀ, NELLE FORME SCRITTA E ORALE, LA LINGUA FRANCESE CON L’OBIETTIVO DI RAGGIUNGERE UN LIVELLO B2 DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE;
-CONSOLIDERÀ L’ESPERIENZA DI LETTURA E ASCOLTO DI DOCUMENTI DI VARIA NATURA IN LINGUA FRANCESE;
-IMPARERÀ AD USARE PROGRAMMI INFORMATICI PER L’ELABORAZIONE DI TESTI IN LINGUA FRANCESE;
-CONOSCERÀ LE PRINCIPALI STRATEGIE TRADUTTIVE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-UTILIZZARE, NELLE FORME SCRITTA E ORALE, LA LINGUA FRANCESE A UN LIVELLO B2 DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE;
-SVOLGERE UN’ANALISI LINGUISTICA ATTRAVERSO RIFLESSIONI TEORICHE E ATTIVITÀ PRATICA SU TESTI DI VARIA NATURA;
-PRODURRE E TRADURRE TESTI SU ARGOMENTI NON ALTAMENTE SPECIALISTICI.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ANALIZZARE E VALUTARE IN AUTONOMIA ASPETTI LINGUISTICI NORMATIVI E COMUNICATIVI, NONCHÉ LE PRINCIPALI METODOLOGIE DI TRASFERIMENTO DA UNA LINGUA ALL’ALTRA.
ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-AFFRONTARE CON DISINVOLTURA UN’AMPIA GAMMA DI SITUAZIONI COMUNICATIVE, PROFESSIONALI OLTRE CHE SOCIALI E ACCADEMICHE;
-ARGOMENTARE, MEDIANTE TESTI O STRUMENTI VIRTUALI, RISULTATI DI RICERCHE O ELABORAZIONI PROPRIE.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTOLO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI;
-COMPRENDERE, INTERPRETARE E PRODURRE TESTI DI MEDIA COMPLESSITÀ;
-IDENTIFICARE LE MIGLIORI RISORSE BIBLIOGRAFICHE E MULTIMEDIALI PER UN AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, DOCUMENTANDOSI E SAPENDO SELEZIONARE E UTILIZZARE LA LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO.
Prerequisiti
GLI STUDENTI DI LINGUE E CULTURE STRANIERE DEVONO AVER SUPERATO L'ESAME DI LINGUA FRANCESE II E LETTERATURA FRANCESE II.

Contenuti
SI CONSOLIDERANNO E SI AMPLIERANNO LE CONOSCENZE LINGUISTICHE E SOCIOLINGUISTICHE, PRAGMATICHE E TESTUALI DEGLI STUDENTI, ATTRAVERSO L’APPROFONDIMENTO DEI SEGUENTI RIFERIMENTI MORFO-SINTATTICI:
•MESSA IN RILIEVO E ARGOMENTAZIONE
•IL DISCORSO INDIRETTO E LA CONCORDANZA DEI TEMPI VERBALI
•MORFOLOGIA E SINTASSI DEGLI AVVERBI
•LA STRUTTURA IMPERSONALE
•I GRADI DEL PERIODO IPOTETICO
•COSTRUZIONI CHE REGGONO L’INDICATIVO O IL CONGIUNTIVO
•L’ESPRESSIONE AVVERSATIVA
•L’ESPRESSIONE DI LUOGO
•CONCORDANZA E ORDINE DELLA FRASE
•L’ESPRESSIONE DEI SENTIMENTI
LETTURA, ANALISI, DETTATO, TRADUZIONE E COMMENTO DI TESTI E DOCUMENTI CONCERNENTI:
TRADUTTOLOGIA, TERIMINOLOGIA, INCIPIT LETTERARI, TESTI ACCADEMICI, TESTI TURISTICI E COMMERCIALI.
SI AFFRONTERANNO QUESTIONI CENTRALI DELLA TEORIA E PRASSI DELLA TRADUZIONE ATTRAVERSO IL CONFRONTO COMPARATIVO-CONTRASTIVO TRA CODICI A CONTATTO MEDIANTE LA TRADUZIONE DI TESTI DI VARIE TIPOLOGIE TESTUALI.
•TRADUZIONE AUTOMATICA: DAL NEURALE ALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE (3 ORE)
•DIVERSE TIPOLOGIE DI TRADUZIONE (3 ORE)
•APPROCCIO ALLA TRADUZIONE SPECIALISTICA (5 ORE)
•TERMINE E TERMINOLOGIA (3 ORE)
•LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA (3 ORE)
•FORMATION DES MOTS ET NÉOLOGIE EN FRANÇAIS CONTEMPORAIN : TENDANCES ET ENJEUX (3 ORE)
•LES PHRASÈMES : LOCUTIONS, COLLOCATIONS, CLICHÉS ET PRAGMATÈMES (3 ORE)
LES STRUCTURES DE LA PHRASE EN FRANÇAIS CONTEMPORAIN (3 ORE)
•LA LEXICOGRAPHIE, LA LEXICOLOGIE (5 ORE)
MODALITÀ E OBIETTIVI DELLA TRADUZIONE VERSO L’ITALIANO
IN CONSIDERAZIONE DELL’IMPORTANZA CHE HANNO ASSUNTO OGGI LE NUOVE TECNOLOGIE E, IN PARTICOLARE, DEL PESO CHE ESSE HANNO NELLA PROFESSIONE DEL TRADUTTORE, IL CORSO SI PROPONE ALTRESÌ DI SVILUPPARE EFFICACEMENTE LE ABILITÀ NECESSARIE PER UTILIZZARE GLI AUSILI INFORMATICI E L’ATTITUDINE AL LAVORO DI GRUPPO IN RETE.
GLI STUDENTI FREQUENTANTI VERRANNO SEGUITI IN PERCORSI INDIVIDUALI SIA NELLE PROVE DI TRADUZIONE CHE NELLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE DI STUDIO ALTERNATIVE. ALCUNE ESERCITAZIONI AVVIERANNO GLI STUDENTI AI PROBLEMI DELLA RICERCA E DELLA DOCUMENTAZIONE.
Metodi Didattici
IL CORSO DI LINGUA FRANCESE III PREVEDE 45 ORE DI LEZIONI FRONTALI.
SONO PREVISTE 88 ORE DI ESERCITAZIONI LINGUISTICHE CON I COLLABORATORI ED ESPERTI LINGUISTICI.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME FINALE PREVEDE UNA PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA DELLA DURATA DI 6 ORE, IL CUI SUPERAMENTO È REQUISITO PER POTER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE.
LA PROVA SCRITTA VERTE SUGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO, SULLA BASE DEI CONTENUTI DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI PER LO STUDIO DELLA LINGUA FRANCESE.
GLI STUDENTI SARANNO TENUTI A SUPERARE UN DETTATO DI VERIFICA DELLE CONOSCENZE FONETICHE, FONOLOGICHE E MORFOLOGICHE DELLA LINGUA FRANCESE, UNA COMPOSIZIONE IN LINGUA SUGLI ARGOMENTI DI CIVILTÀ TRATTATI DURANTE IL CORSO E UNA TRADUZIONE DAL FRANCESE IN ITALIANO.
LA PROVA ORALE CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO SULLE TEMATICHE STUDIATE E APPROFONDITE DURANTE IL CORSO. PARTICOLARE IMPORTANZA SARÀ ATTRIBUITA ALLA RELAZIONE E COMMENTO DEGLI ARGOMENTI CHE LO STUDENTE AVRÀ SCELTO DI APPROFONDIRE IN GRUPPO O AUTONOMAMENTE. EGLI DOVRÀ, INOLTRE, ESSERE IN GRADO DI TRADURRE CORRETTAMENTE UN TESTO TRA QUELLI OGGETTO DI STUDIO.
IL VOTO FINALE SARÀ IL RISULTATO DELLA MEDIA DELLE VOTAZIONI RIPORTATE IN CIASCUNA PROVA D’ESAME.
PER I FREQUENTANTI SONO PREVISTE PROVE IN ITINERE SOSTITUTIVE DELL'ESAME FINALE.
Testi
•ELODIE HEU, JEAN-JACQUES MABILAT, « ÉDITO NIVEAU B2 » CON CD AUDIO, LIVRE B2 + DVD-ROM + LIVRE NUMÉRIQUE, 2015.
•ELODIE HEU, JEAN-JACQUES MABILAT, « ÉDITO NIVEAU B2 » CON CD AUDIO, CAHIER B2, 2015.
• D. MAINGUENEAU, J.-L. CHISS, J. FILLIOLET, « INTRODUCTION À LA LINGUISTIQUE FRANÇAISE - TOME 1 : NOTIONS FONDAMENTALES, PHONETIQUE, LEXIQUE », HACHETTE EDUCATION, 2013, IIE EDITION.
- A.BRAMATI, GRAMMATICA CONTRASTIVA PER I TRADUTTORI DAL FRANCESE. LE TRAPPOLE DELLA LINGUA. EDIZIONI LIBRERIA CORTINA MILANO, 2025.
• D. GILE, « LA TRADUCTION, LA COMPRENDRE, L’APPRENDRE », PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE
•MARIA TERESA ZANOLA (A CURA DI), « LE FRANÇAIS DE NOS JOURS, CARACTÈRES, FORMES, ASPECTS », 2023, CAROCCI, COLLANA STUDI SUPERIORI
•F. CHESSA, I. PROFIDO, “TRADURRE IL FRANCESE”, IL MULINO, 2024, COLLANA ITINERARI.
TESTO OBBLIGATORIO PER I NON FREQUENTANTI:
•MICHELE BOULARES, JEAN-LOUIS FREROT, « GRAMMAIRE PROGRESSIVE DU FRANÇAIS - NIVEAU AVANCÉ (B1/B2) » - LIVRE + CD + APPLI-WEB - 3EME EDITION, CLE INTERNATIONAL
CIASCUNO STUDENTE DOVRA’ MUNIRSI DI UNO DEI SEGUENTI DIZIONARI BILINGUE E MONOLINGUE:
•ROBERT-SIGNORELLI, DIZIONARIO FRANCESE-ITALIANO, ITALIANO-FRANCESE, PARIS, LE ROBERT, ULTIMA EDIZIONE.
•R. BOCH, DIZIONARIO FRANCESE-ITALIANO, ITALIANO-FRANCESE, BOLOGNA, ZANICHELLI, ULTIMA EDIZIONE.
•LE ROBERT & CLE INTERNATIONAL, DICTIONNAIRE DU FRANÇAIS, CLE INTERNATIONAL, ULTIMA EDIZIONE.
•M. DAVAU, M. COHEN, M. LALLEMAND, DICTIONNAIRE DU FRANÇAIS VIVANT, PARIS, BORDAS, ULTIMA EDIZIONE.
ULTERIORI DOCUMENTI E TESTI SARANNO INDICATI DURANTE IL CORSO, PUBBLICATI SULLA PAGINA DEL DOCENTE E SARANNO OBBLIGATORI AI FINI DEL PROGRAMAM DI ESAME.
Altre Informazioni
PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SI CONSIGLIA ASSIDUITÀ E FREQUENZA AL CORSO. PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDO CORSI, ORARI DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE SI RIMANDA AGLI AVVISI PUBBLICATI SULLA PAGINA WEB DEL DOCENTE SUL SITO DEL DIPARTIMENTO. IN CASO DI DIFFICOLTÀ LO STUDENTE PUÒ RIVOLGERSI DIRETTAMENTE AL DOCENTE UFFICIALE NEGLI ORARI DI RICEVIMENTO E TUTORATO.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]