Rosario PELLEGRINO | LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE V
Rosario PELLEGRINO LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE V
cod. 4322100103
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE V
4322100103 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE V | |||||
L-LIN/04 | 6 | 30 | LEZIONE | ||
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE V | |||||
L-LIN/04 | 3 | 15 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO GENERALE IL CORSO, CHE È STRUTTURATO IN DUE MODULI, UNO DI 30 ORE COMUNI A DUE CURRICULA E L'ALTRO DI 15 ORE SPECIALISTICHE, MIRA ALL'APPROFONDIMENTO -DELLE STRUTTURE COMPLESSE DELLA LINGUA E DELLA LINGUISTICA FRANCESE; -DELLE COMPETENZE METODOLOGICHE E METALINGUISTICHE NECESSARIE ALL’INSEGNAMENTO/ APPRENDIMENTO DELLA LINGUA FRANCESE; -DELLE COMPETENZE METODOLOGICHE DEGLI ASPETTI MACRO E MICROLINGUISTICI DELLE TERMINOLOGIE SPECIALISTICHE. NEL CURRICULUM LETTERATURE E TRADUZIONE LETTERARIA L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI APPROFONDIRE LA RIFLESSIONE CRITICA SU PROBLEMI TEORICI E PRATICI CONCERNENTI DIFFERENTI TIPOLOGIE DI TRADUZIONE LETTERARIA, EDITORIALE E DI TESTI CRITICI. NEL CURRICULUM LINGUISTICA E DIDATTICA DELLE LINGUE SI PROPONE DI PERFEZIONARE LE COMPETENZE METODOLOGICHE E METALINGUISTICHE VOLTE A FACILITARE L’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELLA LINGUA FRANCESE ANCHE IN RELAZIONE A PROBLEMATICHE DI DEFINIZIONE NEI PROCESSI DI TRADUZIONE INTERLINGUISTICA E INTRALINGUISTICA. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE -CONSOLIDERÀ LA CONOSCENZA DELLA LINGUA E DELLA LINGUISTICA FRANCESE RAGGIUNGENDO UN PIENO LIVELLO C1 DEL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO PER LE LINGUE; -IMPARERÀ A PORTARE AVANTI UNA RIFLESSIONE METALINGUISTICA SULLE CARATTERISTICHE LINGUISTICHE E SULLE STRATEGIE TRADUTTIVE; -APPROFONDIRÀ LE TECNICHE PER LA TRADUZIONE DI TESTI COMPLESSI, ORALI E SCRITTI; -NEL CURRICULUM LETTERATURE E TRADUZIONE LETTERARIA, APPROFONDIRÀ LA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI METODI E TECNICHE RELATIVI ALLA TRADUZIONE AUTORIALE E AL MONDO EDITORIALE; -NEL CURRICULUM LINGUISTICA E DIDATTICA DELLE LINGUE, APPROFONDIRÀ LE METODOLOGIE PER L’INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO DELLA LINGUA FRANCESE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -PADRONEGGIARE LA LINGUA FRANCESE IN CONTESTI ACCADEMICI E PROFESSIONALI; -EFFETTUARE UN’ANALISI CONTRASTIVA DEI CARATTERI NON SISTEMATICI DEL CODICE LINGUISTICO E RISPETTIVA RIFORMULAZIONE MORFOLOGICA; -SVILUPPARE COMPETENZE ARGOMENTATIVE IN RELAZIONE AGLI ASPETTI DOCIMOLOGICI, LINGUISTICI E TRADUTTIVI; -PRODURRE UNA INTERPRETAZIONE LINGUISTICA DI TESTI LETTERARI, DI SAGGISTICA E SPECIALISTICI; -APPROFONDIRE LO STUDIO DI FENOMENI LINGUISTICI COMPLESSI ANCHE UTILIZZANDO GLI STRUMENTI FORNITI DALLE NUOVE TECNOLOGIE DELLA COMUNICAZIONE E FACENDO ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO COLLABORATIVO; -APPLICARE CONOSCENZE E TERMINOLOGIE UTILI AL LINGUAGGIO DELLA DIVULGAZIONE SCIENTIFICA CHE CONSENTANO DI PASSARE IN MANIERA ADEGUATA DALLA FORMAZIONE AL MONDO DEL LAVORO. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -VALUTARE IN AUTONOMIA PROCESSI LINGUISTICI E TRASPOSIZIONE OMOLOGICA DI LINGUE A CONFRONTO; -FORMULARE AUTONOMI GIUDIZI E PUNTI DI VISTA SU PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA TRADUZIONE SPECIALISTICA E AL LORO STUDIO TEORICO E PRATICO, DIVERSIFICATO E ALLA LORO APPLICAZIONE IN CONTESTI PROFESSIONALI SPECIFICI; -PRODURRE AUTONOMIA E SPICCATA CAPACITÀ DI ANALISI CRITICA SU ARGOMENTI COMPLESSI DELLA LINGUA E DELLA LINGUISTICA FRANCESE, DELLA RICERCA LINGUISTICA E DELLA DOCUMENTAZIONE; -PRODURRE AUTONOMIA NELL’INDIVIDUARE E VALUTARE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLE MICROLINGUE E RISPETTIVE PROBLEMATICHE TRADUTTIVE. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -COMUNICARE IN MODO FLESSIBILE ED EFFICACE IN AMBITI ACCADEMICI, SOCIALI E PROFESSIONALI; -COMUNICARE E GESTIRE SCAMBI LINGUISTICI, CULTURALI ED ECONOMICI CON COMPETENZA, FLESSIBILITÀ, ORIGINALITÀ E SENSO CRITICO NON SOLO IN AMBITO TERRITORIALE MA ANCHE NAZIONALE E INTERNAZIONALE; -COMUNICARE A LIVELLO AVANZATO IN LINGUA FRANCESE SU ARGOMENTI COMPLESSI ARGOMENTANDO IL PROPRIO PUNTO DI VISTA; -COMUNICARE ASPETTI LINGUISTICI, SOCIOCULTURALI E D’INTERAZIONE DIDATTICA AI FINI DI UN’APPROPRIATA MEDIAZIONE LINGUISTICA. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -ACQUISIRE PADRONANZA DI STRUMENTI CRITICI E CONOSCITIVI CHE CONSENTANO DI ELABORARE RICERCHE SPECIALISTICHE PER QUANTO CONCERNE LA LINGUISTICA FRANCESE E LE METODOLOGIE GLOTTODIDATTICHE E TRADUTTIVE ANCHE IN RELAZIONE ALLE NUOVE TECNOLOGIE; -UTILIZZARE LINGUAGGI SETTORIALI E STRUMENTI INFORMATICI IN DIVERSE SITUAZIONI LINGUISTICHE E TRADUTTIVE; -SVILUPPARE ATTITUDINE NONCHÉ FAMILIARITÀ ALLA RICERCA E AL LAVORO DI ÉQUIPE. A E AL LAVORO DI ÉQUIPE. |
Prerequisiti | |
---|---|
GLI STUDENTI DEVONO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI LINGUA FRANCESE IV E DI LETTERATURA FRANCESE IV (PER IL CURRICULUM LINGUSITICA E DIDATTICA: SOLO LINGUA FRANCESE IV) |
Contenuti | |
---|---|
ESERCITAZIONI LINGUISTICHE: SI CONSOLIDERANNO SCELTE STILISTICHE CONNESSE ALLA FUNZIONE DI CONNETTIVI RISCONTRABILI ALL’INTERNO DI DIVERSE TIPOLOGIE DI ENUNCIATI: CASI DI EQUIVALENZA, ALTERNANZA E OSCILLAZIONE ATTRAVERSO L’APPROFONDIMENTO DEI SEGUENTI RIFERIMENTI MORFO-SINTATTICI: • PERIODO IPOTETICO • COSTRUZIONI VERBALI • LOCUZIONI CONGIUNTIVE CHE REGGONO L’INDICATIVO E IL CONGIUNTIVO • LOCUZIONI AVVERBIALI • LOGICA CAUSALE ED ESPLICATIVA • ESPRESSIONE LIMITATIVA • FINALITA’ E SCOPO • ESPRESSIONE DELLA SIMULTANEITA’ • ESPRESSIONE DELLA POSTERIORITA’ • CONCESSIONE E OPPOSIZIONE LETTURA, ANALISI, DETTATO, TRADUZIONE E COMMENTO DI TESTI E DOCUMENTI CONCERNENTI: • MODELLI DI INTEGRAZIONE E PROMOZIONE PROFESSIONALE DI DIVERSI PAESI • ARGOMENTAZIONI SU QUESTIONI DI ETICA • ANALISI DI UN EDITORIALE • ANALISI E CONFRONTO DI NUOVE FORME MIGRATORIE • ANALISI DI RELAZIONI STORICHE E INTERCULTURALI • INSEGNAMENTO A DISTANZA: SFIDE E OPPORTUNITA’ • INSIDIE DELLA RETE E PERICOLI PER L’IDENTITA’ DIGITALE • DISEGUAGLIANZE E PROBLEMATICHE DI EQUITA’ E VINCOLO ALLO SVILUPPO • PARI OPPORTUNITA’ E DISCRIMINAZIONI DI GENERE MODULO 30 ORE COMUNI AI DUE CURRICULA: SI CONSOLIDERANNO E SI AMPLIERANNO LE CONOSCENZE LINGUISTICHE E SOCIOLINGUISTICHE, PRAGMATICHE E TESTUALI DEGLI STUDENTI, ATTRAVERSO L’ANALISI LINGUISTICA, RETORICA E STILISTICA DI TESTI SCRITTI E ORALI, NELL’INTENTO DI SOTTOLINEARE L’INTIMA CONNESSIONE TRA FATTORI DI ORDINE SINTATTICO, SEMANTICO E PRAGMATICO. SI AFFRONTERANNO QUESTIONI CENTRALI DELLA TEORIA E PRASSI DELLA TRADUZIONE ATTRAVERSO IL CONFRONTO COMPARATIVO-CONTRASTIVO TRA CODICI A CONTATTO MEDIANTE LA TRADUZIONE DI TESTI DI TIPOLOGIA VARIA E DI INTERESSE SPECIALISTICO. VERRANNO MESSE A CONFRONTO LE POSSIBILI TRADUZIONI DI UN TESTO, CONTROLLANDO I CRITERI DI ANALISI ADOTTATI E LA COERENZA DELLE SCELTE TRADUTTIVE OPERATE. MODULI 15 ORE SPECIALISTICHE: I CORSI SPECIALISTICI PER I DUE CURRICULA (15+15) INTENDONO FORNIRE GLI STRUMENTI CONCETTUALI, METODOLOGICI, TEORICI E PRATICI PER RAFFINARE E POTENZIARE LE COMPETENZE METALINGUISTICHE CON L'AUSILIO DELLE NUOVE TECNOLOGIE. NELLO SPECIFICO, I CORSI S’INCENTRANO SULLE PROBLEMATICHE LINGUISTICHE E TRADUTTIVE DEL TESTO LETTERARIO, NONCHÉ SULLA TRADUZIONE PEDAGOGICA E SULLE TECNOLOGIE E METODOLOGIE DELLA DIDATTICA DELLA LINGUA FRANCESE A APPRENDENTI ITALOFONI. AMPIO SPAZIO VIENE RISERVATO ALLE PRATICHE DELLA TRADUZIONE AUTOMATICA E DEL POST-EDITING, CONDOTTE SU TESTI SIGNIFICATIVI DELLE LETTERATURE FRANCOFONE (LETTERATURE DEL MAGHREB, DELL’AFRICA SUBSAHARIANA, DEL CANADA E DELLE ANTILLE FRANCESI). ARGOMENTI PER IL CURRICULUM LETTERATURE E TRADUZIONE LETTERARIA (15 ORE): • LE DIMENSIONI DELLA VARIAZIONE LINGUISTICA NELLA TRADUZIONE LETTERARIA • ASPETTI LINGUISTICI DELLA TRADUZIONE LETTERARIA: SCELTE LESSICALI, SINTATTICHE E PRAGMATICHE • TECNOLOGIE PER LA TRADUZIONE: CORPORA, TRADUZIONE AUTOMATICA ED ASSISTITA • IL PROCESSO AUTOMATICO DI TRADUZIONE: PRE-EDITING E POST-EDITING • TRADUZIONE AUTOMATICA NEURALE • LE PROBLEMATICHE DELLA TRADUZIONE DEL GENERE NELLE TECNOLOGIE PER LA TRADUZIONE • IA GENERATIVA (CHATGPT) PER LA TRADUZIONE ARGOMENTI PER IL CURRICULUM LINGUISTICA E DIDATTICA DELLE LINGUE (15 ORE): • ANALISI CRITICA DELL'EVOLUZIONE DIACRONICA DELLE METODOLOGIE PER L'INSEGNAMENTO DEL FLE (FRANÇAIS LANGUE ÉTRANGÈRE) • PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI ATTIVITÀ DI INSEGNAMENTO DEL FLE: ELABORAZIONE DI PERCORSI DIDATTICI E DIDATTIZZAZIONE DI MATERIALI AUTENTICI • STUDIO DEI PROCESSI DI INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTO DEL FLE MEDIATI DALL’USO DELLE TICE (TECHNOLOGIES DE L'INFORMATION ET DE LA COMMUNICATION POUR L'ENSEIGNEMENT) • INTRODUZIONE ALLA METODOLOGIA CLIL/EMILE PER DOCENTI DNL (DISCIPLINE NON LINGUISTICHE) VERRANNO ILLUSTRATE LE MOLTEPLICI APPLICAZIONI PRATICHE DI QUESTE TEMATICHE NEL CAMPO DELLA LINGUISTICA FRANCESE, DELLA TRADUZIONE SAGGISTICO-LETTERARIA E DELLA DIDATTICA DEL FLE, AVVIANDO UNA RIFLESSIONE SULLE NUOVE FRONTIERE DELL'INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLE INDUSTRIE LINGUISTICHE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI, LEZIONI INTERATTIVE, LAVORO COLLABORATIVO E COOPERATIVO. SARANNO CONSIDERATI FREQUENTANTI GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE CHE NON AVRANNO SUPERATO IL 20% DI ASSENZE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
A CONCLUSIONE DEL CORSO GLI STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI SONO TENUTI A SOSTENERE UN ESAME CHE PREVEDE UNA PROVA SCRITTA PROPEDEUTICA, IL CUI SUPERAMENTO È REQUISITO FONDAMENTALE PER POTER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE. LA PROVA SCRITTA DELLA DURATA DI 6 ORE VERTERÀ SUGLI ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DELLE LEZIONI, SULLA BASE DEI CONTENUTI DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI. LO STUDENTE È TENUTO A SUPERARE: - UN DETTATO DI VERIFICA DI ULTERIORI E PIÙ COMPLESSE CONOSCENZE FONETICHE, FONOLOGICHE E MORFOLOGICHE DELLA LINGUA FRANCESE - UNA DISSERTAZIONE IN LINGUA SUGLI ARGOMENTI DI CULTURA/ATTUALITÀ OGGETTO DI STUDIO - LA TRADUZIONE DI UN TESTO DAL FRANCESE IN ITALIANO. NELLA FORMULAZIONE DEL GIUDIZIO FINALE TROVERANNO APPLICAZIONE I SEGUENTI CRITERI DI VALUTAZIONE: • MANCATO SUPERAMENTO DELL’ESAME: IL CANDIDATO NON RAGGIUNGE ALCUN OBIETTIVO FORMATIVO; • DA 18 A 21: LIVELLO SUFFICIENTE; • DA 22 A 24: LIVELLO PIENAMENTE SUFFICIENTE; • DA 25 A 26: LIVELLO BUONO; • DA 27 A 29: LIVELLO MOLTO BUONO; • DA 30 A 30 E LODE: LIVELLO ECCELLENTE. PER I/LE FREQUENTANTI SONO PREVISTE PROVE IN ITINERE SOSTITUTIVE DELL'ESAME FINALE. |
Testi | |
---|---|
- TESTI PER STUDENTI/STUDENTESSE FREQUENTANTI: PER ENTRAMBI I CURRICULA MARIA TERESA ZANOLA (A CURA DI), « LE FRANÇAIS DE NOS JOURS, CARACTÈRES, FORMES, ASPECTS », 2023, CAROCCI, COLLANA STUDI SUPERIORI C. PINSON ET AL., ÉDITO C1, LIVRE + DVD-ROM, PARIS, DIDIER, 2018. C. PINSON ET AL., ÉDITO C1 – CAHIER D’ACTIVITÉS, PARIS, DIDIER, 2018. - A.BRAMATI, GRAMMATICA CONTRASTIVA PER I TRADUTTORI DAL FRANCESE. LE TRAPPOLE DELLA LINGUA. EDIZIONI LIBRERIA CORTINA MILANO, 2025. CURRICULUM LETTERATURE E TRADUZIONE LETTERARIA - YVES CHEVREL ET JEAN-YVES MASSON (SOUS LA DIR. DE), HISTOIRE DES TRADUCTIONS EN LANGUE FRANÇAISE, PARIS, VERDIER, 2012-2015. - DOMINIQUE MAINGUENEAU, MANUEL DE LINGUISTIQUE POUR LES TEXTES LITTERAIRES, PARIS, COLIN, 2015 - LAVIERI A., TRANSLATIO IN FABULA. LA LETTERATURA COME PRATICA TEORICA DEL TRADURRE, PREFAZIONE DI JEAN-RENÉ LADMIRAL, ROMA, EDITORI RIUNITI, 2016. CURRICULUM LINGUISTICA E DIDATTICA DELLE LINGUE -GILE D., LA TRADUCTION. LA COMPRENDRE, L’APPRENDRE, PARIS, PUF, 2014. - CUQ J.-P., GRUCA I., COURS DE DIDACTIQUE DU FRANÇAIS LANGUE ÉTRANGÈRE ET SECONDE, FONTAINE, PRESSES UNIVERSITAIRES DE GRENOBLE, 2017. - V. CAPT, M. DEPEURSINGE, S. FLOREY, L’ENSEIGNEMENT DU FRANÇAIS ET LE DEFI DU NUMERIQUE, BERN, PETER LANG, 2020. - TESTI IN AGGIUNTA PER STUDENTI/STUDENTESSE NON FREQUENTANTI: -GOUADEC, PROFESSION TRADUCTEUR, PARIS, LA MAISON DU DICTIONNAIRE, 2E ED., 2009 (SOLO LE PARTI I E III). -CANDEL, D. (2005), « LA TERMINOLOGIE ENTRE SCIENCE ET DISCOURS ? REMARQUES SUR LA TERMINOLOGIE INSTITUTIONNELLE », LINX REVUE DES LINGUISTES DE L’UNIVERSITE PARIS X NANTERRE 52, LEXIQUE, TERMINOLOGIE, DISCOURS (HTTPS://JOURNALS.OPENEDITION.ORG/LINX/PDF/196) ULTERIORE MATERIALE SARÀ FORNITO DURANTE IL CORSO E SARÀ PARTE INTEGRANTE DELL'ESAME PER TUTTE E TUTTI. |
Altre Informazioni | |
---|---|
PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SI CONSIGLIA ASSIDUITÀ E FREQUENZA AI CORSI. PER ULTERIORI INFORMAZIONI RIGUARDO CORSI E ORARI DI RICEVIMENTO DEI DOCENTI SI RIMANDA AGLI AVVISI ESPOSTI IN BACHECA O ALLE PAGINE WEB DEI DOCENTI SUL SITO DEL DIPARTIMENTO. IN CASO DI DIFFICOLTÀ LO STUDENTE PUÒ RIVOLGERSI DIRETTAMENTE AI DOCENTI UFFICIALI NEGLI ORARI DI RICEVIMENTO E TUTORATO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]