Curriculum

Curriculum Docente

Luigi Vecchio è Professore Associato di Storia greca (STAN-01/A, ex L-ANT/02) presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno ed ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore Universitario di Prima Fascia nel Settore Concorsuale 10/D1 - Storia antica (ora 10-STAN/01 - Storia antica).

Insegna Storia antica per i corsi di laurea triennale in Scienze dei Beni Culturali e in Filosofia ed Epigrafia greca per i corsi di laurea magistrale in Archeologia e culture antiche e in Filologia, letterature e storia dell'antichità.

È membro del Collegio Docenti del Dottorato di ricerca in Metodi e metodologie della ricerca archeologica e storico-artistica (presso il quale è co-titolare del modulo didattico Contesti urbani e territoriali nel Mediterraneo: approcci storici e sistemici) e della Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici Or.Sa. (presso la quale è co-titolare del Laboratorio di Epigrafia greca).

Laureatosi presso l’Università di Salerno in Lettere (indirizzo classico), con tesi in Storia greca (relatore la prof.ssa Pia de Fidio), ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Storia antica (curriculum di Storia greca, tutor il prof. Alfonso Mele), presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, presso la quale ha anche frequentato la Scuola di Specializzazione in Archeologia Classica.

Ha usufruito di soggiorni e borse di studio in Italia (Istituto Italiano per gli Studi Storici ‘B. Croce’, Napoli) e all’estero (Österreichische Akademie der Wissenschaften, Wien).

È socio dell’Istituto per la Storia e l’Archeologia della Magna Grecia (Taranto) e della Fondazione Paestum.Centro di Studi Comparati sui Movimenti Coloniali nel Mediterraneo (Paestum).È membro del Centro di ricerca interdipartimentale Althea. Un’istituzione mediterranea: la Scuola Medica Salernitana e del Centro Studi sui Diritti dell'antico Oriente mediterraneo Daniela Piattelli (Dipartimento di Studi Giuridici), attivi presso l’ateneo salernitano.

Coordina la redazione della rivista di studi antichi "La parola del passato" (Fascia A).

È membro del Comitato scientifico degli annuali convegni internazionali “Dialoghi di Archeologia della Magna Grecia e del Mediterraneo” (Fondazione Paestum) e dei “Seminari Salernitani di Storia e Storiografia Greca” (Università degli Studi di Salerno); delle riviste “Pelargòs. Rivista di Studi sul Mondo Classico” (Fondazione Paestum) e “AOM-AME - Antico Oriente Mediterraneo – Ancient Mediterranean East”; delle collane editoriali “Dromoi” (Fondazione Paestum) e “Hellenikà. Studi di storia greca” (Università di Salerno/Led Milano).

Ha svolto numerose collaborazioni e consulenze scientifiche per conto di Soprintendenze, Parchi e Musei archeologici e di Enti pubblici e privati operanti nell’ambito dei beni culturali.

Ha presentato relazioni in convegni nazionali e internazionali ed è autore di monografie e contributi in riviste e miscellanee edite in Italia e all'estero.

Linee di ricerca

Storia, culti e documentazione epigrafica di città della Magna Grecia (Elea-Velia e Poseidonia-Paestum), dell’Asia Minore (Cizico e Colofone) e del santuario di oracolare di Zeus a Dodona (Epiro).

Storiografia greca frammentaria: Dei(l)ochos di Proconneso.

Progetti in corso (con Direzione scientifica):

"Studio, edizione, valorizzazione del Patrimonio Epigrafico di Paestum e Velia".

Il progetto, svolto in collaborazione con i Parchi Archeologici di Paestum e di Velia tramite apposita convenzione, è dedicato allo studio, all’edizione ed alla valorizzazione del patrimonio epigrafico greco e latino di Poseidonia-Paestum e di Elea-Velia.

"Mattoni velini. Archeologia ed Epigrafia della produzione".

Direzione della parte epigrafica del progetto (in collaborazione con L. Cicala, Università degli Studi di Napoli Federico II, direttore della parte archeologica), svolto in collaborazione con i Parchi Archeologici di Paestum e di Velia tramite apposita convenzione), dedicato allo studio dei laterizi bollati prodotti ad Elea-Velia in età ellenistica.