STORIA ANTICA

Luigi VECCHIO STORIA ANTICA

0312500271
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA
FILOSOFIA
2020/2021

ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1260LEZIONE
Obiettivi
ACQUISIZIONE DA PARTE DEGLI STUDENTI DELLE CONOSCENZE DI BASE DELLA STORIA ANTICA, GRECA (DALLE ORIGINI ALLA CONQUISTA ROMANA) E ROMANA (DALLE ORIGINI DI ROMA AL CROLLO DELL’IMPERO), NELLA SUA IMPOSTAZIONE STORIOGRAFIA E METODOLOGICA E NEI SUOI MOMENTI, SNODI E ASPETTI FONDAMENTALI.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
COLLOCARE I FATTI NEL TEMPO E NELLO SPAZIO; COMPRENDERE LE PROBLEMATICHE STORICHE; CONOSCERE LE LINEE DI SVILUPPO DELLA STORIA DEL MONDO GRECO E ROMANO, METTENDONE IN EVIDENZA LE CARATTERISTICHE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI ATTRAVERSO LA LETTURA E L’ANALISI DELLE FONTI DOCUMENTARIE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLE LETTERARIE ED EPIGRAFICHE.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
CONTESTUALIZZARE I FATTI STORICI E STABILIRE GLI OPPORTUNI COLLEGAMENTI; UTILIZZARE GLI STRUMENTI DELLA DISCIPLINA E IL LESSICO SPECIFICO DI BASE; ESPORRE IN MANIERA CORRETTA E ORGANICA LE CONOSCENZE ACQUISITE; COMPRENDERE TESTI E DOCUMENTI.
Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO.
Contenuti
INTRODUZIONE SU FONTI, ASPETTI CRONOLOGICI E GEOGRAFICI.
ANALISI DELLE VICENDE STORICHE DEL MONDO GRECO (DALLA CIVILTÀ MICENEA AL MONDO ELLENISTICO) E DEL MONDO ROMANO (DALLE ORIGINI DI ROMA AGLI ULTIMI SECOLI DELL’IMPERO).
LE LEZIONI SARANNO INTEGRATE DA ESERCITAZIONI DEDICATE ALLA LETTURA DI BRANI DI AUTORI ANTICHI RELATIVI AGLI ARGOMENTI TRATTATI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI E APPROFONDIMENTI SU SINGOLI ARGOMENTI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE.
Testi
M. BETTALLI - A. L. D’AGATA - A. MAGNETTO, STORIA GRECA, 2ª ED., CAROCCI, ROMA, 2013
G. CRESCI MARRONE - F. ROHR VIO - L. CALVELLI, ROMA ANTICA. STORIA E DOCUMENTI, IL MULINO, BOLOGNA, 2014
LA STORIA ANTICA. METODI E FONTI PER LO STUDIO, A CURA DI G. POMA, IL MULINO, BOLOGNA, 2016
Altre Informazioni
SI RACCOMANDA VIVAMENTE LA FREQUENZA DELLE LEZIONI.
SI RACCOMANDA DI ACCOMPAGNARE LO STUDIO DEL MANUALE CON LA CONSULTAZIONE DI UN ATLANTE STORICO (ESEMPIO M. BARATTA - P. FRACCARO - L. VISINTIN, ATLANTE STORICO, L’EVO ANTICO, ISTITUTO GEOGRAFICO DE AGOSTINI, NOVARA).
GLI STUDENTI IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE LE LEZIONI SONO PREGATI DI CONTATTARE IL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]