Luigi VECCHIO | STORIA ANTICA
Luigi VECCHIO STORIA ANTICA
cod. 0312800009
STORIA ANTICA
0312800009 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA | |
SCIENZE DEI BENI CULTURALI | |
2022/2023 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2017 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ANT/02 | 12 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO GENERALE DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI BASE DELLA STORIA ANTICA, GRECA E ROMANA, NELLA SUA IMPOSTAZIONE STORIOGRAFIA E METODOLOGICA E NEI SUOI MOMENTI, SNODI E ASPETTI FONDAMENTALI, METTENDO IN EVIDENZA LE CARATTERISTICHE POLITICHE, ECONOMICHE E SOCIALI ATTRAVERSO LA LETTURA E L’ANALISI DELLE FONTI DOCUMENTARIE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A QUELLE LETTERARIE ED EPIGRAFICHE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE: - COMPRENDERÀ LE PROBLEMATICHE STORICHE - CONOSCERÀ LE LINEE DI SVILUPPO DELLA STORIA DEL MONDO GRECO E ROMANO CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI - COLLOCARE I FATTI NEL TEMPO E NELLO SPAZIO - ANALIZZARE LE FONTI LETTERARIE ED EPIGRAFICHE - CONTESTUALIZZARE GLI AVVENIMENTI STORICI - UTILIZZARE GLI STRUMENTI DELLA DISCIPLINA - UTILIZZARE IL LESSICO SPECIFICO DI BASE AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: ANALIZZARE E VALUTARE E FILTRARE I DATI IN SUO POSSESSO ED ELABORARE RIFLESSIONI E CONSIDERAZIONI CRITICHE NEI DIVERSI SETTORI DI SUA COMPETENZA ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - ESPORRE IN MANIERA CORRETTA E ORGANICA LE CONOSCENZE ACQUISITE - RELAZIONARSI IN DIVERSI CONTESTI LAVORATIVI - INTERMEDIARE ALL'INTERNO DI UN GRUPPO DI LAVORO - UTILIZZARE IN FORMA SCRITTA E ORALE ALMENO UNA LINGUA STRANIERA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE - SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI E DOCUMENTI - PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA - POTER PROSEGUIRE IN MANIERA AUTONOMA NEGLI STUDI E RISPETTO ALLE NECESSITÀ EMERGENTI DAL CONTATTO CON IL MONDO DEL LAVORO |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUN PREREQUISITO |
Contenuti | |
---|---|
INTRODUZIONE SU FONTI, ASPETTI CRONOLOGICI E GEOGRAFICI (4 ORE). LINEE DI SVILUPPO E SNODI FONDAMENTALI DELLA STORIA GRECA E ROMANA DALLA CIVILTÀ MICENEA ALL’ETÀ ARCAICA (10 0RE) IL MONDO GRECO IN ETÀ CLASSICA (10 ORE) IL MONDO ELLENISTICO (8 ORE) ROMA: ORIGINI, MONARCHIA, REPUBBLICA, ESPANSIONE IN ITALIA (6 ORE) L’ESPANSIONE NEL MEDITERRANEO E L’ETÀ DELLE GUERRE CIVILI (8 ORE) LA NASCITA DEL PRINCIPATO E LA PRIMA ETÀ IMPERIALE (8 ORE) LA MEDIA E TARDA ETÀ IMPERIALE (6 ORE) LETTURA DI BRANI DI AUTORI ANTICHI RELATIVI AGLI ARGOMENTI TRATTATI. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI CON LETTURA E ANALISI DI FONTI LETTERARIE ED EPIGRAFICHE. APPROFONDIMENTI SU SINGOLI ARGOMENTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE CHE MIRA A VERIFICARE: - LA CONOSCENZA DELLE PROBLEMATICHE STORICHE E DELLE LINEE DI SVILUPPO DELLA STORIA DEL MONDO GRECO E ROMANO - LA CAPACITÀ DI COLLOCARE I FATTI NEL TEMPO E NELLO SPAZIO, DI CONTESTUALIZZARE GLI AVVENIMENTI STORICI, DI INDIVIDUARE CAUSE ED EFFETTI, DI OPERARE COLLEGAMENTI, DI UTILIZZARE IL LESSICO SPECIFICO DI BASE; - L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO: ANALIZZARE E VALUTARE E FILTRARE I DATI IN SUO POSSESSO ED ELABORARE RIFLESSIONI E CONSIDERAZIONI CRITICHE NEI DIVERSI SETTORI DI SUA COMPETENZA; - LE ABILITÀ COMUNICATIVE: COMUNICARE CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO CONTENUTI E CONOSCENZE; - LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ESPRORRE CORRETTAMENTE E ORGANICAMENTE LE CONOSCENZE ACQUISITE. IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI, CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO. |
Testi | |
---|---|
M. BETTALLI - A. L. D’AGATA - A. MAGNETTO, STORIA GRECA, 3ª ED., CAROCCI, ROMA, 2021 G. GERACI - A. MARCONE, STORIA ROMANA, 4ª ED., LE MONNIER UNIVERSITÀ, MILANO 2016 G. POMA (A CURA DI), LA STORIA ANTICA. METODI E FONTI PER LO STUDIO, IL MULINO, BOLOGNA, 2016 (CAPITOLI: II, V-VI, IX-X) TESTI CONSIGLIATI: L. GALLO – S. GALLOTTA, FONTI PER LA STORIA GRECA, LE MONNIER UNIVERSITÀ, MILANO 2021 G. GERACI – A. MARCONE, FONTI PER LA STORIA ROMANA, LE MONNIER UNIVERSITÀ, MILANO 2019 |
Altre Informazioni | |
---|---|
IT IS RECOMMENDED THE FREQUENCY OF CLASSES. IT IS RECOMMENDED THE CONSULTATION OF THE THE HISTORICAL ATLAS (E.G. M. BARATTA - P. FRACCARO - L. VISINTIN, ATLANTE STORICO. L’EVO ANTICO, ISTITUTO GEOGRAFICO DE AGOSTINI, NOVARA). NON-ATTENDING STUDENTS WILL HAVE TO CONTACT THE PROFESSOR. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]