EPIGRAFIA GRECA

Luigi VECCHIO EPIGRAFIA GRECA

0322300008
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
ARCHEOLOGIA E CULTURE ANTICHE
2024/2025

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2022
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO GENERALE
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FAR ACQUISIRE AGLI STUDENTI SPECIFICHE COMPETENZE PER LA LETTURA, L’INQUADRAMENTO E L’INTERPRETAZIONE E LA CONTESTUALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI EPIGRAFICI IN LINGUA GRECA, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA LORO COMMITTENZA E DESTINAZIONE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
LO STUDENTE:
- CONOSCERÀ I FONDAMENTI DI BASE DELLA DISCIPLINA
- COMPRENDERÀ L’IMPORTANZA DELLE ISCRIZIONI PER LO STUDIO DELLA CIVILTÀ GRECA
- CONOSCERÀ LA METODOLOGIA E GLI STRUMENTI DI BASE PER LO STUDIO DI UN TESTO EPIGRAFICO GRECO ATTRAVERSO UN APPROCCIO INTERDISCIPLINARE E MULTIDISCIPLINARE

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- APPLICARE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA DISCIPLINA
- COMPRENDERE IL TESTO EPIGRAFICO IN TUTTE LE SUE TIPOLOGIE E MANIFESTAZIONI

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-ANALIZZARE E VALUTARE E FILTRARE I DATI IN SUO POSSESSO ED ELABORARE RIFLESSIONI E CONSIDERAZIONI CRITICHE NEI DIVERSI SETTORI DI SUA COMPETENZA

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- ESPORRE IN MANIERA CORRETTA E ORGANICA LE CONOSCENZE ACQUISITE
- RELAZIONARSI IN DIVERSI CONTESTI LAVORATIVI
- INTERMEDIARE ALL'INTERNO DI UN GRUPPO DI LAVORO
- UTILIZZARE IN FORMA SCRITTA E ORALE ALMENO UNA LINGUA STRANIERA

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE
- SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI E DOCUMENTI
- PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA
- POTER PROSEGUIRE IN MANIERA AUTONOMA NEGLI STUDI E RISPETTO ALLE NECESSITÀ EMERGENTI DAL CONTATTO CON IL MONDO DEL LAVORO
Prerequisiti
NESSUN PREREQUISITO RICHIESTO
Contenuti

CARATTERI E STORIA DELLA DISCIPLINA (2 ORE)
LE SCRITTURE EGEE PRE-ALFABETICHE (2 ORE)
ORIGINE ED EVOLUZIONE DELL’ALFABETO GRECO (4 ORE)
LETTURA DI ISCRIZIONI ESEMPLIFICATIVE DEGLI ALFABETI LOCALI (8 ORE) TIPOLOGIA DELLE ISCRIZIONI (LEGGI; TRATTATI; DECRETI; RENDICONTI E INVENTARI; DEDICHE E LEGGI RELIGIOSE; DEDICHE FUNERARIE) CON LETTURA DI TESTI ESEMPLIFICATIVI (10 ORE)
METODOLOGIA E STRUMENTI PER LO STUDIO DI UN TESTO EPIGRAFICO (4 ORE)
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI CON LETTURA E ANALISI DI TESTI EPIGRAFICI. APPROFONDIMENTI SU SINGOLI ARGOMENTI.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE CHE MIRA A VERIFICARE TRAMITE DOMANDE E L’ANALISI DEI TESTI LETTI NEL CORSO DELLE LEZIONI:
- LA CONOSCENZA DEI FONDAMENTI DI BASE DELLA DISCIPLINA E DELLA METODOLOGIA E DEGLI STRUMENTI PER LO STUDIO DI UN TESTO EPIGRAFICO GRECO
- LA CAPACITÀ DI APPLICARE DI APPLICARE LE CONOSCENZE DI BASE DELLA DISCIPLINA E DI COMPRENDERE IL TESTO EPIGRAFICO IN TUTTE LE SUE TIPOLOGIE E MANIFESTAZIONI
- L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO: ANALIZZARE E VALUTARE E FILTRARE I DATI IN SUO POSSESSO ED ELABORARE RIFLESSIONI E CONSIDERAZIONI CRITICHE NEI DIVERSI SETTORI DI SUA COMPETENZA.
- LE ABILITÀ COMUNICATIVE: COMUNICARE CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO CONTENUTI E CONOSCENZE.
- LE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI TRADIZIONALI E LE RISORSE INFORMATICHE E SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA, COMPRENDERE E INTERPRETARE TESTI
IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI, CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO.
Testi
M. GUARDUCCI, L’EPIGRAFIA GRECA DALLE ORIGINI AL TARDO IMPERO, ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO, ROMA, 1987, LIMITATAMENTE ALLE PARTI DI SEGUITO INDICATE: 1-33; 81-88; 89-100; 111-130; 137-143; 167-183; 191-195; 244-247; 254-264; 320-325; 379-384.
NEL CORSO DELLE LEZIONI SARANNO LETTE E COMMENTATE ALCUNE ISCRIZIONI DI ETÀ ARCAICA (IL CUI TESTO SARÀ FORNITO IN FOTOCOPIA, ESEMPLIFICATIVE DEGLI ALFABETI LOCALI, CON PARTICOLARE RIGUARDO AL MONDO ACHEO. PER QUESTA SEZIONE DEL PROGRAMMA GLI STUDENTI NON FREQUENTATATI SONO INVITATI A CONTATTARE IL DOCENTE.

A SCELTA DELLO STUDENTE UNO DEI SEGUENTI APPROFONDIMENTI, DI CARATTERE PIÙ STRETTAMENTE STORICO (A) O EPIGRAFICO (B):

OPZIONE A. INTRODUZIONE ALLA STORIA GRECA, A CURA DI M. GIANGIULIO, BOLOGNA, IL MULINO, 2021, CAPITOLI I (G. PROIETTI, LA MEMORIA E LA TRADIZIONE, PP. 27-36); IV (M. GANGIULIO-E.FRANCHI, PROCESSI DI FORMAZIONE, PP. 53-66); VIII (D. ERDAS, LA TERRA, IL LAVORO, PP. 103-115); IX (M. FARAGUNA, DIRITTO E SOCIETÀ, PP. 117-128); X (C. CARUSI, ATENE, L’IMPERO, LO SPAZIO EGEO: ECONOMIA E SOCIETÀ, PP. 129-142); XIII (M. GIANGIULIO, LA DEMOCRAZIA, PP. 173-183).

OPZIONE B. ISCRIZIONI STORICHE GRECHE. UN’ANTOLOGIA, A CURA DI C. ANTONETTI E S. DE VIDO, ROMA, CAROCCI, 2017, ISCRIZIONI NUMERO 4 (LEGGE DI DREROS); 9 (LEGGE DI CHIO); 10 (DECISIONE DELLA POLIS PER LO SCRIBA SPENSITHIOS); 25 (CULTO, SACERDOZIO E SANTUARIO DI ATENA NIKE); 26 (TRATTATI DI ALLEANZA DI ATENE CON LEONTINI E REGGIO); 27 (DECRETO ATENIESE SU PESI E MISURE); 31 (LEGGE DI DRACONTE SULL’OMICIDIO); 36 (ISCRIZIONE SEPOLCRALE DI DEXILEOS); 37 (DECRETO DI ARISTOTELE); 47 (MONUMENTO COREGICO PER LISICRATES).
Altre Informazioni
GLI STUDENTI IMPOSSIBILITATI A FREQUENTARE LE LEZIONI SONO PREGATI DI CONTATTARE IL DOCENTE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-07-16]