Carmen PALUMBO | TECNICHE E VALUTAZIONE DELLE ATTITUDINI SPORTIVE
Carmen PALUMBO TECNICHE E VALUTAZIONE DELLE ATTITUDINI SPORTIVE
cod. 4422200002
TECNICHE E VALUTAZIONE DELLE ATTITUDINI SPORTIVE
4422200002 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELLA VALUTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA E TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DELLO SPORT PER DISABILI | |
2020/2021 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-EDF/02 | 12 | 72 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO INTENDE FORNIRE ALLO STUDENTE UN QUADRO GENERALE DELLA TEORIA E DELLA SCIENZA DELL’ALLENAMENTO CON UN FOCUS PARTICOLARE SULLA VALUTAZIONE IN AMBITO SPORTIVO, FAVORENDO L’ACQUISIZIONE DI SPECIFICI STRUMENTI DIDATTICI E DI RICERCA. IL CORSO CONSENTIRÀ AGLI STUDENTI DI ACQUISIRE COMPRENDERE E APPLICARE IN MANIERA APPROPRIATA, IN RELAZIONE ALL’ETÀ E ALLE DIVERSE ESIGENZE DEI SOGGETTI, LE SEGUENTI CONOSCENZE: I CONCETTI FONDAMENTALI DELLA TEORIA DELL’ALLENAMENTO; I FATTORI CHE DETERMINANO LA CAPACITÀ DI PRESTAZIONE E I CRITERI GENERALI PER LA PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELL’ALLENAMENTO (OBIETTIVI, CONTENUTI, MEZZI E METODI); GLI SCOPI DELLA VALUTAZIONE SPORTIVA, I DIVERSI APPROCCI VALUTATIVI PER LA VALUTAZIONE FUNZIONALE; I CRITERI DEI TEST, GLI ASPETTI POSITIVI, E I LIMITI DEI TEST DI VALUTAZIONE FUNZIONALE/DIAGNOSTICA DELLA PRESTAZIONE; LE PRINCIPALI METODOLOGIE DI VALUTAZIONE, DI MONITORAGGIO DELLO STATO DI ALLENAMENTO E DI PREVENZIONE DEI DANNI E DELL’OVERTRAINING; I PRINCIPALI STRUMENTI DI CONTROLLO/TEST DI VALUTAZIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI TRATTARE I CONCETTI GENERALI RELATIVI ALLA SCIENZA/TEORIA DELL’ALLENAMENTO E ALLE PROCEDURE DI CONTROLLO DELL’ALLENAMENTO E VALUTAZIONE FUNZIONALE/DIAGNOSTICA DELLA PRESTAZIONE. SARANNO, INOLTRE, OGGETTO DI STUDIO I CONCETTI GENERALI RELATIVI ALLO SVILUPPO MOTORIO E ALLA VALUTAZIONE IN AMBITO GIOVANILE; I PRINCIPI GENERALI DI PIANIFICAZIONE E GESTIONE DI UNA SEDUTA DI TEST CON UNA PANORAMICA SUI PRINCIPALI TEST DA CAMPO E DA LABORATORIO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE LEZIONI FRONTALI CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI ED EVENTUALE ALTRO MATERIALE. SARANNO ADOTTATE LE SEGUENTI METODOLOGIE DIDATTICHE: - LEZIONI FRONTALI CON AUSILIO DI SUSSIDI AUDIOVISIVI; - DISCUSSIONI PARTECIPATE IN AULA; - ATTIVITÀ LABORATORIALI - PROJECT WORK IN PICCOLI GRUPPI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. |
Testi | |
---|---|
MATERIALE DI SUPPORTO FORNITO A LEZIONE. WEINECK, J. (2009). L’ALLENAMENTO OTTIMALE. PERUGIA, IT: CALZETTI E MARIUCCI. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]