LA DIDATTICA DEI GIOCHI SPORTIVI SCOLASTICI

Carmen PALUMBO LA DIDATTICA DEI GIOCHI SPORTIVI SCOLASTICI

4422200030
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELLA VALUTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA E TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DELLO SPORT PER DISABILI
2021/2022

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI FAR CONOSCERE E COMPRENDERE LE SPECIFICITÀ FORMATIVE DELLE ATTIVITÀ LUDICO-MOTORIE E SPORTIVE, CONOSCERE I RIFERIMENTI NORMATIVI. IL CORSO HA LO SCOPO DI PROGETTARE INTERVENTI DIDATTICI EFFICACI FINALIZZATI ALLA PROMOZIONE DEI VALORI ETICI, DEL RISPETTO DELLE REGOLE BASE DELLA CONVIVENZA CIVILE, PROGETTARE INTERVENTI DIDATTICI INCLUSIVI (ADATTATI E NON) IN AMBITO MOTORIO-SPORTIVO; FAR ACQUISIRE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DI STRUMENTI PER LA VALUTAZIONE IN AMBITO MOTORIO-SPORTIVO, APPLICARE LE DIVERSE STRATEGIE DIDATTICHE ANCHE IN RIFERIMENTO AI MEZZI E AI METODI SPECIFICI DELL’ATTIVITÀ SPORTIVE IN AMBITO SCOLASTICO, ORGANIZZARE IL SETTING E L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO (TEMPO, SPAZIO, ATTREZZATURE E STRUMENTI), ABILITÀ SPECIFICHE DELLE DIVERSE DISCIPLINE SPORTIVE; ABILITÀ TATTICHE.
Prerequisiti
IL CORSO COSTITUISCE IL PRIMO AVVICINAMENTO ALLE DISCIPLINE. NON È PREVISTO ALCUN PREREQUISITO.
Contenuti
IL CORSO OFFRE UNA PANORAMICA DELLA DIMENSIONE EDUCATIVA DEL GIOCO, L’EDUCAZIONE FISICA NELLA SCUOLA: INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO DEL 2012, LA PROGETTAZIONE DELL’EDUCAZIONE FISICA NELLA SCUOLA: STRUTTURA DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO, ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA, ESEMPI DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA, PROGETTAZIONE ANNUALE.
VENGONO FORNITE INDICAZIONI SUL PROGETTO NAZIONALE “SPORT DI CLASSE” CONI-MIUR; IL CORSO INTENDE METTERE IN LUCE L’EDUCAZIONE FISICA E LIFE SKILLS; EDUCAZIONE FISICA E BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.IL CORSO SI PROPONE DI FORNIRE GLI ASPETTI METODOLOGICI E DIDATTICI INCLUSIVI E ADATTATI DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE IN ETÀ EVOLUTIVA ED UNA PANORAMICA SULLA VALUTAZIONE MOTORIA PER L'ETÀ EVOLUTIVA: TGM TEST, ABC MOVEMENT, OCM CONI, TEST FGI
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO FA USO DELLE SEGUENTI METODOLOGIE:
-LEZIONI FRONTALI SU TEMI AMPI SEGUITE DA DISCUSSIONE CON GLI STUDENTI.
-LEZIONI CHE DANNO CONOSCENZE OPERATIVE E CHE OFFRONO ESERCIZI E PROBLEMI SUI QUALI LO STUDENTE SARÀ INVITATO A SPERIMENTARE L’APPRENDIMENTO CONSEGUITO.
SONO PREVISTE ANCHE ESERCITAZIONI SVOLTE IN AULA, SIMULAZIONI, ESPERIENZE DI PROGETTAZIONE
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UN TEST A RISPOSTA MULTIPLA.
LA PROVA SCRITTA MIRA A VALUTARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE DALLO STUDENTE. HA UNA DURATA DI 30 MINUTI, IN CUI LO STUDENTE DEVE EFFETTUARE UN QUIZ COMPOSTO DA 35 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA. IL VOTO FINALE È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO È MAGGIORE O UGUALE A 18. È PREVISTA L’ASSEGNAZIONE DEL MASSIMO DEI VOTI CON LODE (30 E LODE).
Testi
EDUCAZIONE FISICA NEL I CICLO D'ISTRUZIONE. DAI NUCLEI FONDANTI ALLA PROGETTAZIONE DIDATTICA. PROPOSTE METODOLOGICHE E SPUNTI DIDATTICI - DI CRISTIANA D'ANNA, EDIZIONI NUOVA CULTURA, ROMA 2018
DISPENSA A CURA DEL DOCENTE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]