TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLO SPORT PER DISABILI

Carmen PALUMBO TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DELLO SPORT PER DISABILI

4422200003
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELLA VALUTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA E TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DELLO SPORT PER DISABILI
2022/2023

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2018
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PROPONE DI SVILUPPARE LE CONOSCENZE RELATIVE ALLA TEORIA E DIDATTICA DELLO SPORT DIRETTA ALLE
PERSONE E AGLI ATLETI CON DISABILITÀ. IL CORSO PROPONE CONOSCENZE RELATIVE ALLE DIVERSE DISABILITÀ CON
UN APPROCCIO DIDATTICO-PRATICO DEGLI ESERCIZI E PEDAGOGICO.
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ AVER ACQUISITO:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE DI:
CONOSCENZA DELLA STORIA DELL’ATTIVITÀ MOTORIA SPORTIVA ADATTATA
CONOSCENZA E UTILIZZO APPROPRIATO DEL LESSICO DIFFERENZIALE
CONOSCENZA DELLE VARIE LEGGI E DEI D.LGS. RELATIVI ALLA MATERIA
CONOSCENZA DEGLI ARGOMENTI SULLA PEDAGOGIA DIFFERENZIALE
CONOSCENZE STORICHE SUI GIOCHI PARALIMPICI
CONOSCENZA DELLA TEORIA E METODOLOGIA DEGLI SPORT PARALIMPICI PROPOSTI DAL CORSO DI STUDI
CAPACITÀ DI APPLICARE:
LE CONOSCENZE ACQUISITE
ABILITÀ DI COMUNICARE:
UTILIZZARE UNA CORRETTA TERMINOLOGIA SCIENTIFICA E TECNICA PER I SUDDETTI ARGOMENTI
Prerequisiti
NESSUNA
Contenuti
CONOSCENZA TEORICA DEL CONCETTO DI “DISABILITÀ” E LA SUA EVOLUZIONE
CONOSCENZA CONCETTO ICF
DISABILITÀ MOTORIE, INTELLETTUALI E SENSORIALI.
SPORT E INCLUSIONE
LE ORGANIZZAZIONI SPORTIVE E SPORT PARALIMPICO
CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE FUNZIONALE NELLO SPORT DISABILI.
LE CLASSIFICAZIONI FUNZIONALI DELLO SPORT PARALIMPICO
I GIOCHI PARAOLIMPICI
GLI SPORT PARAOLIMPICI
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO FA USO DELLE SEGUENTI METODOLOGIE:
-LEZIONI FRONTALI SU TEMI AMPI SEGUITE DA DISCUSSIONE CON GLI STUDENTI.
-LEZIONI CHE DANNO CONOSCENZE OPERATIVE E CHE OFFRONO ESERCIZI E PROBLEMI SUI QUALI LO STUDENTE SARÀ INVITATO
A SPERIMENTARE L’APPRENDIMENTO CONSEGUITO.
SONO PREVISTE ANCHE ESERCITAZIONI SVOLTE IN AULA, SIMULAZIONI, ESPERIENZE DI PROGETTAZIONE.
Verifica dell'apprendimento
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON
VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME PREVEDE UN TEST A RISPOSTA MULTIPLA.
LA PROVA SCRITTA MIRA A VALUTARE LE CONOSCENZE TEORICHE ACQUISITE DALLO STUDENTE. HA UNA DURATA DI 30 MINUTI,
IN CUI LO STUDENTE DEVE EFFETTUARE UN QUIZ COMPOSTO DA 35 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA. IL VOTO FINALE È
ATTRIBUITO IN TRENTESIMI. L’ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO È MAGGIORE O UGUALE A
18. È PREVISTA L’ASSEGNAZIONE DEL MASSIMO DEI VOTI CON LODE (30 E LODE).
PROVE IN PRE -APPELLO POSSONO ESSERE CONCORDATE CON LA CLASSE ALLO SCOPO DI ALLEGGERIRE LA PROVA FINALE.
Testi
DISPENSA A CURA DEL DOCENTE
SENAREGA D., (2018). ATTIVITÀ MOTORIO-SPORTIVE E DISABILITÀ. EDIZIONI LIBERO DI SCRIVERE.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]