LETTERATURA SPAGNOLA III

ANTONELLA RUSSO LETTERATURA SPAGNOLA III

4312200045
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA
LINGUE E CULTURE STRANIERE
2020/2021

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO SI PREFIGGE DI FAR ACQUISIRE ALLO STUDENTE UNA CONOSCENZA CRITICA DEL RAPPORTO SCRITTORE-SOCIETÀ NELLA SPAGNA DEL SETTECENTO, OTTOCENTO E NOVECENTO, CONSIDERANDO SIA LA LETTERATURA SCRITTA E PUBBLICATA IN PATRIA CHE IN ESILIO. L'INSEGNAMENTO PREVEDE CHE LO STUDENTE ACQUISISCA UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DELLE LINEE PRINCIPALI DELL'EVOLUZIONE STORICO-CULTURALE E LETTERARIA DELLA PENISOLA IBERICA DURANTE QUEI SECOLI PER CONTESTUALIZZARE I MOVIMENTI, GLI AUTORI E I TESTI ALL'INTERNO DEL PIÙ VASTO AMBITO STORICO-CULTURALE E LETTERARIO EUROPEO E PER AFFRONTARE LA LETTURA E L'ANALISI DEI TESTI PROPOSTI AVVALENDOSI DELLE PRINCIPALI METODOLOGIE DI ANALISI DEL TESTO LETTERARIO. ALLA FINE DEL CORSO LO STUDENTE DEL CORSO DI LAUREA IN LINGUE E CULTURE STRANIERE (L-11) SARÀ IN GRADO DI SAPER CONTESTUALIZZARE UN TESTO, ANALIZZARLO CRITICAMENTE, TRADURLO E COLLEGARLO AD ALTRI ALL'INTERNO DEL PIÙ AMPIO AMBITO STORICO LETTERARIO.
Prerequisiti
LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO L’ESAME DI LETTERATURA SPAGNOLA II E LINGUA SPAGNOLA II.
Contenuti
- IL XVIII SECOLO
- IL ROMANTICISMO IN SPAGNA: NARRATIVA, POESIA, TEATRO.
- IL SECONDO ‘800 E L’AFFERMAZIONE DEL ROMANZO REALISTA
- “FIN DE SIGLO”, MODERNISMO E GENERAZIONE DEL ‘98
- LE AVANGUARDIE E I POETI DELLA GENERAZIONE DEL ‘27
- LA GUERRA CIVILE NELLA LETTERATURA
- LA LETTERATURA DEL DOPOGUERRA. UNO SGUARDO PANORAMICO
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI. SONO PREVISTE E FORTEMENTE RACCOMANDATE SIA LA FREQUENZA CHE LA PUNTUALITÀ ALLE LEZIONI. LA DOCENTE È DISPONIBILE, IN ORARIO DI RICEVIMENTO, PER QUALUNQUE DELUCIDAZIONE O APPROFONDIMENTO IN RELAZIONE AI CONTENUTI DEL CORSO, SIA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI CHE NON FREQUENTANTI.
Verifica dell'apprendimento
L'ESAME PREVEDE UN COLLOQUIO ORALE IN LINGUA SPAGNOLA NEL CORSO DEL QUALE IL CANDIDATO DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVERE COMPRESO CON CHIAREZZA LE PRINCIPALI DINAMICHE STORICO-SOCIALI, CULTURALI E LETTERARIE DELLA SPAGNA FRA IL XVIII E IL XX SECOLO E DI SAPERLE INSERIRE IN UN CONTESTO EUROPEO. IN PARTICOLARE SI VALUTERANNO LA CAPACITÀ DI ARTICOLARE UN DISCORSO COMPLESSO SUI TESTI E SULLE TEMATICHE AFFRONTATE DURANTE IL CORSO; DI ESPRIMERSI CON CHIAREZZA E PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E DI SAPER LEGGERE E TRADURRE IN ITALIANO I TESTI IN LINGUA SPAGNOLA OGGETTO DI STUDIO; DI INSERIRE AUTORI E TESTI NEL LORO CONTESTO STORICO-CULTURALE; DI SELEZIONARE CRITICAMENTE LE INFORMAZIONI, MEMORIZZANDO CON PRECISIONE QUELLE PIÙ SIGNIFICATIVE.
Testi
TESTI DI RIFERIMENTO
- BENITO PÉREZ GALDÓS, TRAFALGAR, MADRID, CÁTEDRA, 2006.
- RAMÓN DEL VALLE-INCLÁN, LUCES DE BOHEMIA, MADRID, ESPASA-CALPE, 1996.
- FEDERICO GARCÍA LORCA, LA CASA DE BERNARDA ALBA, MADRID, CÁTEDRA, 2016.
- CARMEN LAFORET, NADA, BARCELONA, DESTINO, 2009.
- DISPENSA DI TESTI MESSI A DISPOSIZIONE DALLA DOCENTE.

MANUALE DI RIFERIMENTO:
CARLOS ALVAR, JOSÉ-CARLOS MAINER, ROSA NAVARRO, BREVE HISTORIA DE LA LITERATURA ESPAÑOLA, MADRID, ALIANZA, 2014, PP. 428-457 E 471-613.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]