ANTONELLA RUSSO | LETTERATURA SPAGNOLA IV
ANTONELLA RUSSO LETTERATURA SPAGNOLA IV
cod. TU24100010
LETTERATURA SPAGNOLA IV
TU24100010 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
LINGUE E LETTERATURE MODERNE | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-LIN/05 | 9 | 45 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI OFFRIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE STORICO-CULTURALI, LE NOZIONI TEORICHE E GLI STRUMENTI METODOLOGICI E CRITICI NECESSARI AD ANALIZZARE ALCUNI TESTI E FENOMENI LETTERARI DELLA CULTURA IBERICA DEL XX SECOLO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE LO STUDENTE -APPROFONDIRÀ ASPETTI, PROBLEMI E SPECIFICITÀ DELLA CULTURA SPAGNOLA MODERNA E CONTEMPORANEA; -ACQUISIRÀ STRUMENTI METODOLOGICI E TEORICO-CRITICI AVANZATI PER L’ANALISI DI TESTI E FENOMENI LETTERARI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -ANALIZZARE TESTI DI VARIA NATURA DISCORSIVA E TIPOLOGIA TESTUALE, COLLEGANDOLI AI CONTESTI STORICO-CULTURALI DI RIFERIMENTO; -SELEZIONARE E CONSULTARE MATERIALE BIBLIOGRAFICO ADEGUATO, FINALIZZATO ALL’ANALISI TESTO LETTERARIO; -CONDURRE ATTIVITÀ DI RICERCA NELL'AMBITO DELLA LETTERATURA E DELLA CULTURA SPAGNOLA. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -RIUTILIZZARE IN AUTONOMIA GLI STRUMENTI METODOLOGICI, TEORICI E CRITICI ACQUISITI; -DISCUTERE CON ATTEGGIAMENTO CRITICO SUI TEMI AFFRONTATI, CONTESTUALIZZANDOLI CON CAPACITÀ DI SINTESI IN UNA VISIONE ORGANICA, COLLEGANDOLI OPPORTUNAMENTE CON ALTRI AMBITI DEL SUO SAPERE IN UNA PROSPETTIVA INTERDISCIPLINARE. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -COMUNICARE IN LINGUA SPAGNOLA, ATTESTANDO UN LINGUAGGIO APPROPRIATO E SPECIFICO, TANTO NELLA PRODUZIONE ORALE COME IN QUELLA SCRITTA; -PRESENTARE IN FORMA SCRITTA O ORALE RISULTATI DI RICERCHE E APPROFONDIMENTI ELABORATI AUTONOMAMENTE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI -APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A TESTI E AMBITI LETTERARI DIVERSI; -SELEZIONARE CRITICAMENTE FONTI DI DOCUMENTAZIONE BIBLIOGRAFICA; -EFFETTUARE AUTONOMAMENTE RICERCHE ED ESPORNE I RISULTATI. |
Prerequisiti | |
---|---|
BUONA CONOSCENZA DELLA LINGUA, LETTERATURA E CULTURA SPAGNOLA; AVER SUPERATO GLI ESAMI DI LINGUA SPAGNOLA E DI LETTERATURA SPAGNOLA DELLA LAUREA TRIENNALE. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO SI PROPONE DI GUIDARE LO STUDENTE ATTRAVERSO LA LETTERATURA E LA STORIA CULTURALE DELLA SPAGNA DEL NOVECENTO E DI FORNIRE STRUMENTI PER L’INTERPRETAZIONE DEI TESTI, L’APPROFONDIMENTO TEORICO E L’APPROCCIO ALLA RICERCA IN AMBITO LETTERARIO. SONO PREVISTE DUE PARTI. LA PRIMA, DI TIPO INTRODUTTIVO, FORNIRÀ LE COORDINATE DEI PRINCIPALI FENOMENI, MOVIMENTI E "GENERACIONES" CHE CONTRADDISTINGUONO L’ARCO TEMPORALE DI RIFERIMENTO, CON UNO SGUARDO PRIVILEGIATO AL DOPOGUERRA. LA SECONDA, ANALITICA, PRENDERÀ IN ESAME ALCUNI TESTI ESEMPLIFICATIVI DELLA PRODUZIONE LETTERARIA FEMMINILE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE AL ROMANZO DI FORMAZIONE. CONTENUTI: - DERROTA, EXILIO Y RESTITUCIÓN DE LA MODERNIDAD (4H) - POSGUERRA, CULTURA Y LITERATURA (4H) - LA NOVELA FEMENINA DE LA POSGUERRA A LA TRANSICIÓN (26H) - EL ENSAYO Y LA PRENSA (6H) - TÉCNICAS Y HERRAMIENTAS DE INVESTIGACIÓN LITERARIA (5H) |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SI ARTICOLA IN LEZIONI FRONTALI (40H), ESERCITAZIONI DI GRUPPO E INDIVIDUALI IN CLASSE (5H). LE LEZIONI FRONTALI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI ACQUISIRE LE CONOSCENZE TEORICHE FONDAMENTALI RELATIVE AGLI ARGOMENTI TRATTATI, FORNENDO GLI STRUMENTI CONCETTUALI E CRITICI NECESSARI PER L’ANALISI E LA COMPRENSIONE DEI CONTENUTI DEL CORSO. LE ESERCITAZIONI PERMETTERANNO ALLO STUDENTE DI SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI APPLICARE IN MODO PRATICO E AUTONOMO LE CONOSCENZE ACQUISITE, ATTRAVERSO ATTIVITÀ GUIDATE, ANALISI DI CASI, DISCUSSIONI E ATTRAVERSO L'ELABORAZIONE DI UN LAVORO FINALE. L’ELABORATO SARÀ DISCUSSO IN AULA E APPROFONDITO INDIVIDUALMENTE DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO DEL DOCENTE. LA PARTECIPAZIONE ALLA DIDATTICA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. SARANNO CONSIDERATI FREQUENTANTI GLI STUDENTI E LE STUDENTESSE CHE NON AVRANNO SUPERATO IL 20% DI ASSENZE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME SI TIENE ORALMENTE E IN LINGUA SPAGNOLA. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI È PREVISTA LA POSSIBILITÀ DI CONCORDARE CON IL DOCENTE UN SAGGIO SU TEMI SVILUPPATI DURANTE IL CORSO E CHE SARÀ OGGETTO DI DISCUSSIONE. SARANNO SONDATE, IN OGNI CASO, LE CONOSCENZE TEORICHE, LA CAPACITÀ DI ESPRIMERSI CORRETTAMENTE IN LINGUA SPAGNOLA SUGLI ARGOMENTI DELL’INSEGNAMENTO, LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE E INSERIRE IN MODO APPROPRIATO TESTI E AUTORI STUDIATI NEL PANORAMA LETTERARIO DELL’EPOCA. |
Testi | |
---|---|
TESTI LETTERARI: ELENA FORTÚN, CELIA EN LA REVOLUCIÓN, SEVILLA, RENACIMIENTO, 2021. ANA MARÍA MATUTE, LUCIÉRNAGAS, MADRID, CÁTEDRA, 2014. CARMEN MARTÍN GAITE, USOS AMOROSOS DE LA POSTGUERRA ESPAÑOLA, BARCELONA, ANAGRAMA, 1996 (O ALTRA EDIZIONE ANAGRAMA). CLARA USÓN, EL ASESINO TÍMIDO, BARCELONA, SEIX BARRAL, 2018. DISPENSA DI TESTI IN VERSO E IN PROSA FORNITI DALLA DOCENTE. PARTE GENERALE E TESTI CRITICI: JORDI GRACIA, DOMINGO RÓDENAS, HISTORIA DE LA LITERATURA ESPAÑOLA. VOL. 7, DERROTA Y RESTITUCIÓN DE LA MODERNIDAD (1939-2010), BARCELONA, CRÍTICA, 2011 (SELEZIONE). INMACULADA DE LA FUENTE, MUJERES DE LA POSGUERRA, MADRID, SÍLEX, 2017 (SELEZIONE). PILAR NIEVA DE LA PAZ, ESCRITORAS ESPAÑOLAS CONTEMPORÁNEAS. IDENTIDAD Y VANGUARDIA, BERLIN, PETER LANG, 2018 (SELEZIONE). |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SONO TENUTI A CONTATTARE LA DOCENTE PER STABILIRE UNA BIBLIOGRAFIA INTEGRATIVA. LA DOCENTE È DISPONIBILE DURANTE L'ORARIO DI RICEVIMENTO O ALL'INDIRIZZO MAIL DELL'UNIVERSITÀ (ARUSSO@UNISA.IT). SARANNO CONSIDERATI FREQUENTANTI GLI STUDENTI CHE NON AVRANNO SUPERATO IL 20% DI ASSENZE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]