Rosa Parlavecchia | ELEMENTI DI STORIA DEL LIBRO
Rosa Parlavecchia ELEMENTI DI STORIA DEL LIBRO
cod. 0312600090
ELEMENTI DI STORIA DEL LIBRO
0312600090 | |
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI | |
CORSO DI LAUREA | |
LETTERE | |
2023/2024 |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2020 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-STO/08 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PROPONE DI OFFRIRE GLI ELEMENTI FONDAMENTALI PER LA CONOSCENZA DELLA STORIA DEL LIBRO DALLA NASCITA DELLA STAMPA A CARATTERI MOBILI ALLA PRODUZIONE INDUSTRIALE. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CONOSCENZE STORICHE GENERALI RELATIVE AI MOMENTI FONDAMENTALI PER LA STORIA DEL LIBRO SIA COME STRUMENTO PER LA LETTURA E LA DIFFUSIONE DELLA CONOSCENZA CHE COME PRODOTTO COMMERCIALE. GLI STUDENTI POTRANNO APPLICARE LE CONOSCENZE E LE CAPACITÀ DI ANALISI ACQUISITE ANALIZZANDO CON CONSAPEVOLEZZA LE IMPLICAZIONI STORICHE, ECONOMICHE E SOCIALI LEGATE ALLA PRODUZIONE DEL LIBRO E DI APPLICARE LE PROPRIE CONOSCENZE NELL’AMBITO PROFESSIONALE DI SETTORE. INOLTRE, SARANNO IN GRADO DI ANALIZZARE E VALUTARE I DATI STORICO BIBLIOGRAFICI IN LORO POSSESSO ED ELABORARE RIFLESSIONI E CONSIDERAZIONI CRITICHE DI NATURA CULTURALE ED ECONOMICA INTORNO ALLA CIRCOLAZIONE DELLE CONOSCENZE IN ETÀ MODERNA. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI USARE IL LESSICO DISCIPLINARE E DI ORGANIZZARE UN DISCORSO ARTICOLATO E PERTINENTE AGLI ARGOMENTI PROPOSTI, SELEZIONANDO GLI ASPETTI PIÙ SIGNIFICATIVI NELL’AMBITO DI SPECIFICI MOMENTI STORICI E CONTESTI CULTURALI ED EDITORIALI. GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI DI RIFERIMENTO PER IL LIBRO ANTICO E DI PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA E SCIENTIFICA. |
Prerequisiti | |
---|---|
LO STUDENTE DEVE AVERE ACQUISITO LE CONOSCENZE BASE DI STORIA MODERNA E DI BIBLIOGRAFIA. |
Contenuti | |
---|---|
SCALETTA DELL’INSEGNAMENTO: - INTRODUZIONE METODOLOGICA: LO STUDIO DELLA STORIA DEL LIBRO - I SUPPORTI SCRITTORI - IL LAVORO IN UN’OFFICINA TIPOGRAFIA AI TEMPI DI GUTENBERG - L'ETÀ INCUNABOLISTICA - LA DIFFUSIONE DEL LIBRO TRA QUATTRO E CINQUECENTO - LA CENSURA - IL LIBRO NELLA CULTURA BAROCCA - LIBRI E SOCIETÀ NELL'ETÀ DEI LUMI - IL LIBRO MODERNO - IL PARATESTO - REPERTORI BIBLIOGRAFICI DEDICATI AL LIBRO ANTICO. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI DELLA DURATA DI 30 ORE COMPLESSIVE (6 CFU), CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI, MATERIALI DI APPROFONDIMENTO, SEMINARI E VISITE GUIDATE PRESSO ISTITUZIONI BIBLIOTECARIE. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA PROVA FINALE CONSISTERÀ IN UN ESAME ORALE VOLTO ALLA VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE GENERALI DEGLI EVENTI PIÙ SIGNIFICATIVI PER LA STORIA DEL LIBRO. IL VOTO È ATTRIBUITO IN TRENTESIMI. L'ESAME SI INTENDE SUPERATO QUANDO IL VOTO È MAGGIORE O UGUALE A 18. È PREVISTA L’ASSEGNAZIONE DEL MASSIMO DEI VOTI CON LODE (30 E LODE). |
Testi | |
---|---|
PER I FREQUENTANTI SI RICHIEDE LO STUDIO DEI SEGUENTI TESTI: - LORENZO BALDACCHINI, IL LIBRO ANTICO. STORIA, DIFFUSIONE E DESCRIZIONE, ROMA, CAROCCI, 2019, (3 ED.), DA PP. 13 A 186. - MARTIN DAVIES, NEIL HARRIS, ALDO MANUZIO. L’UOMO, L’EDITORE, IL MITO, ROMA, CAROCCI, 2019, PP. 13-99. - FEDERICA FORMIGA, L’INVENZIONE PERFETTA. STORIA DEL LIBRO, BARI-ROMA, LATERZA, PP. 3-160. AGLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SI RICHIEDE: - LORENZO BALDACCHINI, IL LIBRO ANTICO. STORIA, DIFFUSIONE E DESCRIZIONE, ROMA, CAROCCI, 2019, (3 ED.), DA PP. 13 A 186. - MARTIN DAVIES, NEIL HARRIS, ALDO MANUZIO. L’UOMO, L’EDITORE, IL MITO, ROMA, CAROCCI, 2019, PP. 13-99. - FEDERICA FORMIGA, L’INVENZIONE PERFETTA. STORIA DEL LIBRO, BARI-ROMA, LATERZA, PP. 3-160. -ANTONELLA ORLANDI, DONNE NELLE DEDICHE, IN LA DONNA NEL RINASCIMENTO MERIDIONALE. ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE. ROMA, 11-13 NOVEMBRE 2009, A CURA DI MARCO SANTORO, PISA-ROMA, FABRIZIO SERRA EDITORE, 2010, PP. 383-390. -MARCO PAOLI, "AD ERCOLE MUSAGETE". IL SISTEMA DELLE DEDICHE NELL'EDITORIA ITALIANA DI ANTICO REGIME, IN DINTORNI DEL TESTO. APPROCCI ALLE PERIFERIE DEL LIBRO: ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE. ROMA, 15-17 NOVEMBRE 2004, BOLOGNA, 18-19 NOVEMBRE 2004, A CURA DI MARCO SANTORO E MARIA GIOIA TAVONI, ROMA, EDIZIONI DELL’ATENEO, 2005, VOL. I, PP. 149-166. -MARCO SANTORO, IMPRENDITRICI O “FACENTI FUNZIONI”?, IN LA DONNA NEL RINASCIMENTO MERIDIONALE. ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE. ROMA, 11-13 NOVEMBRE 2009, A CURA DI MARCO SANTORO, PISA-ROMA, FABRIZIO SERRA EDITORE, 2010, PP. 371-382. -GIUSEPPINA ZAPPELLA, L’IMMAGINE FRONTISPIZIALE, IN DINTORNI DEL TESTO. APPROCCI ALLE PERIFERIE DEL LIBRO: ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE. ROMA, 15-17 NOVEMBRE 2004, BOLOGNA, 18-19 NOVEMBRE 2004, A CURA DI MARCO SANTORO E MARIA GIOIA TAVONI, ROMA, EDIZIONI DELL’ATENEO, 2005, VOL. I, PP. 167-190. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]