PEDAGOGIA SPECIALE

Michela GALDIERI PEDAGOGIA SPECIALE

4461000049
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
848LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI ANALIZZARE E DI APPROFONDIRE I PRINCIPALI COSTRUTTI EPISTEMOLOGICI, TEORICI E METODOLOGICI DELLA PEDAGOGIA SPECIALE E DI FORNIRE AGLI STUDENTI LE CONOSCENZE DI BASE RELATIVAMENTE AI PROCESSI EDUCATIVI E FORMATIVI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ. E/O CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVERE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLE PRINCIPALI TEORIE EDUCATIVE E AI CONCETTI FONDAMENTALI, MATURANDO CONSAPEVOLEZZA RISPETTO ALL'EVOLUZIONE STORICO-CONCETTUALE DELLA DISABILITÀ E DELL'EDUCAZIONE INCLUSIVA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
AL TERMINE DELL'INSEGNAMENTO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE, DI ESSERE IN GRADO DI LEGGERE E INTERPRETARE LE SITUAZIONI DI FRAGILITÀ E DI INDIVIDUARE GLI APPROCCI EDUCATIVI PIÙ IDONEI A FRONTEGGIARLE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
AL TERMINE DEL CORSO, LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI ANALIZZARE I CONTESTI EDUCATIVI E DI RIFLETTERE IN MODO AUTONOMO E CRITICO SUI PROCESSI INCLUSIVI CONNESSI.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
AL TERMINE DELL'INSEGNAMENTO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI ESPORRE E DI ARGOMENTARE IN MODO COERENTE LE TEMATICHE AFFRONTATE DURANTE IL CORSO DIMOSTRANDO DI POSSERE IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA DI STUDIO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER SVILUPPATO CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE GLI CONSENTANO DI APPROFONDIRE E DI PROSEGUIRE GLI STUDI IN MANIERA AUTONOMA.
Prerequisiti
NON SONO RICHIESTI PREREQUISITI SPECIFICI.
Contenuti
L'INSEGNAMENTO, A PARTIRE DA UNA DEFINIZIONE DEGLI AMBITI DI STUDIO DELLA DISCIPLINA, VERTERÀ SUI TEMI DELL’INTEGRAZIONE E DELL’INCLUSIONE SCOLASTICA SOFFERMANDOSI SUGLI ASPETTI NORMATIVI, SOCIALI E CULTURALI E SULLE PRINCIPALI QUESTIONI PEDAGOGICHE RELATIVE ALLE PERSONE CON DISABILITÀ E CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI.
NELLO SPECIFICO, IL CORSO APPROFONDIRÀ LE SEGUENTI TEMATICHE:

- AMBITI DI STUDIO DELLA PEDAGOGIA SPECIALE
- CONCETTI DI INTEGRAZIONE E INCLUSIONE
- CENNI STORICI SULLA DISABILITÀ
-MODELLI CONCETTUALI E STRUMENTI INTERPRETATIVI
DELLA DISABILITÀ
- DOCUMENTI NAZIONALI E INTERNAZIONALI RELATIVI AL RICONOSCIMENTO DELLA DISABILITÀ
- CONCETTO DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE
- CONTRIBUTO DI DIVERSI AUTORI ALLA PEDAGOGIA SPECIALE.
Metodi Didattici
IL CORSO, DELLA DURATA DI 48 ORE (8 CFU), PREVEDERÀ LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI E ATTIVITÀ DI GRUPPO FINALIZZATE A SVILUPPARE NEGLI STUDENTI LA CAPACITÀ DI RIFLETTERE CRITICAMENTE SU ALCUNI TEMI AFFRONTATI DURANTE IL CORSO.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE FINALE, COERENTEMENTE CON I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI, SI BASERÀ SU UNA VERIFICA ORALE, ESPRESSA IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, RELATIVA AI CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA SUFFICIENTE DEI CONTENUTI DEL CORSO; IL LIVELLO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA DI POSSEDERE UNA CONOSCENZA APPROFONDITA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI E LA CAPACITÀ DI ESPORLI E ARGOMENTARLI CRITICAMENTE UTILIZZANDO IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA.
Testi
MURA, A. (2016). DIVERSITÀ E INCLUSIONE. PROSPETTIVE DI CITTADINANZA TRA PROCESSI STORICO-CULTURALI E QUESTIONI APERTE. MILANO: FRANCOANGELI.

GOUSSOT, A. (2019). LA PEDAGOGIA SPECIALE COME SCIENZA DELLE MEDIAZIONI E DELLE DIFFERENZE. FANO: ARAS EDIZIONI.


LETTURE CONSIGLIATE:

AIELLO, P. (2018). RONALD GULLIFORD. ALLE ORIGINI DEL CONCETTO DI BISOGNI EDUCATIVO SPECIALE. MILANO: FRANCOANGELI.
Altre Informazioni
LA FREQUENZA È CONSIGLIATA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]