LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPECIALE - I ANNO

Michela GALDIERI LABORATORIO DI PEDAGOGIA SPECIALE - I ANNO

4461000079
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
2023/2024

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
112LABORATORIO


Obiettivi
IN CONTINUITÀ CON LE TEMATICHE OGGETTO DELL’INSEGNAMENTO DI PEDAGOGIA SPECIALE, L’OBIETTIVO DEL LABORATORIO È QUELLO DI SVILUPPARE NEGLI STUDENTI COMPETENZE UTILI ALLA COSTRUZIONE DI CURRICOLI INCLUSIVI NELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL'INFANZIA VOLTI A PROMUOVERE GLI APPRENDIMENTI DI CIASCUN ALUNNO E IL RISPETTO DELLE DIFFERENZE. IMPARARE A PROGETTARE UNA DIDATTICA FUNZIONALE AI BISOGNI DELLA CLASSE E DEI SINGOLI STUDENTI, RICHIEDE DI ADATTARE IL CURRICOLO COMUNE, AMPLIANDOLO, DIVERSIFICANDOLO E ARRICCHENDOLO DI STRATEGIE, STRUMENTI E MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DEI CONTENUTI PER FAVORIRE LA PARTECIPAZIONE DI TUTTI E DI CIASCUNO.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
AL TERMINE DEL PERCORSO LABORATORIALE LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI POSSEDERE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA PROGETTAZIONE DIDATTICA IN CHIAVE INCLUSIVA E DI AVER MATURATO LA CONSAPEVOLEZZA DELL’IMPORTANZA DI COSTRUIRE PERCORSI EDUCATIVI INCENTRATI SUI BISOGNI DELLA CLASSE E DEI SINGOLI STUDENTI.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
AL TERMINE DEL LABORATORIO LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE, RELATIVE AI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI PROPRI DELLA PEDAGOGIA SPECIALE, E DI ESSERE IN GRADO DI FRONTEGGIARE LA COMPLESSITÀ DELLE CLASSI ATTRAVERSO PROPOSTE METODOLOGICHE E PROGETTUALI ATTE A FAVORIRE PROCESSI INCLUSIVI.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
AL TERMINE DEL PERCORSO, LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI ANALIZZARE LE SPECIFICITÀ DEI CONTESTI EDUCATIVI, DIMOSTRANDOSI CAPACE DI RIFLETTERE IN MODO AUTONOMO E CRITICO SUI PROCESSI INCLUSIVI CONNESSI.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
AL TERMINE DEL LABORATORIO LO STUDENTE DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI ESPORRE E DI ARGOMENTARE IN MODO COERENTE LE TEMATICHE AFFRONTATE, DIMOSTRANDO DI POSSEDERE IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA DI STUDIO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER SVILUPPATO CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE GLI CONSENTANO DI PROSEGUIRE GLI STUDI IN MANIERA AUTONOMA E DI PROMUOVERE PROCESSI DI CAMBIAMENTO NEI CONTESTI EDUCATIVI IN CUI SARÀ CHIAMATO AD OPERARE.

Prerequisiti
CONOSCENZA DEI COSTRUTTI FONDAMENTALI DELLA PEDAGOGIA SPECIALE.
Contenuti
IL PERCORSO LABORATORIALE PRESTERÀ PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI ITINERARI EDUCATIVI E DIDATTICI VOLTI A PROMUOVERE E GARANTIRE L’INCLUSIONE NEI CONTESTI SCOLASTICI, VALORIZZANDO L’APPORTO INCLUSIVO DELLA PROSPETTIVA BIO-PSICO-SOCIALE E I PRINCIPI DELL’UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING (UDL). NELLO SPECIFICO, SI APPROFONDIRANNO LE SEGUENTI TEMATICHE:

- I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NEI CONTESTI SCOLASTICI
- PEI E PDP IN PROSPETTIVA BIO-PSICO-SOCIALE ED ECOLOGICA
- UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING (UDL) E CURRICOLO INCLUSIVO
- UNITÀ DIDATTICHE DI APPRENDIMENTO (UDA) PER TUTTE LE DISCIPLINE
Metodi Didattici
IL LABORATORIO PREVEDERÀ ESERCITAZIONI E ATTIVITÀ IN PICCOLI E GRANDI GRUPPI.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE FINALE, COERENTEMENTE CON I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI, SI BASERÀ SULLA VERIFICA DELL’APPLICAZIONE DELLA METODOLOGIA DI PROGETTAZIONE RIFERITA ALL’UDL E PREVEDERÀ LA CONTESTUALIZZAZIONE DELLE SINGOLE DISCIPLINE NELLE UNITÀ DIDATTICHE REALIZZATE IN CHIAVE INCLUSIVA, PER SVILUPPARE PROPOSTE PER “TUTTI E PER CIASCUNO” DA IMPLEMENTARE NELLE ATTIVITÀ IN CLASSE.
Testi
COTTINI, L. (2019). UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING E CURRICOLO INCLUSIVO. ROMA: GIUNTI.

Altre Informazioni
LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]