DIDATTICA GENERALE E TECNOLOGIE DIDATTICHE

Michela GALDIERI DIDATTICA GENERALE E TECNOLOGIE DIDATTICHE

4461000042
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
848LEZIONE


Obiettivi
L’INSEGNAMENTO HA L’OBIETTIVO DI PROMUOVERE LA CONOSCENZA DEI DIVERSI MODELLI E APPROCCI RELATIVI ALLA DIDATTICA GENERALE CON LO SCOPO DI STIMOLARE UN’AUTONOMA RIFLESSIONE SULLA COMPLESSITÀ DEI PROCESSI DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO E SULLE CONNESSIONI ESISTENTI TRA LA FASE PROGETTUALE, L'EVENTO DIDATTICO E IL MOMENTO VALUTATIVO. IL CORSO, INOLTRE, SI PROPONE DI FORNIRE INDICAZIONI SULL'USO CONSAPEVOLE ED EFFICACE DELLE TECNOLOGIE NEI CONTESTI SCOLASTICI E DI ESAMINARE LE METODOLOGIE E LE STRATEGIE DIDATTICHE UTILIZZABILI NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:

CONOSCERE E COMPRENDERE I FONDAMENTI TEORICI DELLA DIDATTICA GENERALE E DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE, CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA COMPLESSITÀ DEI PROCESSI DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO E AI PRINCIPI OPERATIVI INERENTI LA PROGETTAZIONE E LA VALUTAZIONE DIDATTICA, LE STRATEGIE, GLI STRUMENTI E I DISPOSITIVI UTILIZZATIBILI NELL’AZIONE DIDATTICA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:

SAPER APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA DIDATTICA GENERALE E DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA PROGETTAZIONE DI PERCORSI EDUCATIVO-DIDATTICI CHE POSSANO RISPONDERE ALLA COMPLESSITÀ DELLE CLASSI MEDIANTE L’UTILIZZO DI STRATEGIE, STRUMENTI E DISPOSITIVI FUNZIONALI A UN’AZIONE DIDATTICA ATTENTA ALLE DIFFERENZE DI CIASCUN STUDENTE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
SAPER ANALIZZARE, IN MANIERA CRITICA, PROGETTI E PERCORSI DIDATTICI CON LO SCOPO DI INDIVIDUARNE, SULLA BASE DEI MODELLI TEORICI STUDIATI, I CRITERI FONDANTI E LE POSSIBILI DIREZIONI DI SVILUPPO. SAPER VALUTARE LE SPECIFICITÀ DEI CONTESTI OPERATIVI PER UNA SELEZIONE CONSAPEVOLE DELLE STRATEGIE, DEGLI STRUMENTI E DEI DISPOSITIVI FUNZIONALI A INCREMENTARE LA QUALITÀ E L’EFFICACIA DELLE AZIONI DIDATTICHE PROGETTATE.

ABILITÀ COMUNICATIVE:

SAPER COMUNICARE, IN MANIERA EFFICACE, INFORMAZIONI, IDEE E SOLUZIONI UTILIZZANDO IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA DI BASE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:

SAPER RICERCARE, SELEZIONARE E APPROFONDIRE LE FONTI UTILIZZANDO GLI STRUMENTI FUNZIONALI A INCREMENTARE I PROPRI APPRENDIMENTI E A PROSEGUIRE GLI STUDI IN MANIERA AUTONOMA.
Prerequisiti
NON SONO PREVISTI PREREQUISITI SPECIFICI
Contenuti
L'INSEGNAMENTO VERTERÀ SULLE SEGUENTI TEMATICHE:

- LA DIDATTICA: SIGNIFICATI E STORIA
- ONTOLOGIA ED EPISTEMOLOGIA DELLA DIDATTICA
- DIDATTICA E SAPERI DISCIPLINARI
- LA COMPLESSITÀ DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO
- LA “LINEARITÀ” E LA “NON LINEARITÀ” IN DIDATTICA
- TEORIE E MODELLI DELLA DIDATTICA
- CORPO E COGNIZIONE NELLA DIDATTICA
- LA COMUNICAZIONE DIDATTICA
- LA TRASPOSIZIONE DIDATTICA
- LA MEDIAZIONE DIDATTICA E I MEDIATORI
- MODELLI, TEORIE E AMBITI DELLA PROGETTAZIONE DIDATTICA
- LA VALUTAZIONE DIDATTICA
- LE TECNOLOGIE DIDATTICHE
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO SI ARTICOLERÀ IN LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI PRATICHE VOLTE ALL'ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE E DI CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA, ATTRAVERSO L’USO DI DISPOSITIVI DIGITALI DI DIVERSO TIPO.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE FINALE, COERENTEMENTE CON I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI, SI BASERÀ SU UNA VERIFICA ORALE, ESPRESSA IN TRENTESIMI, RELATIVA AI CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO.
Testi
NIGRIS, L., TERUGGI, A., & ZUCCOLI, F. (2021). DIDATTICA GENERALE. SECONDA EDIZIONE. MILANO: PEARSON.

RIVOLTELLA P.C. & ROSSI, P.G. (2017). L’AGIRE DIDATTICO. MANUALE PER GLI INSEGNANTI (NUOVA EDIZIONE RIVEDUTA E AMPLIATA). BRESCIA: LA SCUOLA (SAGGI SCELTI).

TESTO CONSIGLIATO:
SIBILIO, M.(2020). L'INTERAZIONE DIDATTICA. BRESCIA: SCHOLE'.
Altre Informazioni
LA FREQUENZA È CONSIGLIATA
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]