Michela GALDIERI | METODOLOGIE DIDATTICHE INCLUSIVE NELLA SCUOLA PRIMARIA
Michela GALDIERI METODOLOGIE DIDATTICHE INCLUSIVE NELLA SCUOLA PRIMARIA
cod. 4422200040
METODOLOGIE DIDATTICHE INCLUSIVE NELLA SCUOLA PRIMARIA
4422200040 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELLA VALUTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA E TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DELLO SPORT PER DISABILI | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/03 | 8 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVI FORMATIVI L’INSEGNAMENTO SI PROPONE DI FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE RELATIVE ALLE PRINCIPALI METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE E LA CAPACITÀ DI SAPERLE UTILIZZARE PER PROMUOVERE I PROCESSI DI INCLUSIONE NEL CONTESTO DELLA SCUOLA PRIMARIA, CON LO SCOPO DI CONTRIBUIRE ALLA COSTRUZIONE DI CURRICOLI INCLUSIVI E IN LINEA CON I BISOGNI EDUCATIVI EMERGENTI NEL CONTESTO SCOLASTICO. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ACQUISIRE CONOSCENZE RELATIVE ALLE PRINCIPALI TEORIE DELLA DIDATTICA, ALLE METODOLOGIE E ALLE STRATEGIE DIDATTICHE FUNZIONALI A FAVORIRE GLI APPRENDIMENTI E I PROCESSI INCLUSIVI NELL’AMBITO DELLA SCUOLA PRIMARIA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE SAPER APPLICARE E INTERPRETARE LE CONOSCENZE ACQUISITE E UTILIZZARE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE ADEGUATE AGLI OBIETTIVI FORMATIVI E IN LINEA CON I BISOGNI EDUCATIVI EMERGENTI NELLE CLASSI, CON L’OBIETTIVO DI VALORIZZARE LE DIFFERENZE DI CIASCUN STUDENTE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO SAPER ANALIZZARE LE SPECIFICITÀ DEI CONTESTI EDUCATIVI E SCOLASTICI, RIFLETTERE IN MODO AUTONOMO E CRITICO SUI PROCESSI INCLUSIVI CONNESSI, VALUTANDO E SCEGLIENDO TRA LE DIFFERENTI METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE PRESE IN ESAME. ABILITÀ COMUNICATIVE ESPORRE E ARGOMENTARE IN MODO COERENTE LE TEMATICHE AFFRONTATE, UTILIZZANDO IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA DI STUDIO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO SAPER PROGETTARE CURRICOLI DIDATTICI NEI QUALI LA SCELTA DI SPECIFICHE STRATEGIE E METODOLOGIE POSSA PROMUOVERE PROCESSI DI CAMBIAMENTO NEI CONTESTI SCOLASTICI ED EDUCATIVI NEI QUALI LO STUDENTE SARÀ CHIAMATO A OPERARE, IN DIREZIONE DI UNA MAGGIORE INCLUSIONE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON SONO RICHIESTI PREREQUISITI SPECIFICI |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO VERTERÀ SULLE SEGUENTI TEMATICHE: -EDUCAZIONE E DIDATTICA INCLUSIVA -APPROCCIO EVIDENCE-BASED PER L’INCLUSIONE -DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA -EDUCAZIONE SOCIO-EMOTIVA E GESTIONE DELLA CLASSE -STRATEGIE COMPORTAMENTALI E SOCIALI E METODOLOGIE BASATE SULLA RELAZIONE -STRATEGIE COOPERATIVE E METODOLOGIE BASATE SULLA COOPERAZIONE, L’AFFIANCAMENTO E IL SUPPORTO -STRATEGIE METACOGNITIVE E METODOLOGIE BASATE SULLA RIFLESSIONE, LA CREATIVITÀ E IL PROBLEM-SOLVING -METODOLOGIE BASATE SULL'INDAGINE E LA RICERCA -METODOLOGIE DI DISCUSSIONE E ANALISI DI CASI -METODOLOGIE DI ESPOSIZIONE, LETTURA E VISUALIZZAZIONE -METODOLOGIE BASATE SULLA NARRAZIONE -METODOLOGIE DI SIMULAZIONE -METODOLOGIE, STRATEGIE E STRUMENTI PER STUDENTI CON BISOGNI COMUNICATIVI COMPLESSI |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI ARTICOLERÀ IN LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI PRATICHE VOLTE ALL'ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE E DI CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA DISCIPLINA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VALUTAZIONE FINALE, COERENTEMENTE CON I RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI, SI BASERÀ SU UNA VERIFICA ORALE, ESPRESSA IN TRENTESIMI, RELATIVA AI CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO. |
Testi | |
---|---|
IANES, D. (2022) (A CURA DI). COSA FUNZIONA NELLA DIDATTICA SPECIALE E INCLUSIVA. LE STRATEGIE BASATE SULL'EVIDENZA. TRENTO: ERICKSON. PORCU, S. (2025). METODOLOGIE PER L'APPRENDIMENTO. TECNICHE E STRATEGIE PER FORMATORI, INSEGNANTI, EDUCATORI E FACILITATORI. MILANO: FRANCOANGELI. TESTI CONSIGLIATI: AIELLO, P., & GIACONI, C. (2024). L'AGIRE INCLUSIVO. INTERFACCE PEDAGOGICHE E DIDATTICHE. BRESCIA: MORCELLIANA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]