Ciro MILITE | ANALISI DEI FARMACI I
Ciro MILITE ANALISI DEI FARMACI I
cod. 0760100014
ANALISI DEI FARMACI I
0760100014 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
FARMACIA | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
CHIM/08 | 10 | 80 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È VOLTO ALLA ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE ED ALLA COMPRENSIONE DEI PRINCIPI FONDAMENTALI ALLA BASE DEL RICONOSCIMENTO QUANTITATIVO DI PRINCIPI ATTIVI DI NATURA ORGANICA CONTENUTI NELLE PIÙ DIFFUSE SPECIALITÀ MEDICINALI, DELLE BASI TEORICHE E PRATICHE PER EFFETTUARE UN’ANALISI QUANTITATIVA DI TALI PRINCIPI ATTIVI (RIPORTATI IN FARMACOPEA ITALIANA E FARMACOPEA EUROPEA) MEDIANTE TECNICHE CHIMICHE E CHIMICO-FISICHE CLASSICHE E STRUMENTALI. LO STUDENTE, APPLICANDO LE COMPETENZE ACQUISITE, DOVRÀ ESSERE IN GRADO DI EFFETTUARE UN’ANALISI QUANTITATIVA DEI PRINCIPI ATTIVI RIPORTATI IN FARMACOPEA ITALIANA E FARMACOPEA EUROPEA, VALUTANDONE CRITICAMENTE IL RISULTATO OTTENUTO. |
Prerequisiti | |
---|---|
PER POTER SOSTENERE L'ESAME DI ANALISI DEI FARMACI I LO STUDENTE DEVE AVER SUPERATO: A) TUTTI GLI ESAMI DEL I ANNO DEL CORSO DI STUDI B) L'ESAME DI CHIMICA ANALITICA E INTRODUZIONE ALL’ANALISI DEI FARMACI E' FORTEMENTE CONSIGLIATA, INOLTRE, L'ACQUISIZIONE DEGLI OBBIETTIVI DELLE CHIMICA ORGANICA |
Contenuti | |
---|---|
SICUREZZA NEI LABORATORI. NORMATIVE VIGENTI. LA FARMACOPEA UFFICIALE ITALIANA (F.U.). LA FARMACOPEA EUROPEA (E.P.). VETRERIA E SUO USO. BILANCE ELETTRONICHE. COME ESPRIMERE UN RISULTATO: VALORE NUMERICO, INCERTEZZA, UNITÀ DI MISURA (4 ORE). SCALE DI LAVORO. UNITÀ DI CONCENTRAZIONE. MOLARITÀ, NORMALITÀ, EQUIVALENTI (6 ORE). CALCOLI NELL'ANALISI VOLUMETRICA. CALCOLO DEL PH DI ACIDI E BASI FORTI E DEBOLI. CALCOLO DEL PH DI ACIDI E BASI POLIPROTICI E LORO SALI. CURVE DI TITOLAZIONE DI ACIDI E BASI. TEORIA DEGLI INDICATORI. PRINCIPALI INDICATORI ACIDO-BASE E LORO USO. STANDARD PRIMARI E SECONDARI, CARATTERISTICHE E LORO USO. SOLUZIONI STANDARD DI ACIDI E BASI USATI NELL'ANALISI VOLUMETRICA. ESEMPI DI DETERMINAZIONI ACIDIMETRICHE ED ALCALIMETRICHE SECONDO E.P. (14 ORE) SOLUBILITÀ. PRODOTTO DI SOLUBILITÀ. PRECIPITAZIONE E RIDISSOLUZIONE DEI PRECIPITATI. PRECIPITATI COLLOIDALI E CRISTALLINI. SOVRASATURAZIONE RELATIVA (4 ORE). CURVE DI TITOLAZIONE PRECIPITOMETRICHE. DETERMINAZIONE DEGLI ALOGENURI SECONDO MOHR, VOLHARD, FAJANS E LIEBIG-DENIGES. PREPARAZIONE DELLE SOLUZIONI STANDARD USATE IN PRECIPITOMETRIA. ESEMPI DI DETERMINAZIONI PRECIPITOMETRICHE SECONDO E.P. (6 ORE). TITOLAZIONI IN SOLVENTI NON ACQUOSI: PRINCIPI ED APPLICAZIONI (2 ORE). TITOLAZIONI COMPLESSOMETRICHE. INDICATORI METALLOCROMICI. COSTANTI DI EQUILIBRIO E DI STABILITÀ DEI COMPLESSI. PREPARAZIONE DELLE SOLUZIONI STANDARD USATE IN COMPLESSOMETRIA. ESEMPI DI DETERMINAZIONI COMPLESSOMETRICHE SECONDO E.P. (6 ORE). DEFINIZIONE ED USO DEL POTENZIALE STANDARD DI RIDUZIONE. INDICATORI DI OSSIDORIDUZIONE E INDICATORI SPECIFICI (2 ORE). PERMANGANOMETRIA. IODIMETRIA. IODOMETRIA. CERIMETRIA. BROMOMETRIA. PREPARAZIONE DELLE SOLUZIONI STANDARD USATE IN TITOLAZIONI REDOX. ESEMPI DI DETERMINAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE SECONDO E.P. (12 ORE). SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS, ASPETTI TEORICI ED APPLICAZIONI PRATICHE. LEGGE DI LAMBERT-BEER (4 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO CONSISTE IN 80 ORE DI LEZIONE (10 CFU) SUDDIVISE IN 60 ORE DI LEZIONI FRONTALI E 20 ORE DI ESERCITAZIONI DI LABORATORIO RIPARTITE IN 8 ESPERIENZE GUIDATE DA 2,5 ORE CIASCUNA,. CON CADENZA BISETTIMANALE VERRANNO TENUTE LEZIONI INCENTRATE SULLA RISOLUZIONE DI ESERCIZI DI CALCOLO RIGUARDANTI GLI ARGOMENTI TRATTATI A LEZIONE. PER POTER ACCEDERE ALL'ESAME, LO STUDENTE DOVRÀ FREQUENTARE ALMENO IL 75% DELLE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO MEDIANTE IL SUPERAMENTO DI UN ESAME CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI. L'ESAME SI ARTICOLA IN DUE FASI PROGRESSIVE CHE HANNO LUOGO IN GIORNI DIVERSI E DA SOSTENERE NELLO STESSO APPELLO. PER L'ACCESSO ALLA FASE SUCCESSIVA È PROPEDEUTICO IL SUPERAMENTO DELLA PROVA PRECEDENTE: A) LA PRIMA PROVA RIGUARDA LA RISOLUZIONE DI CINQUE ESERCIZI DI CALCOLO. PER IL SUPERAMENTO DI QUESTA PROVA È RICHIESTA LA CORRETTA RISOLUZIONE DI ALMENO TRE PROBLEMI. LA PROVA SCRITTA HA UNA DURATA DI DUE ORE. B) LA SECONDA FASE RIGUARDA IL SUPERAMENTO DI UNA PROVA ORALE CHE PREVEDE UNA DISCUSSIONE DELLA DURATA DI CIRCA 20 MINUTI FINALIZZATA AD ACCERTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTI DALLO STUDENTE SUI CONTENUTI TEORICI E METODOLOGICI INDICATI NEL PROGRAMMA. LA PROVA ORALE CONSENTIRÀ INOLTRE DI VERIFICARE LA CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE DELL'ALLIEVO CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO ED ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL'ESPOSIZIONE SUGLI STESSI ARGOMENTI A CONTENUTO TEORICO. IL VOTO FINALE TERRÀ IN CONSIDERAZIONE SIA I RISULTATI DELLA PROVA SCRITTA E DELLA PROVA ORALE SIA I RISULTATI RAGGIUNTI DURANTE LE ESERCITAZIONI DI LABORATORIO. NON VERRÀ NECESSARIAMENTE FATTA UNA MEDIA MATEMATICA. |
Testi | |
---|---|
A. CARRIERI - MANUALE DI ANALISI QUANTITATIVA DEI MEDICINALI - EDISES F. J. HOLLER & S. R. CROUCH - FONDAMENTI DI CHIMICA ANALITICA - EDISES DAVID G WATSON - ANALISI FARMACEUTICA - EDISES DAVID S HAGE & JAMES D CARR - CHIMICA ANALITICA ED ANALISI QUANTITATIVA - PICCIN DANIEL C HARRIS - CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA - ZANICHELLI |
Altre Informazioni | |
---|---|
LINGUA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO SEDE DELLE LEZIONI: DIPARTIMENTO DI FARMACIA PER ALTRE INFORMAZIONI CONTATTARE IL DOCENTE: CMILITE@UNISA:IT |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]