Maria Grazia LOMBARDI | Curriculum
Curriculum Docente
Maria Grazia Lombardi, PhD, è Professore Associato in Pedagogia Generale e Sociale (SSD M-PED/01) presso il Dipartimento di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione dell’ Università degli Studi di Salerno. Ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di Prima fascia (SSD M-PED/01), ai sensi dell’art. 16 della Legge 240/2010.
Organizzazione o partecipazione come relatore a convegni di carattere scientifico in Italia o all'estero:
- 5 Aprile 2011: Partecipazione in qualità di Relatore al Convegno “Domanda e Offerta di competenza nella Professione Docente” Insegnanti tra realtà, Rappresentazioni e Aspettative Istituzionali nelle Regioni Veneto, Lombardia, Lazio, Campania" presso l' Università degli Studi ROMA TRE .
- 04 Maggio 2013: Partecipazione in qualità di Coordinatore della II Sessione al Convegno Nazionale “Dal morir dal ridere al ridere per non morire. L’umorismo come risorsa per l’esistenza”, presso l' Università Pontificia Salesiana di Roma
- 23 Maggio 2013: Partecipazione in qualità di Relatore al Convegno “La valutazione delle competenze genitoriali in caso di separazione e divorzio” presso la Camera per i minori di Salerno.
- 07/08 Novembre 2014: Partecipazione in qualità di Relatore nel Gruppo di Lavoro "Soggetti di cura, soggetti di diritto. Un impegno civile per la marginalità " con un intervento dal titolo “Responsabilità genitoriale, ricerca pedagogica e tutela dei diritti umani ” nell'ambito del Convegno Nazionale SIPED "Pedagogia militante. Diritti, culture, territori" presso l' Università degli studi di Catania.
- 19 Novembre 2014: Partecipazione in qualità di relatore al Convegno Nazionale "I luoghi del benessere" con un intervento dal titolo “La relazione educativa al nido” presso l' Università degli studi di Salerno.
- 30 Novembre 2014: Partecipazione in qualità di Relatore al Convegno “Il volto della violenza di genere” con la collaborazione dell' Osservatorio interdipartimentale per gli Studi di Genere e le Pari Opportunità- Università degli studi di Salerno.
- 10 Dicembre 2014: Partecipazione in qualità di Relatore al Convegno “Il diritto all’identità e a conoscere le proprie origini”, Commissione di Diritto dell’ Unione Europea ed Internazionale.
- 16 Marzo 2015: Partecipazione in qualità di Relatore al Convegno Internazionale "Don Bosco: il progetto pedagogico e l'utopia possibile" con una relazione dal titolo “L’ educativo politico e l’utopia possibile nella pedagogia di Don Bosco” presso l'Università degli studi di Salerno.
- 24 Marzo 2015: Partecipazione in qualità di Relatore al Convegno Internazionale “Education and innovation in the University. A comparative study between Italy and Spain” presso l' Università degli studi Suor Orsola Benincasa in collaborazione con Pablo De Olavide University of Seville.
- 21/22 Settembre 2015: Partecipazione al Convegno Nazionale "Giovanni Gentile e l'umanesimo del lavoro" con una comunicazione dal titolo “Dall’umanesimo della cultura all’umanesimo del lavoro. Pedagogia, politica e territorio” presso l' Università degli Studi di Bergamo.
- 23 Ottobre 2015: Partecipazione in qualità di Relatore alla Conferenza Scientifica Internazionale “Il modello pedagogico per la Dieta Mediterranea” realizzata in collaborazione con l' Osservatorio su processi formativi e l’analisi territoriale dell’Università degli Studi di Salerno e la Kip International School presso il Padiglione KIP dell'Expo Milano.
- 27/29 Ottobre 2016: Partecipazione in qualità di Relatore nel Gruppo di Lavoro "Affetti e inconscio nella relazione educativa " con un intervento dal titolo “L’ educativo scolastico e la formatività degli affetti” nell'ambito del Convegno Nazionale SIPED "Scuola Democrazia educazione. Formare ad una nuova società della conoscenza e della solidarietà" presso l' Università degli studi di Lecce.
- 27/28 Ottobre 2017: Partecipazione in qualità di Relatore nel Gruppo di Lavoro "Educazione ed esperienza affettiva" con un intervento dal titolo “La teoria delle emozioni tra educazione ed esperienza affettiva” nell'ambito del Convegno Nazionale SIPED "Le emergenze educative della società contemporanea. Progetti e proposte per il cambiamento” presso l' Università degli studi di Firenze.
- 17 Novembre 2017: Partecipazione in qualità di relatore al Seminario “Genitorialità possibile” presso l' Università degli studi Suor Orsola Benincasa, Napoli.
- 24 Novembre 2017: Partecipazione in qualità di relatore al seminario di Studi “Educatori e pedagogisti di fronte alla violenza di genere. Studi, ricerche, testimonianze” presso l' Università degli studi di Salerno.
- 22 Gennaio 2018: Partecipazione in qualità di Relatore al Convegno “La dieta mediterranea” con una relazione dal titolo “Il modello pedagogico della Dieta Mediterranea” presso l’Accademia Medeaterranea di Napoli in collaborazione con l’Università di Siena e di Roma Tre.
- 24 Gennaio 2018: Partecipazione in qualità di relatore al Convegno "Studenti in campus: una ricerca educativa" presso l'Università degli Studi di Salerno.
- 10 Aprile 2018: Partecipazione in qualità di relatore al Convegno Internazionale "Persona, Cura, Territorio. Nuovi paradigmi educativi” presso l'Università degli Studi di Salerno.
- 12 Aprile 2018: Partecipazione in qualità di relatore al Convegno Internazionale "Moda & Mode .Tradizioni e Innovazione (secc. XV-XXI)” presso l'Università degli Studi di Salerno con una relazione dal titolo “Il modello pedagogico per la Dieta Mediterranea”.
- 18/19 Ottobre 2018: Partecipazione in qualità di Relatore nel Gruppo di Lavoro "Politica, scuola e cittadinanza " con un intervento dal titolo “L’educativo scolastico tra politica e derive ordoliberaliste” nell'ambito del Convegno Nazionale SIPED "La scuola tra saperi e valori etico-sociali. Politiche culturali e pratiche educative” presso l' Università degli studi di Bari.
- 8/9 Novembre 2018: Partecipazione al Congresso Nazionale SIPEM "Slow Medical Education” presso l’Università Federico II con un Poster dal titolo “Educazione clinica e medicina narrativa (ECMN): un approccio pedagogico”.
- 17/18 Maggio 2019: Partecipazione al Seminario “La leggerezza e la paura nel mondo delle cure. Vissuti, valori, dispositivi per la cura” organizzato dalla Società Italiana di Pedagogia Medica (SIPEM) e l’Università Federico II con una relazione dal titolo “La cura educativa tra leggerezza e paura”.
- 24 Maggio 2019: Partecipazione al 4° th Transnational Project Meeting (Progetto e-Teach: Improvement of teaching techniques by eye tracking in technology enhanced classrooms) con la presentazione del Report Italiano.
Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale:
- Componente del Gruppo di ricerca PRIN 2007: “Domanda e offerta di competenza nella professione docente: insegnanti tra realtà, rappresentazioni e aspettative istituzionali nella regione Campania”. Coordinatore scientifico prof.ssa Carla Xodo Cegolon, Responsabile scientifico Laura Clarizia. dal 01-10-2007 al 10-10-2009
- Componente del Gruppo di ricerca FARB 2008: “Metodologie di apprendimento in gruppo e ruolo dell’e-tutor”, Responsabile Scientifico Filomena Faiella, Università degli Studi di Salerno.
- Componente del Gruppo di ricerca FARB 2008: “Domanda e offerta di competenza nella professionalità docente. Insegnanti tra realtà, rappresentazioni e aspettative istituzionali nella Regione Campania.”, Responsabile Scientifico Laura Clarizia, Università degli Studi di Salerno.
- Componente del Gruppo di ricerca FARB 2009: “Percorsi formativi della professionalità docente: l’esperienza della SICSI”, Responsabile Scientifico Laura Clarizia, Università degli Studi di Salerno.
- Componente del Gruppo di ricerca FARB 2009: “L'identità della condizione giovanile in Campania: dal "glocalismo" alla "globalizzazione" e "ritorno". Specificità pedagogica di un'indagine conoscitiva per una progettualità formativa”, Responsabile Scientifico Marinella Attinà, , Università degli Studi di Salerno.
- Componente del Gruppo di ricerca FARB :“Adolescenti a scuola: ricerca intorno alle competenze di scuola secondaria ”, Responsabile Scientifico Laura Clarizia, Università degli Studi di Salerno. dal 18-05-2010 al 18-05-2012
- Componente del Gruppo di ricerca FARB 2011: “Ricerca educativa intorno alla sportività e ad una costruzione identitaria non violenta”, Responsabile Scientifico Laura Clarizia, Università degli Studi di Salerno.
- Coordinatore Scientifico dell'unità di ricerca internazionale “La dimensione relazionale nei processi formativi” nell’ambito del Progetto internazionale "Virtual Reality Applied to Oncology" presso Sbarro Health Research Organization - Temple University di Philadelphia (USA). dal 01-11-2013 al 30-11-2014
- Componente del Gruppo di ricerca FARB 2013: “Professionalità docente. Un modello pedagogico-operativo per prevenire e gestire il disagio scolastico”, Responsabile Scientifico Laura Clarizia , Università degli Studi di Salerno.
- Componente del Gruppo di Ricerca Internazionale "Seminario de Interculturalidad, Comunidad y Escuela (SICOE)" presso la Facultad di Ciencias de la Educaciòn de la Universidad de Malàga. dal 01-01-2014 a oggi
- Componente dell'Osservatorio sui Processi Formativi e l'Analisi Territoriale dell'Università degli Studi di Salerno, Responsabile Scientifico prof.ssa Emiliana Mannese. dal 01-09-2014 a oggi
- Componente del Gruppo di ricerca FARB 2016: “Professioni educative tra formazione e lavoro”, Responsabile Scientifico Laura Clarizia , Università degli Studi di Salerno.
- Componente del Gruppo di ricerca internazionale DoCeRE de Investigacìon Educativa (linea de investigacion Tecnologias y medios de comunicaciòn en educaciòn) dell’Universidad Metropolitana di San Juan (Puerto Rico, USA) diretto dal prof. José Gómez Galán (Director of Multidisciplinary Research Center Metropolitan University). dal 01-12-2014 a oggi
- Componente del Gruppo di ricerca internazionale "Education and Politics" presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli con l’affiliazione di University of Trace Democritus (Grecia), Universidad de Sevilla, Universidad Pablo de Olavide de Sevilla, Universidad de Málaga, della Metropolitan University UMET (Puerto Rico, USA). dal 01-03-2015 a oggi
- Componente del Gruppo di ricerca FARB 2015: "Formazione e territorio: modelli e processi pedagogici dell'apprendistato.”, Responsabile Scientifico Emiliana Mannese, Università degli Studi di Salerno.
- Componente del Gruppo di ricerca FARB 2015: “Bisogni, emozioni, valori. Indagine sui giovani nel Campus dell’Università degli Studi di Salerno”, Responsabile Scientifico Laura Clarizia, Università degli Studi di Salerno.
- Componente del Gruppo di ricerca FARB 2016: “Benessere al campus: una ricerca empirica sui luoghi del Campus”, Responsabile Scientifico Laura Clarizia, Università degli Studi di Salerno.
- Componente del Gruppo di ricerca FARB 2016: “L’ alternanza scuola-lavoro: un progetto pedagogico”,Responsabile Scientifico Emiliana Mannese, Università degli Studi di Salerno.
- Coordinatore Scientifico del Gruppo di ricerca internazionale "Clinical Education and Narrative Medicine (ECMN)" Temple University di Philadelphia (USA). dal 11-01-2017 a oggi
- Componente del Gruppo di ricerca FARB 2017: “Dimensione identitaria tra pensiero transitorio e pensiero generativo” Responsabile Scientifico Emiliana Mannese, Università degli Studi di Salerno.
- Componente del Gruppo di ricerca FARB 2017: “Sviluppo professionale del docente tra ricerca e formazione in servizio” Responsabile Scientifico Laura Clarizia, Università degli Studi di Salerno.
- Componente del Gruppo di Ricerca Internazionale ERASMUS+ “Improvement of Teaching Techniques by eye Tracking in Technology Enhanced Classrooms” coordinato dalla Middle East Technical University di Ankara.
- Responsabile Scientifico Assegnazione fondi prima nomina D.D. n. 6387/2017, Università degli Studi di Salerno.
- Responsabile Scientifico, con nomina del Consiglio di Dipartimento, del Progetto di Ricerca FARB 2015 “Bisogni, emozioni, valori. Indagine sui giovani nel Campus dell’Università degli Studi di Salerno”, Università degli Studi di Salerno.
- Responsabile Scientifico, con nomina del Consiglio di Dipartimento, del Progetto di Ricerca FARB 2016 “Benessere al campus: una ricerca empirica sui luoghi del Campus”, Università degli Studi di Salerno.
- Responsabile Scientifico, con nomina del Consiglio di Dipartimento del 17 Maggio 2018, del Progetto di Ricerca FARB 2016 “Risonanze emotive ed intermittenze evolutive: linee di sviluppo ed educazione”, Università degli Studi di Salerno.
- Responsabile Scientifico del Progetto di ricerca FARB 2018, “Pedagogia dello sport l' approccio ECMN” , Università degli Studi di Salerno.
Responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidati da qualificate istituzioni pubbliche o private:
- Contratto di collaborazione alla Ricerca "Dalla comunicazione alla competenza comunicativa: la costruzione dell’ identità personale e la competenza professionale " - I° Fase - presso il Dipartimento di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione dell'Università degli studi di Salerno. dal 27-06-2006 al 26-07-2006
- Contratto di collaborazione alla Ricerca "Dalla comunicazione alla competenza comunicativa: la costruzione dell’ identità personale e la competenza professionale " - II° Fase - presso il Dipartimento di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione dell'Università degli studi di Salerno. dal 18-01-2007 al 16-02-2007
- Responsabile di Ricerca del Progetto Internazionale “Il modello pedagogico per la Dieta Mediterranea”, Accademia Medeaterranea, Polo Scientifico Giovan Giacomo Giordano Sbarro Institute for Cancer Research - Temple University di Philadelphia. dal 01-11-2017 a oggi
- Responsabile Scientifico - con Emiliana Mannese - del Protocollo di Intesa per Attività di Ricerca, Formazione Specialistica e Divulgazione Scientifica in materia di Pedagogia Generale e di Alternanza Scuola Lavoro tra L'Università degli Studi di Salerno e l' Accademia MedEATerranea. dal 22-01-2018 a oggi
Direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste, collane editoriali, enciclopedie e trattati di riconosciuto prestigio:
- Componente del Comitato Scientifico della Rivista Internazionale IJERI – International Journal of Educational Research and Innovation (Revista Internacional de Investigación e Innovación Educativa) con ISSN: 2386-4303, indexada en ESCI (Emerging Source Citation Index, WOS Thomson Reuters, Master List), ERIHPlus, ISOC, CIRC, LATINDEX. dal 01-01-2014 a oggi
- Componente del Comitato Scientifico Internazionale "Formazione / Lavoro / Persona / Territorio. Collana di Pedagogia Clinica ed Analisi dei Processi Formativi", Pensa Multimedia, Lecce. dal 01-11-2015 a oggi
- Componente del Comitato Scientifico “Premio nazionale di divulgazione Scientifica- Area 11” Associazione Italiana del Libro . dal 01-01-2016 a oggi
- Componente del Comitato Scientifico Internazionale "Storia dell'educazione. Scuola e istituzioni formative", Pensa Multimedia, Lecce. dal 01-01-2016 a oggi
- Componente del Comitato Scientifico Internazionale della collana "Riletture. Tracce e memorie pedagogiche", Liguori, Napoli. dal 02-05-2017 a oggi
- Componente del Comitato Scientifico Internazionale della collana "Cartografie pedagogiche", Liguori, Napoli. dal 01-06-2017 a oggi
Formale attribuzione di incarichi di insegnamento o di ricerca (fellowship) presso qualificati atenei e istituti di ricerca esteri o sovranazionali:
- Visiting Researcher presso il Dipartimento di "Didáctica General y Didácticas Específicas" dell' Università di Alicante. dal 19-07-2017 al 22-08-2017
Conseguimento di premi e riconoscimenti per l'attività scientifica, inclusa l’affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio nel settore:
- Socio Ordinario dell’ALAEF - Associazione di Logoterapia e Analisi Esistenziale Frankliana. dal 01-11-2008 al 2018
- Socio della S.I.PED - Società Italiana di Pedagogia. dal 01-09-2012 a oggi Socio CIRPED – Centro Italiano di Ricerca Pedagogica. dal 01-11-2012 a oggi
- Membro dell’Accademia internazionale Colectivo Docere internacional Innovagogìa di Sevilla (Spagna). dal 01-11-2014 a oggi
- Conseguimento del “Premio Italiano di Pedagogia SIPED” - Edizione 2015 - con la monografia “Competenze nella responsabilità. L’educativo scolastico” (2014), Edizioni ETS, Pisa. dal 09-01-2015 a oggi
Specifiche esperienze professionali caratterizzate da attività di ricerca:
- Dottorato di Ricerca in Metodologia della Ricerca Educativa, Dipartimento di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione, Università degli studi di Salerno. dal 11-11-2007 al 04-05-2011
- Docenza in Pedagogia della relazione educativa, (M-PED/01) (Modulo: Bambini al nido: quale relazione educative?), Corso Annuale di Perfezionamento e aggiornamento Professionale Operatore di Asilo Nido – III Edizione- presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’ Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. dal 15-01-2014 al 22-01-2014
- Contratto per la collaborazione ad attività di ricerca: Assegno di Ricerca di tipo A - SSD M-PED/01 - nell'ambito del Progetto di Ricerca “Il modello P.O.C. (Prevention – Operation – Conduct). Professionalità docente: prevenzione, intervento e gestione del disagio scolastico" presso il Dipartimento di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione dell' Università degli Studi di Salerno. dal 03-02-2014 al 02-02-2015
- Docenza in Pedagogia e Evoluzione del sistema scolastico, (M-PED/01-02), 3CFU, Corso TFA Classi A051-A052 presso l’ Università degli Studi di Salerno (A/A 2014-2015). dal 01-11-2014 al 19-12-2014
- Docenza in Pedagogia della relazione educativa, (M-PED/01) (Modulo: Bambini al nido: quale relazione educative?), Corso Annuale di Perfezionamento e aggiornamento Professionale Operatore di Asilo Nido – III Edizione- presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell’ Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. dal 14-01-2015 al 15-01-2015
- Contratto per la collaborazione ad attività di ricerca: Assegno di Ricerca di tipo A - SSD M-PED/01 - nell'ambito del Progetto di Ricerca “Il modello P.O.C. (Prevention – Operation – Conduct). Professionalità docente: prevenzione, intervento e gestione del disagio scolastico" presso il Dipartimento di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione dell' Università degli Studi di Salerno. dal 03-02-2015 al 02-02-2016
- Contratto per la collaborazione ad attività di ricerca: Assegno di Ricerca di tipo A - SSD M-PED/01 - nell'ambito del Progetto di Ricerca “Il modello P.O.C. (Prevention – Operation – Conduct). Professionalità docente: prevenzione, intervento e gestione del disagio scolastico" presso il Dipartimento di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione dell' Università degli Studi di Salerno. dal 03-02-2016 al 02-07-2017
- Docenza a contratto in Etica dell’Educazione (M-PED/01), 6 CFU, presso il Dipartimento di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione dell’ Università degli Studi di Salerno (A/A 2015-2016).
- Referente del Gruppo di Lavoro per le attività collegate all’erogazione dei servizi del Programma Garanzia Giovani (Orientamento Specialistico e Accompagnamento dei giovani al mondo del lavoro) in collaborazione con il Placement di Ateneo. dal 19-09-2016 a oggi
- Docenza a contratto in Etica dell’Educazione (M-PED/01), 6 CFU, presso il Dipartimento di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione dell’ Università degli Studi di Salerno (A/A 2016-2017).
- Docenza in Pedagogia del Welfare (M-PED/01), 6 CFU, presso il Dipartimento di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione dell’ Università degli Studi di Salerno (A/A 2017-2018).
- Docenza in Etica dell’Educazione (M-PED/01), 6 CFU, presso il Dipartimento di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione dell’ Università degli Studi di Salerno (A/A 2017-2018).
- Docenza in "Le principali teorie per la valutazione degli apprendimenti e dei processi formativi nella prima infanzia" (SSD M-PED/01) nell'ambito del Master di I livello in “Coordinamento ed organizzazione di asili nido” istituito dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. dal 20-01-2018 al 20-01-2018
- Docenza in "Teorie e modelli di interpretazione della relazione educativa in contesti scolastici inclusivi nel rapporto di rete con famiglia, scuola ed associazionismo" (SSD M-PED/01) nell'ambito del Master di I livello in “Docente Esperto nel trattamento dei BES - Bisogni educativi speciali”- IV ciclo - presso l'Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli. dal 10-02-2018 al 10-02-2018
- Docenza in Pedagogia generale - Analisi delle dinamiche interpersonali e interculturali nei contesti scolastici, (M-PED/01), 6 CFU, Percorsi 24 CFU, Università degli Studi di Salerno (A/A 2017-2018).
- Docenza in Pedagogia dei processi formativi, (M-PED/01, 2 CFU, Percorsi 24 CFU, Università degli Studi di Salerno (A/A 2017-2018).
- Docenza in Pedagogia del Welfare (M-PED/01, 6 CFU, presso il Dipartimento di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione dell’ Università degli Studi di Salerno (A/A 2018-2019).
- Docenza in Pedagogia per la persona e la comunità (M-PED/01), 12 CFU, presso il Dipartimento di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione dell’ Università degli Studi di Salerno (A/A 2018-2019).
- Docenza in Pedagogia Generale e dello Sport (M-PED/01), 10 CFU, presso il Dipartimento di Scienze Umane Filosofiche e della Formazione dell’ Università degli Studi di Salerno (A/A 2018-2019).
- Docenza in “Pedagogia della relazione educativa con alunni BES” presso l'Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
- Docenza in Fondamenti di Pedagogia Generale (M-PED/01), 6 CFU, Percorsi 24 CFU, Università degli Studi di Salerno (A/A 2018-2019).