Francesca D'ELIA | METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
Francesca D'ELIA METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
cod. 4461000059
METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE
4461000059 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 3 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-EDF/01 | 8 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI OFFRIRE CONOSCENZE UTILI PER LA PROMOZIONE DEL CAMPO DI ESPERIENZA DEL CORPO IN MOVIMENTO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PER L’INSEGNAMENTO DELL’EDUCAZIONE FISICA NELLA SCUOLA PRIMARIA, ANCHE ALLA LUCE DELLA RIFORMA CHE INTRODUCE IL DOCENTE SPECIALISTA DI EDUCAZIONE MOTORIA NELLE CLASSI IV E V, CONSENTENDO ALLO STUDENTE DI COMPRENDERE IL POTENZIALE EDUCATIVO DELLE ESPERIENZE SENSOPERCETTIVE E MOTORIE, NONCHÈ DI APPLICARE METODI DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO PER UNA CORRETTA EDUCAZIONE FISICA NELL'AMBITO DI UNA DIDATTICA PIÙ ATTIVA. LE PRINCIPALI ABILITÀ (OSSIA LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE) SARANNO: - CONDURRE, GESTIRE E VALUTARE LE ATTIVITÀ MOTORIE NEL CONTESTO SCOLASTICO NELL’AMBITO DEL CORPO IN MOVIMENTO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E DELL’EDUCAZIONE FISICA NELLA SCUOLA PRIMARIA - OFFRIRE UNA DIDATTICA ATTIVA E INTERATTIVA CHE ACCOLGA LA CULTURA DEL MOVIMENTO NON SOLO NELL’AMBITO DELLA DISCIPLINA SPECIFICATAMENTE DEPUTATA ALLO SVILUPPO DI ABILITÀ E CAPACITÀ MOTORIE, MA COME APPROCCIO TRASVERSALE ALLE DIVERSE DISCIPLINE SCOLASTICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
NEL CORSO DELLE LEZIONI TEORICHE SARANNO TRATTATI I SEGUENTI ARGOMENTI: - L’EVOLUZIONE DELL’EDUCAZIONE FISICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E L'ATTUALE QUADRO ORDINAMENTALE (4H) - IL CORPO E IL MOVIMENTO NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA (3H) - GLI OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO E I TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN EDUCAZIONE FISICA NELLA SCUOLA PRIMARIA SECONDO LE INDICAZIONI NAZIONALI DEL 2012 (8H) - LE TEORIE DELL'APPRENDIMENTO MOTORIO (4H) - LO SVILUPPO DELLE CAPACITÀ E DELLE ABILITÀ MOTORIE DAI 3 AI 10 ANNI (2H) - L'EFFICIENZA FISICA E LA COORDINAZIONE SENSO-MOTORIA IN ETÀ SCOLARE E PRESCOLARE (3H) - CORPO, MOVIMENTO E FUNZIONI COGNITIVE (3H) - EDUCAZIONE FISICO-MOTORIA E ABILITÀ TRASVERSALI (LIFE SKILLS) (3H) - LINEE GUIDA NAZIONALI E INTERNAZIONALI RELATIVE ALL'ATTIVITÀ FISICA DEI BAMBINI (2H) - PRINCIPI METODOLOGICI NELLA DIDATTICA DELLE ATTIVITÀ MOTORIE (2H) - APPROCCI E STILI DI INSEGNAMENTO IN EDUCAZIONE FISICA, MOTORIA E SPORTIVA (4H) - LA VALUTAZIONE MOTORIA: METODI E STRUMENTI (2H) - L'EDUCAZIONE FISICA INTERDISCIPLINARE (2H) - ATTIVITÀ MOTORIA, SALUTE E BENESSERE PSICOFISICO (4H) |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
I RISULTATI DI APPRENDIMENTO, COERENTEMENTE CON GLI OBIETTIVI PREFISSATI, SARANNO VERIFICATI TRAMITE UNA PROVA FINALIZZATA AD ACCERTARE: - LE CONOSCENZE ACQUISITE - LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE - LA CAPACITÀ DI COMUNICAZIONE - L'AUTONOMIA DI GIUDIZIO |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO T. D'ISANTO (2019). LE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA FORMAZIONE DI BASE. EDITORE SAMNICAUDIUM F. D'ELIA (IN PRESS). L'EDUCAZIONE FISICA E SPORTIVA NEI CONTESTI EDUCATIVI FORMALI. IN CORSO DI STAMPA LETTURA CONSIGLIATA T. D'ISANTO (2021). INCLUSIONE SPORTIVA. ADATTAMENTO DELLE REGOLE E DEGLI SPAZI DI GIOCO PER LA PIENA COMPETIZIONE DELLA DISABILITÀ. FRANCESCO D'AMATO EDITORE |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNA |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-04-14]