DIRITTO COMPARATO, DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - 1A

Maria Gabriella STANZIONE DIRITTO COMPARATO, DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - 1A

8861300003
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E DELLA COMUNICAZIONE
Corso di Dottorato (D.M.226/2021)
SCIENZE E CULTURE DELL'UMANO. SOCIETA', EDUCAZIONE, POLITICA E COMUNICAZIONE
2022/2023

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2022
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
24LEZIONE
Obiettivi
TRATTANDOSI DI UN CORSO DI DOTTORATO, GLI OBIETTIVI FORMATIVI SONO QUELLI DI RAGGIUNGERE UNA CONOSCENZA AVANZATA DEGLI ARGOMENTI TRATTATI, APPROFONDENDOLI ANCHE IN BASE AL PERCORSO DI STUDI DEL DOTTORANDO.
Prerequisiti
-
Contenuti
L’INSEGNAMENTO MIRA A FORNIRE CONOSCENZE AVANZATE AI FINI DELLA COMPRENSIONE DEGLI ATTI NORMATIVI E DELLA GIURISPRUDENZA PIÙ SIGNIFICATIVA INTERNI ED EUROPEI IN MATERIA DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE. SI UTILIZZA LA COMPARAZIONE GIURIDICA, AL FINE DI INDIVIDUARE LE DIFFERENZE E LE SIMILITUDINI TRA I PRINCIPALI ORDINAMENTI DI CIVIL LAW E COMMON LAW NELLA MATERIA, ANALIZZANDO LEGISLAZIONE, GIURISPRUDENZA E TEORIE DOTTRINALI.
LE TEMATICHE SPAZIANO DALLA TUTELA DELLA LIBERTÀ DI INFORMAZIONE ALLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI, DALLA RESPONSABILITÀ PER DANNI DA ALGORITMO AL COPYRIGHT.
Metodi Didattici
LEZIONE FRONTALE DI DOTTORATO
Verifica dell'apprendimento
COLLOQUIO ORALE
Testi
LA DOCENTE FORNISCE DI VOLTA IN VOLTA TESTI E UNA BIBLIOGRAFIA DA APPROFONDIRE
Altre Informazioni
-
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]