METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE PER LE SCIENZE GIURIDICHE

Anna CAVALIERE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE PER LE SCIENZE GIURIDICHE

24CFUD0015
DIPARTIMENTO 24CFU_FIT
CORSO SINGOLO 24 CFU
PERCORSO 24 CFU
2018/2019

ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2017
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
SCOPO PRINCIPALE DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE GLI STRUMENTI PRINCIPALI PER L’INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE, ATTRAVERSO UN’ANALISI CRITICA DEL LINGUAGGIO GIURIDICO ED UNA RIFLESSIONE SULLE FRONTIERE DEI DIRITTI. IN QUESTA CHIAVE, VERRÀ POSTA IN ESSERE UNA GENEALOGIA DEL LINGUAGGIO DEI DIRITTI, DALLE DICHIARAZIONE DEI DIRITTI SETTECENTESCHE, FINO ALLE RIVENDICAZIONI DEI DIRITTI A CUI ASSISTIAMO NEL MONDO GLOBALE ED AL DELINEARSI DELLA COSIDDETTA ‘CITTADINANZA DIGITALE’.
- CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
CONOSCENZA APPROFONDITA DELLE DIVERSE TAPPE DELL’ETÀ MODERNA, IN CUI SI SONO AFFERMATE LE DIVERSE GENERAZIONI DI DIRITTI E DEI MECCANISMI POLITICI E GIURIDICI CHE CONSENTONO DI ‘PRENDERE I DIRITTI SUL SERIO’. COMPRENSIONE DEL RAPPORTO TRA DEMOCRAZIA E DIRITTI FONDAMENTALI, ANALISI DELLE CATEGORIE DI PUBBLICO, PRIVATO, COMUNE. CONOSCENZA DELLE CARATTERISTICHE ECONOMICHE, POLITICHE E GIURIDICHE DELL’ETÀ GLOBALE. COMPRENSIONE DEL MODO IN CUI LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI TECNOLOGICHE SONO IN GRADO DI TRASFORMARE LA PARTECIPAZIONE AI PROCESSI DEMOCRATICI E LE MODALITÀ DI RIVENDICAZIONE DEI DIRITTI.
- CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
ACQUISIRE LE COMPETENZE UTILI PER L’INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE, CONCENTRANDOSI SUGLI ASPETTI PIÙ SIGNIFICATIVI DEL DIRITTO E DELLA CITTADINANZA, SULLE NOZIONI GIURIDICHE FONDAMENTALI E SULLE FUNZIONI SOCIALI DEL DIRITTO, SUI PROFILI TEORICI E GIURIDICI DELLA CITTADINANZA DIGITALE.
- AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
CAPACITÀ DI RECEPIRE ED INTERPRETARE AUTONOMAMENTE DATI ED INFORMAZIONI SEMPLICI E COMPLESSI RELATIVI ALLE DIMENSIONI DEL DIRITTO, DELLA CITTADINANZA ED ALLE NOZIONI GIURIDICHE FONDAMENTALI. CAPACITÀ DI ESPORRE LE TESI OGGETTO DEL CORSO DI STUDIO, DIMOSTRANDO UN GRADO ELEVATO DI LINGUAGGIO TECNICO.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
CAPACITÀ DI UTILIZZARE LE COMPETENZE ACQUISITE NON SOLO NEGLI ALTRI INSEGNAMENTI, MA NEL PROPRIO PERCORSO DI CRESCITA PROFESSIONALE.
Prerequisiti
NOZIONI BASILARI DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA
Contenuti
IL CORSO SVILUPPA UNA GENEALOGIA DELL’ETÀ MODERNA, INTESA COME ETÀ DEI DIRITTI. QUALI SONO I DIRITTI FONDAMENTALI? LE BASI TEORICHE DEL LORO RICONOSCIMENTO SONO DOCUMENTABILI SIN DALLA RIVOLUZIONE FRANCESE, NELLE TRE PAROLE D’ORDINE CHE ESSA RICHIAMA: LIBERTÀ, EGUAGLIANZA E FRATERNITÀ. COME METTE IN LUCE STEFANO RODOTÀ, LA FRATERNITÀ VIENE RECEPITA, NEL NOSTRO ORDINAMENTO, COME SOLIDARIETÀ. INSIEME ALLA DIGNITÀ, ESSA COSTITUISCE UN ASPETTO CARDINE NON SOLO NELLA NOSTRA COSTITUZIONE, MA ANCHE NELL’ASSETTO GIURIDICO DELL’UE. LA CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL’UNIONE EUROPEA, CHE HA VALORE GIURIDICO VINCOLANTE, NEL SUO “ARTICOLO 1” AFFERMA INFATTI CHE: «LA DIGNITÀ UMANA È INVIOLABILE». AFFINCHÉ I PRINCIPI DI SOLIDARIETÀ E DIGNITÀ VENGANO ATTUATI, PERÒ, È NECESSARIO RIMUOVERE DIVERSI OSTACOLI: IN PRIMIS, QUELLI IMPOSTI DA UN CAPITALISMO GLOBALE SENZA REGOLE, CHE PRESENTA I SUOI DIKTAT ECONOMICI COME UNA SORTA DI NUOVA LEGGE NATURALE A CUI GLI ORDINAMENTI DEVONO SOTTOSTARE, E CHE PUÒ COMPORTARE ANCHE DECISIVE LIMITAZIONI DEI DIRITTI, IN SPECIAL MODO DEI DIRITTI SOCIALI, CONSIDERATI ‘TROPPO ONEROSI”. NEL FRATTEMPO, IL LINGUAGGIO DEI DIRITTI SEMBRA ESPANDERSI SUL PIANO GLOBALE, ANCHE IN CONTESTI INASPETTATI, ANCHE GRAZIE ALL’USO DELLE NUOVE TECNOLOGIE: TUTTO QUESTO IMPONE UNA RIFLESSIONE SUL RAPPORTO INEDITO TRA TECNOLOGIA, DEMOCRAZIA RAPPRESENTATIVA E RIVENDICAZIONI DI DIRITTI.
Metodi Didattici
IL CORSO SARÀ STRUTTURATO ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI, TUTTAVIA SARÀ ADOTTATO UN METODO DIDATTICO DIALOGICO ED INTERATTIVO. GLI STUDENTI SARANNO COINVOLTI IN DISCUSSIONI ED INCONTRI SEMINARIALI.
Verifica dell'apprendimento
ESAME FINALE CON PROVA INTERCORSO PER I SOLI STUDENTI FREQUENTANTI.
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO SARÀ EFFETTUATA ATTRAVERSO UNA SOLA PROVA ORALE, PER VALUTARE LE COMPETENZE E LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ACQUISITE DALLO STUDENTE. NEL CORSO DELLA PROVA, SONO FORMULATI UN NUMERO MINIMO DI TRE QUESITI. LA VALUTAZIONE È ESPRESSA IN TRENTESIMI. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRI UNA CONOSCENZA SUFFICIENTE DEI CONTENUTI DEL CORSO ED UNA LIMITATA CAPACITÀ DI PADRONEGGIARE LE NOZIONI E DI ARGOMENTARE LE PROPRIE TESI. IL LIVELLO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO SE LO STUDENTE VANTA UNA CONOSCENZA COMPLETA DEI CONTENUTI DEL CORSO, NONCHÉ UNA CAPACITÀ DI UTILIZZARLI NEL CONTESTO DI STUDIO.
Testi
F. FAINI, S. PIETROPAOLI, SCIENZA GIURIDICA E TECNOLOGIE INFORMATICHE, GIAPPICHELLI, TORINO 2017, CAPP. I-II-III-IV.
S. RODOTÀ, IL DIRITTO DI AVERE DIRITTI, LATERZA, ROMA-BARI 2015, CAPP. I-II-III-IV-IX-X.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]