Anna CAVALIERE | METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE PER LE SCIENZE GIURIDICHE
Anna CAVALIERE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE PER LE SCIENZE GIURIDICHE
0160100397 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2019/2020 |
ANNO CORSO 4 | |
ANNO ORDINAMENTO 2012 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/20 | 6 | 48 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
SCOPO PRINCIPALE DEL CORSO È QUELLO DI FORNIRE GLI STRUMENTI PRINCIPALI PER L’INSEGNAMENTO DEL DIRITTO, ATTRAVERSO UN’ANALISI CRITICA DEL RAPPORTO TRA SCUOLA, DIRITTO, CITTADINANZA, COSTITUZIONE. - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA APPROFONDITA DELLE FONTI NORMATIVE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DEL DIRITTO, DELLE TEORIE RELATIVE ALL’APPRENDIMENTO, DEGLI ORIENTAMENTI PEDAGOGICI E DELLE STRATEGIE PER L’INSEGNAMENTO SCOLASTICO. - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ACQUISIRE LE COMPETENZE UTILI PER L’INSEGNAMENTO DELLE SCIENZE GIURIDICHE, CONCENTRANDOSI SUGLI ASPETTI PIÙ SIGNIFICATIVI DEL DIRITTO E DELLA CITTADINANZA, SULLE NOZIONI GIURIDICHE FONDAMENTALI E SULLE FUNZIONI SOCIALI DEL DIRITTO, SUI PROFILI TEORICI E GIURIDICI DELLA CITTADINANZA DIGITALE. - AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI RECEPIRE ED INTERPRETARE AUTONOMAMENTE DATI ED INFORMAZIONI SEMPLICI E COMPLESSI RELATIVI ALLE DIMENSIONI DELL’INSEGNAMENTO DEL DIRITTO. CAPACITÀ DI ESPORRE LE TESI OGGETTO DEL CORSO DI STUDIO, DIMOSTRANDO UN GRADO ELEVATO DI LINGUAGGIO TECNICO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: CAPACITÀ DI UTILIZZARE LE COMPETENZE ACQUISITE NON SOLO NEGLI ALTRI INSEGNAMENTI, MA NEL PROPRIO PERCORSO DI CRESCITA PROFESSIONALE COME DOCENTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NOZIONI BASILARI DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA |
Contenuti | |
---|---|
IIL CORSO ANALIZZA IL QUADRO NORMATIVO RELATIVO ALL’INSEGNAMENTO DEL DIRITTO; IL RUOLO CHE LA COSTITUZIONE ITALIANA ATTRIBUISCE ALLA SCUOLA; L’IMPLEMENTAZIONE DEL PRINCIPIO DEMOCRATICO ALL’INTERNO DELLA COMUNITÀ SCOLASTICA E DEI PRINCIPI DI AUTONOMIA E SUSSIDIARIETÀ . ANALIZZA LE PRINCIPALI TEORIE DELL’APPRENDIMENTO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PRAGMATISMO DI DEWEY. ANALIZZA CRITICAMENTE LA NOZIONE DI COMPETENZA E DI “DIDATTICA PER COMPETENZE” |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO SARÀ STRUTTURATO ATTRAVERSO LEZIONI FRONTALI, TUTTAVIA SARÀ ADOTTATO UN METODO DIDATTICO DIALOGICO ED INTERATTIVO. GLI STUDENTI SARANNO COINVOLTI IN DISCUSSIONI ED INCONTRI SEMINARIALI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ESAME FINALE CON PROVA INTERCORSO PER I SOLI STUDENTI FREQUENTANTI. LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO SARÀ EFFETTUATA ATTRAVERSO UNA SOLA PROVA ORALE, PER VALUTARE LE COMPETENZE E LE CAPACITÀ DI COMPRENSIONE ACQUISITE DALLO STUDENTE. NEL CORSO DELLA PROVA, SONO FORMULATI UN NUMERO MINIMO DI TRE QUESITI. LA VALUTAZIONE È ESPRESSA IN TRENTESIMI. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRI UNA CONOSCENZA SUFFICIENTE DEI CONTENUTI DEL CORSO ED UNA LIMITATA CAPACITÀ DI PADRONEGGIARE LE NOZIONI E DI ARGOMENTARE LE PROPRIE TESI. IL LIVELLO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO SE LO STUDENTE VANTA UNA CONOSCENZA COMPLETA DEI CONTENUTI DEL CORSO, NONCHÉ UNA CAPACITÀ DI UTILIZZARLI NEL CONTESTO DI STUDIO. |
Testi | |
---|---|
V. MARZOCCO, S. ZULLO, TH. CASADEI, LA DIDATTICA DEL DIRITTO. METODI, STRUMENTI E PROSPETTIVE, PACINI GIURIDICA, PISA 2019. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2021-02-19]