DIRITTI DELL'UOMO

Anna CAVALIERE DIRITTI DELL'UOMO

0160100005
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2022/2023

ANNO ORDINAMENTO 2012
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
872LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVO PRINCIPALE DELL'INSEGNAMENTO È SOLLECITARE GLI STUDENTI A RIFLETTERE SUL TEMA DEI DIRITTI UMANI, SEGUENDO UN ITINERARIO CHE RIPERCORRA QUESTIONI ETICHE E PROBLEMI GIURIDICI DALLA PRIMA ETÀ MODERNA ALL'ETÀ CONTEMPORANEA.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
CONOSCENZA GENERALE DEI TEMI FONDAMENTALI DELLA DOTTRINA DEI DIRITTI UMANI, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA LORO EVOLUZIONE DALLA FINE DEL MEDIOEVO ALL’ETÀ CONTEMPORANEA; CAPACITÀ DI COMPRENDERE LE DINAMICHE FONDAMENTALI, ISTITUZIONALI, POLITICHE, SOCIALI, ECONOMICHE E CULTURALI IMPLICATE DALL’EMERSIONE DELLA DOTTRINA DEI DIRITTI DELL’UOMO.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
CAPACITÀ DI ANALIZZARE CON CONSAPEVOLEZZA I PROBLEMI LEGATI ALLA PROTEZIONE DEI DIRITTI UMANI; ACQUISIZIONE DI UN METODO DI ANALISI TEORICA COME COMPONENTE DELLA CAPACITÀ DI ESAMINARE SITUAZIONI COMPLESSE IN CONTESTI DI STUDIO E LAVORATIVI.
Prerequisiti
NESSUNO
Contenuti
I DIRITTI UMANI, DALL'INDIVIDUALISMO MODERNO AL NEOLIBERALISMO GLOBALE
Metodi Didattici
L'INSEGNAMENTO CONSTA DI 72 ORE DI LEZIONI DI CARATTERE SEMINARIALE. PREVEDE LA LETTURA E IL COMMENTO DI TESTI NORMATIVI, SAGGI, ARTICOLI SCIENTIFICI E DOCUMENTI RILEVANTI.
Verifica dell'apprendimento
ALLA FINE DEL CORSO SI TERRA' UN ESAME IN FORMA ORALE VOLTO AD ACCERTARE IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREVISTI:
- CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSI NELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI;
- CAPACITÀ DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO;
- ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE TEORICHE ACQUISITE E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO.
Testi
A.FACCHI, BREVE STORIA DEI DIRITTI UMANI. DAI DIRITTI DELL'UOMO AI DIRITTI DELLE DONNE. IL MULINO, BOLOGNA 2013.
A. CAVALIERE, G. PRETEROSSI, CAPITALISMO SENZA DEMOCRAZIA? LIBERTÀ, UGUAGLIANZA E DIRITTI NELL’ETÀ NEOLIBERALE, GIAPPICHELLI 2021
Altre Informazioni
PER I CORSISTI VI È LA POSSIBILITÀ DI SOSTENERE UNA PROVA INTERCORSO.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-08-21]