FILOSOFIA DEL DIRITTO

Anna CAVALIERE FILOSOFIA DEL DIRITTO

SG60100002
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA)
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
GIURISPRUDENZA
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 1
ANNO ORDINAMENTO 2025
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
981LEZIONE


Obiettivi
IL CORSO PRESENTA L' OBIETTIVO DI FORNIRE GLI STRUMENTI UTILI PER L'ANALISI E LA COMPRENSIONE DELLA RIFLESSIONE FILOSOFICO-GIURIDICA. SARANNO OGGETTO DI ESAME LE PIÙ RILEVANTI TEORIE FILOSOFICO-GIURIDICHE ELABORATE NEL CORSO DEI SECOLI DICIANNOVESIMO E VENTESIMO E I PROBLEMI CHIAVE DELLE DEMOCRAZIE CONTEMPORANEE.
Prerequisiti
CONOSCENZA DELLE NOZIONI DI BASE DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA
Contenuti
IL CORSO SI CONCENTRA SUL PROBLEMA DELLA DEFINIZIONE DEL DIRITTO. IL DIRITTO È UN FATTO O PIUTTOSTO LA SUA QUALIFICAZIONE? È UN ESSERE O UN DOVERE ESSERE? IN COSA CONSISTONO LA VALIDITÀ E L'EFFETTIVITÀ DEL DIRITTO? QUALE RELAZIONE ESISTE TRA VALIDITÀ E VALORE DEL DIRITTO? PER FORNIRE UNA RISPOSTA A QUESTE DOMANDE SONO ANALIZZATE, CONFRONTANDOLE TRA LORO, LE PIÙ RILEVANTI TEORIE GIUSPOSITIVISTE E GIUSREALISTE.
Metodi Didattici
IL CORSO CONSISTE IN LEZIONI FRONTALI IN PRESENZA (81 ORE)
Verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE (MINIMO TRE DOMANDE) ALLA CONCLUSIONE DEL CORSO, FINALIZZATO A VALUTARE LE CONOSCENZE E LE COMPETENZE ACQUISITE DALLO STUDENTE. SISTEMA DI VALUTAZIONE ESPRESSO IN TRENTESIMI.
VALUTAZIONE MINIMALE PER SUPERARE L'ESAME: 18/30. ESSA CORRISPONDE AD UN GRADO DI CONOSCENZA BASE SULLE QUESTIONI OGGETTO DEL CORSO.
VALUTAZIONE MASSIMA: 30/30. PIENA CONOSCENZA DI TUTTE LE TEMATICHE PREVISTE NEL PROGRAMMA D'ESAME. PROVA INTERMEDIA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI IL CORSO
Testi
ALFONSO CATANIA, FILOSOFIA DEL DIRITTO. MANUALE, GIAPPICHELLI, 2020.
G. PRETEROSSI (A CURA DI), “POTERE”, LATERZA, ROMA-BARI (ULTIMA EDIZIONE);
V. PAZÈ (A CURA DI )DIRITTI, LATERZA, ROMA-BARI 2013.
Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]