Anna CAVALIERE | LAW AND LITERATURE
Anna CAVALIERE LAW AND LITERATURE
cod. SG60100093
LAW AND LITERATURE
SG60100093 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE GIURIDICHE (SCUOLA DI GIURISPRUDENZA) | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
GIURISPRUDENZA | |
2025/2026 |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
IUS/20 | 6 | 54 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
OBIETTIVO PRINCIPALE DELL'INSEGNAMENTO È INVITARE GLI STUDENTI A RIFLETTERE SUL TEMA DEL DIRITTO, DELLA GIUSTIZIA, DEL POTERE E DEI DIRITTI UMANI A PARTIRE DALLE SOLLECITAZIONI OFFERTE DAI TESTI LETTERARI ANTICHI E MODERNI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONOSCENZE BASILARI DI STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA |
Contenuti | |
---|---|
SARANNO OGGETTO DEL CORSO LE QUESTIONI DEL POTERE, DELLA GIUSTIZIA, DEL DIRITTO E DEI DIRITTI ANALIZZATI A PARTIRE DALLE RIFLESSIONE PRODOTTE IN LETTERATURA. SARANNO PRESI IN ESAME TESTI LETTERARI DI AUTORI ANTICHI (I TRAGICI GRECI, SOPRATTUTTO), MODERNI E CONTEMPORANEI (MARGARET ATWOOD, ANNIE ERNAUX, EDUARDO DE FILIPPO, ELSA MORANTE, PIER PAOLO PASOLINI, KAZUO ISHIGURO) |
Metodi Didattici | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO HA CARATTERE SEMINARIALE E PREVEDE LA LETTURA E IL COMMENTO DI LETTERATURA, TESTI NORMATIVI, SAGGI, ARTICOLI SCIENTIFICI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
ALLA FINE DEL CORSO SI TERRA' UN ESAME IN FORMA ORALE VOLTO AD ACCERTARE IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREVISTI: - CAPACITÀ DI RACCOGLIERE E INTERPRETARE CRITICAMENTE DATI E INFORMAZIONI COMPLESSI NELLO SPECIFICO CAMPO DI STUDI; - CAPACITÀ DI COMUNICARE AD UN PUBBLICO DI NON SPECIALISTI INFORMAZIONI, IDEE, PROBLEMI E SOLUZIONI NELLO SPECIFICO CAMPO DISCIPLINARE CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO E BUONA ARTICOLAZIONE DI PENSIERO; - ACQUISIZIONE DEI RIFERIMENTI, DEGLI STRUMENTI E DELLA CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO NECESSARI PER ARRICCHIRE ULTERIORMENTE LE COMPETENZE TEORICHE ACQUISITE E PER APPLICARE TALI COMPETENZE ANCHE AD ALTRI INSEGNAMENTI DEL CORSO DI STUDIO. SISTEMA DI VALUTAZIONE ESPRESSO IN TRENTESIMI. VALUTAZIONE MINIMALE PER SUPERARE L'ESAME: 18/30. ESSA CORRISPONDE AD UN GRADO DI CONOSCENZA BASE SULLE QUESTIONI OGGETTO DEL CORSO. VALUTAZIONE MASSIMA: 30/30. PIENA CONOSCENZA DI TUTTE LE TEMATICHE PREVISTE NEL PROGRAMMA D'ESAME. PROVA INTERMEDIA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI IL CORSO |
Testi | |
---|---|
IL MATERIALE SARÀ INDICATO DAI DOCENTI DURANTE IL CORSO. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]