Progetti

GIOVANNI AGRUSTI Progetti

31 Progetti di ricerca
Filtro
Le gravi crisi degli ultimi anni, dalla pandemia da Covid 19 alla guerra Russia-Ucraina, ne hanno generate ulteriori, tra loro collegate: dalla crisi energetica a quella economica e sociale. Lâ¿¿Unione europea ha adottato strumenti innovativi al fine di sostenere l'economia degli Stati membri, (Next Generation EU e REPowerEU). Al contempo l'Italia ha avviato un processo di autonomia differenziata su
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo22.669,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La presente ricerca si propone di indagare le conseguenze di natura civilistica dell⿿esercizio abusivo dell⿿attività bancaria alla luce dell⿿evoluzione legislativa e dei più recenti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. A oltre quarant⿿anni di distanza dal dibattito sulla disciplina giuridica della ⿿banca di fatto⿿, occorre valutare se i cambiamenti che hanno interessato l⿿operatività delle
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI AMATO Alessio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo993,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si propone di approfondire il tema della crisi e/o insolvenza nei gruppi di società. Una delle novità più significative del Codice della crisi è rappresentata dall'introduzione della disciplina del gruppo nell'ambito degli strumenti di regolazione della crisi. Dunque, scopo della ricerca è quello di esaminarne la disciplina, valuntandone, in primo luogo, la rilevanza nell⿿ambito della
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROCCO DI TORREPADULA Nicola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.328,00 euro
Periodo25 Novembre 2024 - 25 Novembre 2027
Dettaglio
La ricerca si pone l'obiettivo di analizzare la tematica dell'interesse ad agire nell'impugnazione del bilancio, tematica resa ancora più interessante dal contrasto di opinioni sviluppatosi nella giurisprudenza di merito, soprattutto in relazione ala necessità di impugnare il bilancio successivo a quello dichiarato invalido.
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileATTANASIO Francesca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.101,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
A seguito della pandemia Covid-19 e della più recente guerra Russia-Ucraina l⿿economia italiana sta affrontando numerose sfide. Allo stesso tempo, l⿿Italia ha accelerato un processo di autonomia differenziata che prevede forme particolari di autonomia su alcune materie per le regioni a statuto ordinario. Il progetto si propone di analizzare similitudini e differenze negli impatti delle suddette cr
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo25.806,82 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si pone come obiettivo principale quello di ricostruire, se possibile, la nozione di impresa turistica all⿿interno dell⿿ordinamento giuridico nazionale. Del resto, la sussistenza di numerose norme che regolano il settore turistico, l⿿esercizio di attività turistica, e la prestazione di servizi turistici, fa sorgere il quesito circa l⿿emersione di una nuova figura di imprenditore, non es
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI AMATO Alessio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo682,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si propone di esaminare il nuovo strumento della composizione negoziata della crisi d'impresa, introdotto con il d.lgs. 24 agosto 2021, n. 118. Saranno oggetto di approfondimento le modalità attraverso le quali tale strumento è in grado di consentire il risanamento delle imprese in crisi. Inoltre, particolare attenzione verrà riservata al ruolo dell'esperto indipendente.Infine, oggetto
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROCCO DI TORREPADULA Nicola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo752,00 euro
Periodo31 Luglio 2023 - 31 Luglio 2026
Dettaglio
La ricerca si prefigge di analizzare la disciplina dei privilegi dei crediti finanziari in relazione alle procedure concorsuali ed all'esecuzione individuale, laddove le deroghe alla disciplina generale del concorso pongono delicati problemi interpretativi.
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileATTANASIO Francesca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.116,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto ha come obiettivo principale la tematica della sostenibilità con particolare riferimento ai fenomeni di congestione dei trasporti. Dall'analisi di questa tematica dovrebbero scaturire vie per una migliore organizzazione del sistema logistico, e lo studio di fattibilità giuridica di tali soluzioni. Dal punto di vista economico l'obiettivo è individuare la sostenibilità ambientale, econo
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo27.753,43 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca si propone di indagare le conseguenze dell'esercizio abusivo di attività riservate sui contratti conclusi tra imprese e risparmiatori. Com'è noto, in settori come quello bancario e finanziario, il legislatore impone alle imprese uno stringente regime autorizzatorio e ne sanziona il mancato rispetto in via amministrativa e penale, ma non chiarisce la sorte dei contratti posti in essere d
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI AMATO Alessio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.096,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La presente ricerca si propone di analizzare il rapporto tra la gestione dell'impresa dal punto di vista del profitto e fattori ESG (acronimo utilizzato in ambito economico-finanziario per indicare i criteri di natura non finanziaria che misurano l'impatto ambientale, il rispetto dei valori sociali, e gli aspetti di buona gestione). Alla luce del quadro delineato dai provvedimenti europei, naziona
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROCCO DI TORREPADULA Nicola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo770,00 euro
Periodo25 Luglio 2022 - 25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca si propone l¿obiettivo di analizzare gli obblighi antiriciclaggio di cui al d. lgs. 231/2007, (come modificato dal D.Lgs. 4 ottobre 2019, n. 125 e dal D.L. 16 luglio 2020, n. 76), a carico degli organismi di composizione della crisi da sovraindebitamento di cui alla legge 27 gennaio 2012 n. 3.
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileATTANASIO Francesca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.295,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
Il progetto si sviluppa su tre linee di ricerca tra loro correlate. La prima riguarda lo studio dei meccanismi di elaborazione, diffusione, ed analisi delle ingenti mole di dati riguardanti i diversi aspetti della pandemia da Covid-19 mediante tecniche matematico-statistiche. La seconda analizza a livello micro- e macro-economico gli effetti della pandemia sui principali indicatori economici, appu
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo28.839,12 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
La presente ricerca si propone di indagare la disciplina dei contratti di intermediazione finanziaria che, com¿è noto, sono quei contratti conclusi fra intermediari finanziari e investitori relativi alla prestazione di servizi di investimento. Il tema ha assunto una notevole rilevanza, non solo teorica, a causa del crescente contenzioso determinatosi a seguito dagli scandali finanziari degli ultim
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI AMATO Alessio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.398,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
La ricerca si propone di approfondire il rapporto tra la sostenibilità ed il diritto della crisi e dell¿insolvenza, con un¿analisi sulla relazione tra le pratiche ambientali, sociali e di governance (c.d. fattori ESG) e gli indicatori e gli indici dell¿allerta e con un focus ulteriore sul rapporto tra la rilevanza del principio di sostenibilità e gli interessi tutelati all¿interno delle procedure
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROCCO DI TORREPADULA Nicola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo866,00 euro
Periodo22 Novembre 2021 - 22 Novembre 2024
Proroga25 Luglio 2025
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileATTANASIO Francesca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.282,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDESTEFANIS Sergio Pietro (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo29.411,38 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI AMATO Alessio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.422,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROCCO DI TORREPADULA Nicola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo811,00 euro
Periodo15 Febbraio 2021 - 30 Settembre 2024
Dettaglio
La ricerca si prefigge di analizzare la tematica relativa alla proponibilità ante causam dell¿istanza di revoca cautelare dell¿amministratore, in caso di gravi irregolarità nella gestione. Sul rapporto di strumentalità esistente tra cautela e merito e sul carattere conservativo o anticipatorio del provvedimento, non sembra rinvenibile, nel panorama delle opzioni interpretative, una soluzione univo
StrutturaDipartimento di Scienze Aziendali - Management & Innovation Systems/DISA-MIS
ResponsabileATTANASIO Francesca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.369,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
FINE ATTIVITA' L¿innovazione tecnologica nel settore dei servizi finanziari ha trovato, negli ultimi anni, uno slancio tale da influenzare il modo in cui tali servizi sono prodotti e forniti. Le imprese che operano nel settore rappresentano sia un¿opportunità per lo sviluppo del mercato finanziario europeo che una sfida per i regolatori. La regolamentazione dovrebbe consentir loro di beneficiare dell¿innovazione
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI AMATO Alessio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo705,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La ricerca si propone di analizzare il fenomeno del c.d.¿diritto societario della crisi¿, con particolare attenzione all'esame delle novità in materia di diritto societario varate in sede di adozione del ¿Codice della crisi di impresa e dell¿insolvenza¿ di cui al D.Lgs. n. 14/2019.E ciò tanto in relazione alla conformità (o eventuale divergenza) di tali norme con i principi già individuati dalla r
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROCCO DI TORREPADULA Nicola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo727,00 euro
Periodo18 Maggio 2020 - 18 Maggio 2023
Dettaglio
La ricerca si prefigge di analizzare il ruolo che ha l'autonomia privata nell'ambito del contratto autonomo di garanzia. Quest'ultimo verrà analizzato, soffermandosi sulla posizione del garante e sul regime delle eccezioni legittimamente spendibili in relazione alla nullità del negozio principale per l¿illiceità della causa e, più precisamente, per l¿illegittimità della clausola che prevede la cap
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileATTANASIO Francesca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.451,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
La tematica del conflitto d¿interessi nel mercato mobiliare presenta profili di estrema rilevanza per quanto questi possono influenzare in maniera consistente le scelte degli agenti di mercato. Proprio per questo motivo, nel corso degli anni, l¿attività di regolamentazione volta a reprimere i conflitti di interesse (o quantomeno a mitigarne gli effetti) è notevolmente incrementata. Ciò nonostante,
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI AMATO Alessio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo926,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
L'obiettivo principale della ricerca consiste nella analisi della riforma delle discipline della crisi di impresa e dell'insolvenza al fine di individuarne gli aspetti più interessanti ed innovativi.La delega al governo (legge n. 155/2017) ha riguardato, infatti, la riforma organica delle procedure concorsuali di cui al R.D. n. 267/1942 e della disciplina sulla composizione della crisi da sovrain
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROCCO DI TORREPADULA Nicola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo976,00 euro
Periodo11 Marzo 2019 - 10 Marzo 2022
Dettaglio
La ricerca si prefigge di analizzare la tematica dell'abuso del diritto partendo dalla nozione di abuso per passare poi ad esaminare come essa si componga con quella di responsabilità. L'abuso del diritto verrà considerato ex latere creditoris ed ex latere debitoris per poi soffermarsi nel dettaglio sulla problematica connessa al concordato preventivo, sia con riserva che prenotativo, nonché sugli
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileATTANASIO Francesca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.535,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
Con l¿avvento del mercato globale, la necessità di competere con le grandi aziende multinazionali ha indotto gli operatori economici a sviluppare forme diverse di collaborazione inter imprenditoriale. Scopo della ricerca è quindi quello di investigare gli istituti già conosciuti dal diritto italiano al fine di analizzarne punti di forza e criticità, nonché estendere il campo di indagine a forme di
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI AMATO Alessio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo886,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
La ricerca si prefigge l¿obiettivo di indagare i profili attinenti la gestione delle società in crisi secondo una prospettiva eminentemente endo-societaria e pre-fallimentare, orientandosi in una duplice direzione: da un lato, indirizzando l¿analisi verso la dialettica del rapporto, in termini di poteri, ripartizione delle competenze e della responsabilità, tra i diversi organi sociali in una fase
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROCCO DI TORREPADULA Nicola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.000,00 euro
Periodo20 Novembre 2017 - 20 Novembre 2020
Proroga20 febbraio 2021
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileATTANASIO Francesca (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo1.486,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Proroga20 settembre 2019
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileDI AMATO Alessio (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo919,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Proroga20 settembre 2019
Dettaglio
StrutturaDipartimento di Scienze Economiche e Statistiche/DISES
ResponsabileROCCO DI TORREPADULA Nicola (Coordinatore Progetto)
Tipo di finanziamentoFondi dell'ateneo
FinanziatoriUniversità  degli Studi di SALERNO
Importo802,00 euro
Periodo29 Luglio 2016 - 20 Settembre 2018
Dettaglio

  Fonte dati U-GOV dal 1 Gennaio 2013