Michele GRIMALDI | ANALISI DEI SISTEMI URBANI E TERRITORIALI
Michele GRIMALDI ANALISI DEI SISTEMI URBANI E TERRITORIALI
cod. 0612500013
ANALISI DEI SISTEMI URBANI E TERRITORIALI
0612500013 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA CIVILE PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2018 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/20 | 12 | 120 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZA DA ACQUISIRE: Apprendere, attraverso l’analisi dettagliata degli elementi della struttura dei sistemi urbani e territoriali, i fenomeni che presiedono alle trasformazioni fisiche e funzionali che in essi avvengono e il loro rapporto con i rischi territoriali. Acquisire la capacità di misurazione e controllo dei fenomeni urbani e territoriali mediante l’applicazione di modelli e tecniche di analisi spaziale (kernel density, landscape ecology, geometria frattale) implementate in ambiente Gis open source (QGIS). Acquisire le capacità di: analisi delle interazioni tra sistema insediativo e sistema ambientale; costruzione di scenari di rischio territoriale (sismico, idrogeologico, da incendio, incidente rilevante); redazione di un piano di Emergenza Comunale e della relativa condizione limite di emergenza (CLE). CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Conoscere e comprendere la terminologia utilizzata nell’ambito dei modelli fisici e funzionali dell’analisi dei sistemi urbani e della loro interazione con il sistema ambientale. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Saper applicare tecniche di analisi spaziale in ambiente Gis e individuare la condizione limite di emergenza nell’ambito della pianificazione dell’emergenza. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Saper individuare i metodi più appropriati di analisi di un sistema urbano ed elaborare soluzioni di pianificazione dell’emergenza in base al contesto in esame. ABILITÀ COMUNICATIVE: Saper lavorare in gruppo ed esporre oralmente e per iscritto, testualmente e graficamente, un argomento relativo agli argomenti trattati. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Saper applicare le conoscenze acquisite e saper apprendere autonomamente a seconda dei contesti e dell’evoluzione delle conoscenze. |
Prerequisiti | |
---|---|
PREREQUISITI: Per il proficuo raggiungimento degli obiettivi prefissati sono richieste conoscenze di base di matematica e rappresentazione. PROPEDEUTICITA': Disegno, Matematica I |
Contenuti | |
---|---|
Il corso tratta i seguenti moduli: 1)l’approccio sistemico per la conoscenza del territorio. Suoli, reti, concetto di unità spaziale minima. il lotto: individuazione, descrizione fisica, descrizione funzionale, regolamentazione urbanistica (20 ore di lezione frontale + 10 ore di esercitazione). 2)il sistema delle conoscenze: l’organizzazione dei sistemi informativi per il governo del territorio; la cartografia e sistemi informativi per il governo del territorio (20 ore di lezione frontale + 10 ore di esercitazione).. 3)analisi dei dati territoriali in ambiente gis (software open source QGIS): tecniche e modelli teorici ed empirici di analisi dei sistemi urbani (20 ore di lezione frontale + 10 ore di esercitazione). 4)il rischio territoriale, definizioni e concetti: pericolosità, vulnerabilità, esposizione; l’evoluzione normativa e disciplinare; la prevenzione dai rischi nella strumentazione urbanistica; aspetti metodologici della valutazione della pericolosità e del rischio; la gestione delle emergenze e il piano della sicurezza urbana e territoriale (20 ore di lezione frontale + 10 ore di esercitazione). |
Metodi Didattici | |
---|---|
l’insegnamento contempla lezioni frontali (8 CFU) ed esercitazioni in aula (4 CFU). Le esercitazioni riguardano i contenuti dell’insegnamento ed è strumentale all’acquisizione delle capacità di analisi urbana. E' previsto l'obbligo di frequenza, con soglia minima del 70%. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
La valutazione del raggiungimento degli obiettivi prefissati avverrà mediante una prova scritta in itinere e una prova orale al termine dell'insegnamento. In entrambe le prove lo studente deve dimostrare di aver compreso e saper applicare i principali concetti esposti nel corso. In particolare nella prova orale finale l'allievo dovrà dimostrare le competenze acquisite durante le esercitazioni in merito all'utilizzo del software GIS, applicato ad un Piano di Emergenza Comunale. La valutazione finale è ottenuta come combinazione pesata delle due prove, ciascuna dell'incidenza del 50%. Ai fini della lode si terrà conto: -della qualità dell’esposizione, in termini di utilizzo di linguaggio scientifico appropriato; -della capacità di correlazione trasversale tra i diversi argomenti del corso e, ove possibile, con altre discipline; -dell’autonomia di giudizio dimostrata. |
Testi | |
---|---|
J. Randolph, Environmental Land Use Planning And Management, Island Press, Washington Dc, 2011 R. Gerundo, I. Fasolino, Il Rischio Territoriale, Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2010 dispense predisposte dal docente relative alle lezioni del corso. |
Altre Informazioni | |
---|---|
link alla cartella : esempio di esercitazione https://www.dropbox.com/sh/fo0x36kb2vvtknu/AAAxX8KZa4fRdljo9oGv0U3za?dl=0 |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]