ANALISI DEI SISTEMI URBANI E TERRITORIALI

Michele GRIMALDI ANALISI DEI SISTEMI URBANI E TERRITORIALI

0612500013
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA
INGEGNERIA CIVILE PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO
2025/2026

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2022
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORNIRE GLI STRUMENTI PER ANALIZZARE I SISTEMI URBANI E LE SUE INTERAZIONI
CON IL SISTEMA TERRITORIALE ED AMBIENTALE, AL FINE DI COSTRUIRE SCENARI DI RISCHIO A SUPPORTO DELLA
REDAZIONE DEL PIANO DI EMERGENZA COMUNALE.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE

LO STUDENTE ACQUISIRÀ:
- LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE I SISTEMI URBANI, TERRITORIALI E AMBIENTALI ATTRAVERSO LO STUDIO DETTAGLIATO DEGLI ELEMENTI DELLA STRUTTURA INSEDIATIVA, UTILIZZANDO TECNICHE DI ANALISI SPAZIALE;
- LA COMPRENSIONE DELLE TERMINOLOGIE UTILIZZATE NELL’AMBITO DELLA ANALISI DEI SISTEMI URBANI E TERRITORIALI;
- LA CAPACITÀ DI LETTURA DEI FENOMENI CHE PRESIEDONO ALLE TRASFORMAZIONI FISICHE E FUNZIONALI CHE AVVENGONO SUL TERRITORIO E IL LORO RAPPORTO CON I RISCHI TERRITORIALI;
- LA CAPACITÀ DI ANALIZZARE LE RELAZIONI TRA SISTEMA INSEDIATIVO E SISTEMA AMBIENTALE E COSTRUIRE SCENARI DI RISCHIO TERRITORIALE (SISMICO, IDROGEOLOGICO, INCENDIO, INCIDENTE RILEVANTE);
- LA CAPACITÀ DI LETTURA E REDAZIONE DI SPECIFICI CONTENUTI DEL PIANO DI EMERGENZA COMUNALE E DELLA CONDIZIONE LIMITE DI EMERGENZA, MEDIANTE SOFTWARE GIS.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- ESAMINARE I DISPOSITIVI TECNICI DI UN PIANO DI EMERGENZA COMUNALE;
- ELABORARE GLI SCENARI DI RISCHIO TERRITORIALE E LA CONDIZIONE LIMITE DI EMERGENZA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- SELEZIONARE LE TECNICHE DI ANALISI SPAZIALE PIÙ APPROPRIATE PER LA COSTRUZIONE DI QUADRI CONOSCITIVI;
- UTILIZZARE SOFTWARE GIS;
- ORGANIZZARE BANCA DATI STRUTTURATE.

ABILITÀ COMUNICATIVE

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- LAVORARE IN GRUPPO;
- ESPORRE ORALMENTE E GRAFICAMENTE, IN FORMA TECNICA, GLI ARGOMENTI TRATTATI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO

LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- UTILIZZARE LE RISORSE INFORMATICHE DI ANALISI E DI ARCHIVIAZIONE IN AMBIENTE GIS;
- APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER APPRENDERE AUTONOMAMENTE A SECONDA DEI CONTESTI E
PROCEDERE ALL’AGGIORNAMENTO CONTINUO DELLE PROPRIE CONOSCENZE, UTILIZZANDO LA LETTERATURA TECNICA.
Prerequisiti
PREREQUISITI:
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE DI MATEMATICA E RAPPRESENTAZIONE.

PROPEDEUTICITA':
PROPEDEUTICI ALL’INSEGNAMENTO SONO, L’INSEGNAMENTO DI DISEGNO E L'INSEGNAMENTO DI MATEMATICA I
Contenuti
L’INSEGNAMENTO È DIVISO IN 5 SEZIONI, DENOMINATE: L’APPROCCIO SISTEMICO PER LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO; IL SISTEMA DELLE CONOSCENZE; TECNICHE E METODI DI ANALISI DEI SISTEMI URBANI E TERRITORIALI; IL SISTEMA DELLA PIANIFICAZIONE; IL RISCHIO TERRITORIALE.

1)L’APPROCCIO SISTEMICO PER LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO: IL DOMINIO DEI SUOLI E DELLE RETI; INDIVIDUAZIONE, DESCRIZIONE FISICA, DESCRIZIONE FUNZIONALE, REGOLAMENTAZIONE URBANISTICA DELL’UNITÀ SPAZIALE MINIMA (10 ORE DI LEZIONE FRONTALE).

2)IL SISTEMA DELLE CONOSCENZE: L’ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO; SISTEMI INFORMATIVI GEOGRAFICI E TERRITORIALI PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO; NOZIONI PER L’UTILIZZO DEL SOFTWARE OPEN SOURCE QGIS (5 ORE DI LEZIONE FRONTALE E 5 ORE DI ESERCITAZIONE).

3)METODI DI ANALISI DEI SISTEMI URBANI E TERRITORIALI: TECNICHE E MODELLI DI ACQUISIZIONE ED ANALISI DEI DATI TERRITORIALI;
(5 ORE DI LEZIONE FRONTALE E 5 ORE DI ESERCITAZIONE).

4)IL SISTEMA DELLA PIANIFICAZIONE:
VINCOLI, PIANI GENERALI E PIANI SETTORIALI,
(5 ORE DI LEZIONE FRONTALE).

5)IL RISCHIO TERRITORIALE: DEFINIZIONI E CONCETTI DI PERICOLOSITÀ, VULNERABILITÀ, ESPOSIZIONE; LA PREVENZIONE DAI RISCHI NELLA STRUMENTAZIONE URBANISTICA; ASPETTI METODOLOGICI DELLA VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITÀ E DEL RISCHIO; LA GESTIONE DELLE EMERGENZE, E IL PIANO DI EMERGENZA COMUNALE (15 ORE DI LEZIONE FRONTALE E 10 ORE DI ESERCITAZIONE FINALIZZATE ALLA REDAZIONE DEGLI ELABORATI DELLA CONDIZIONE LIMITE DI EMERGENZA).
Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI FRONTALI (4 CFU) ED ESERCITAZIONI IN AULA (2 CFU). LE ESERCITAZIONI RIGUARDANO I CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO ED È STRUMENTALE ALL’ACQUISIZIONE DELLE CAPACITÀ DI ANALISI DEI SISTEMI URBANI E TERRITORIALI.
E' PREVISTO L'OBBLIGO DI FREQUENZA, CON SOGLIA MINIMA DEL 70%.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ MEDIANTE UNA PROVA ORALE AL TERMINE DELL'INSEGNAMENTO.
IN tale PROVA LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE DI AVER COMPRESO E SAPER APPLICARE I PRINCIPALI CONCETTI ESPOSTI NEL CORSO.

IN PARTICOLARE, DURANTE LA PROVA ORALE, DELLA DURATA DI CIRCA 30 MINUTI, VERIFICHERÀ LE CONOSCENZE TEORICHE RELATIVE:
- ALL’ ANALISI E MISURAZIONE DEGLI ELEMENTI DEI SISTEMI URBANI E TERRITORIALI E DEI RELATIVI FENOMENI URBANI (MODULI 1-2-3).
- ALLA CONOSCENZA DEL SISTEMA DELLA PIANIFICAZIONE MODUL0 4).
- ALLA COSTRUZIONE DI SCENAR DI RISCHIO TERRITORIALE (MODUL0 5).
INOLTRE, DURANTE LA PROVA ORALE L'ALLIEVO DOVRÀ DIMOSTRARE LE COMPETENZE ACQUISITE IN MERITO ALL'UTILIZZO DEL SOFTWARE GIS, MOSTRANDO DAL PUNTO DI VISTA PRATICO GLI ESITI DELL’ESERCITAZIONE SULLA CONDIZIONE LIMITE DI EMERGENZA.
LA VALUTAZIONE FINALE È OTTENUTA COME COMBINAZIONE PESATA DELLE TRE PARTI, CIASCUNA DELL'INCIDENZA DEL 33%.
AI FINI DELLA LODE SI TERRÀ CONTO:
- DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO;
- DELLA CAPACITÀ DI CORRELAZIONE TRASVERSALE TRA I DIVERSI ARGOMENTI DEL CORSO E, OVE POSSIBILE, CON ALTRE
DISCIPLINE;
- DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
Testi
R. GERUNDO, I. FASOLINO, IL RISCHIO TERRITORIALE, EDIZIONI SCIENTIFICHE ITALIANE, NAPOLI, 2010
MATERIALE DIDATTICO FORNITO DAL DOCENTE DISPONIBILE AL LINK

HTTPS://DRIVE.GOOGLE.COM/DRIVE/FOLDERS/1KUNIASJ4IZCNYLKPATMQULTF9QRCYOH_?USP=DRIVE_LINK

Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-15]