Michele GRIMALDI | LABORATORIO DI GEOMATICA E URBANISTICA
Michele GRIMALDI LABORATORIO DI GEOMATICA E URBANISTICA
cod. 0612900017
LABORATORIO DI GEOMATICA E URBANISTICA
0612900017 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA | |
TECNICHE PER L'EDILIZIA E IL TERRITORIO | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2023 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
NN | 6 | 60 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
L'obiettivo principale del laboratorio è contribuire a formare una figura professionale con spiccate competenze operative e tecnologiche, in grado di utilizzare efficacemente diversi strumenti a supporto dei processi edilizi, degli interventi sul patrimonio costruito e per la difesa del territorio. Lo studente acquisirà competenze operative e tecnologiche nel campo delle moderne tecniche di rilevamento tridimensionale e dei sistemi informativi territoriali (GIS), approfondendo l’uso di strumentazione topografica come total station, livelli, ricevitori GNSS e Laser Scanner. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Lo studente acquisirà una conoscenza completa dei principali metodi e strumenti propri della Geomatica, nonché delle tipologie di dati digitali esistenti e delle modalità di acquisizione degli stessi. Sarà in grado di comprendere le potenzialità dell'utilizzo della Geomatica nella pianificazione e gestione del territorio e dell’ambiente costruito. Inoltre, integrerà la propria conoscenza delle metodologie di rilievo strumentale e acquisirà familiarità con tipologie e caratteristiche degli errori di misura. Avrà una visione completa degli ambiti applicativi e delle tecnologie utilizzate nel settore Geomatico. Lo studente acquisirà, inoltre, la capacità di lettura e redazione di specifici contenuti del Piano Urbanistico Comunale mediante strumenti GIS, oltre che la comprensione delle terminologie utilizzate nelle Norme Tecniche di Attuazione di tale piano. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente sarà in grado di utilizzare una terminologia appropriata per descrivere strumenti, metodi e dati geomatici. Sarà in grado di collegare le metodologie di acquisizione dati digitali alla tipologia di dati analizzabili, nonché di importare, gestire e analizzare dati raster e vettoriali all'interno di un Sistema Informativo Territoriale. Inoltre, sarà capace di utilizzare i Sistemi Informativi per la creazione di cartografia per la pianificazione e gestione del territorio e di accedere alle banche dati digitali territoriali. Lo studente sarà anche in grado di esaminare i dispositivi tecnici di un Piano Urbanistico Comunale, oltre che di elaborare gli scenari conoscitivi del territorio a supporto delle scelte di tale piano. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Lo studente acquisirà la competenza per formulare un giudizio autonomo sulle metodologie di rilevamento dati per il controllo e la gestione del territorio e del patrimonio costruito, nonché sulla qualità dei dati acquisiti e delle relative elaborazioni. Inoltre, svilupperà la capacità di valutare criticamente l'applicazione di diverse tecniche di rilevamento, integrandole quando necessario, e di valutare la qualità dei risultati ottenuti. Lo studente sarà anche in grado di organizzare una banca dati a supporto della interpretazione del Piano Urbanistico Comunale e di utilizzare un software GIS. ABILITÀ COMMUNICATIVE Lo studente sarà in grado di utilizzare il linguaggio tecnico specifico della geomatica per comunicare in modo efficace, acquisirà la capacità di coordinarsi con diverse figure professionali coinvolte nella raccolta ed elaborazione dei dati territoriali, sarà in grado di creare e gestire un progetto di Sistema Informativo Territoriale, comprendendo sia dati di base sia tematici. Le attività laboratoriali favoriranno lo sviluppo di competenze di interazione e dialogo all'interno di un team di lavoro. Lo studente sarà in grado di lavorare in gruppo, nonché di esporre oralmente e graficamente, in forma tecnica, gli argomenti trattati. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente sarà in grado di condurre studio autonomo e valutare criticamente dati e strumenti geomatici. Avrà la capacità di utilizzare strumenti bibliografici e risorse informatiche per condurre ricerche e interpretare testi complessi. Inoltre, svilupperà competenze nell'aggiornare costantemente le proprie conoscenze, consultando la letteratura tecnica e scientifica. Lo studente sarà in grado di utilizzare le risorse informatiche di analisi e di archiviazione in ambiente GIS. |
Prerequisiti | |
---|---|
Per il proficuo raggiungimento dell’obiettivo lo studente deve possedere nozioni di base di Topografia e Cartografia e di Urbanistica. |
Contenuti | |
---|---|
Contenuti per la parte di Geomatica (30 ORE Laboratorio) - Tecniche di rilievo con ricevitori GNSS, Stazioni Totali e Livelli: rilievo di una porzione di territorio; elaborazione dei dati. - Fotogrammetria da terra e da drone: rilievo fotogrammetrico di un'area con fotogrammetria da terra e da drone; elaborazione dei dati fotogrammetrici per la creazione di modelli 3D. - Laser Scanner e rilievo 3D: utilizzo del laser scanner per il rilievo 3D di terreno, strutture, infrastrutture e ambiente costruito; creazione e gestione di nuvole di punti e modelli tridimensionali. - Creazione e gestione di un geodatabase: creazione di un Geodatabase a partire dai dati acquisiti; importazione e gestione di dati raster e vettoriali in un GIS. - Cartografia digitale e mappe tematiche: creazione di mappe tematiche per la pianificazione del territorio; visualizzazione e analisi di dati spaziali su cartografia di supporto. - Analisi spaziale e geoprocessing: utilizzo di funzioni di buffering, overlay e query spaziali; applicazione di operatori di Geoprocessing su dati complessi. - Integrazione di dati geospaziali: Integrazione di dati da fonti diverse (GNSS, drone, satelliti) in un GIS. Gestione di dati multi-fonte e creazione di mappe integrate. - Telerilevamento e analisi di immagini satellitari: analisi di immagini satellitari per la gestione delle risorse ambientali; tecniche di classificazione delle immagini e applicazioni di telerilevamento. Contenuti per la parte di Urbanistica (30 ORE) - L’approccio sistemico per la conoscenza del territorio: (10 ore lab) - metodi di descrizione fisica e funzionale dell’unità spaziale minima della disciplina urbanistica; - creazione di mappe tematiche del tessuto insediativo in ambiente GIS; - metodi di interpretazione della normativa tecnica di attuazione. - L’organizzazione dei sistemi informativi per il governo del territorio (10 ore lab); - Codifica dei contenuti di un geoportale; - Acquisizione ed analisi dei dati territoriali proveniente da banche dati open source; - creazione di mappe tematiche del sistema insediativo ed ambientale in ambiente GIS. - I sistemi di supporto alle decisioni per la Pianificazione Urbanistica (10 ore lab) - Analisi di densità e di prossimità per la spazializzazione dei fenomeni urbani; - Map-algebra per l’overlay-map del quadro vincolistico; - Valutazione dell’impatto delle regole di trasformazione del Piano Urbanistico Comunale. |
Metodi Didattici | |
---|---|
Il processo di apprendimento nel corso di laboratorio si basa principalmente sulle esercitazioni pratiche. Queste includono: - Utilizzo di strumenti come ricevitori GNSS, stazioni totali, livelli, laser scanner e fotogrammetria per rilevare una porzione di territorio e successiva elaborazione dei dati acquisiti. - Creazione di un Geodatabase in un ambiente GIS utilizzando dati spaziali raccolti durante il rilevamento. - Analisi spaziale dei dati complessi utilizzando software GIS e operatori di Geoprocessing comuni. - Costruzione di quadri conoscitivi a supporto delle azioni di pianificazione urbanistica. Il laboratorio Modelli e il ReSLEHM dell'Università di Salerno forniscono supporto per l'applicazione delle tecniche di rilevamento, consentendo agli studenti un approccio pratico-operativo alla disciplina. Il laboratorio di tecnica e Pianificazione Urbanistica del Dipartimento di Ingegneria Civile fornisce supporto per l’applicazione delle analisi spaziali in ambiente GIS a casi pratici di pianificazione, |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
GLI STUDENTI SARANNO VALUTATI ATTRAVERSO UN ESAME FINALE UNICO, CHE CONSISTE IN UN COLLOQUIO ORALE. L'IDONEITÀ CONCLUSIVA DIPENDE DALLA POSITIVA ESECUZIONE DELLE ESERCITAZIONI PREVISTE E DALL'ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE E ABILITÀ ATTESE, VALUTATE TRAMITE IL COLLOQUIO ORALE. LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLE ESERCITAZIONI PRATICHE E LA VALUTAZIONE CONTINUA SARANNO CONSIDERATE NELLA VALUTAZIONE. INFINE, GLI STUDENTI PRESENTERANNO UN PROGETTO FINALE VALUTATO IN BASE ALL'APPLICAZIONE DELLE TECNICHE APPRESE DURANTE IL CORSO. LA VALUTAZIONE È UNICA, TERRÀ CONTO DEI RISULTATI RAGGIUNTI ED È ESPRESSA IN TERMINI DI GIUDIZIO: “SUPERATO” O “NON SUPERATO”. TALE VALUTAZIONE NON CONCORRE ALLA DETERMINAZIONE ALLA MEDIA PONDERATA MA È COMUNQUE REGISTRATA NELLA CARRIERA DELLO STUDENTE. |
Testi | |
---|---|
Gli studenti avranno accesso a strumenti di rilievo come ricevitori GNSS, stazioni totali, laser scanner e droni, nonché a software di elaborazione dei dati rilevati e a software GIS. Manuali e dispense saranno forniti dal docente e l'accesso al Laboratorio Modelli e al ReSLEHM dell'Università di Salerno sarà disponibile per le esercitazioni pratiche. Per la Parte di Urbanistica il materiale didattico fornito dal docente è disponibile al link https://docenti.unisa.it/023152/home. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-09-15]