EDUCAZIONE MEDIALE

ANTONIO MARZANO EDUCAZIONE MEDIALE

4422300004
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
EDUCATORI PROFESSIONALI ED ESPERTI DELLA FORMAZIONE CONTINUA
2018/2019

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
636LEZIONE
Obiettivi
FORNIRE LE RISORSE METODOLOGICHE E TECNICHE PER PROGETTARE E VALUTARE INTERVENTI NEI VARI SETTORI DELLA FORMAZIONE. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
CONOSCENZA E COMPRENSIONE: FAVORIRE L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE TEORICHE RIGUARDANTI I PRINCIPALI TEMI, PROBLEMI E ASPETTI DEL DIBATTITO CULTURALE, SCIENTIFICO E PEDAGOGICO CIRCA LA MEDIA EDUCATION, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO DI RICERCA.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: METTERE GLI STUDENTI IN GRADO DI PROGETTARE ATTIVITÀ DI RICERCA NEI DIVERSI SETTORI, APPLICANDO LE CONOSCENZE ACQUISITE NEL CAMPO DELLA MEDIA EDUCATION PER ANALIZZARE PROBLEMATICHE PIÙ PARTICOLARI, PORTANDOLE A SOLUZIONE; FORNIRE CAPACITÀ PRATICO-APPLICATIVE RISPETTO AD ALCUNE TECNICHE E STRUMENTI UTILIZZABILI NELLE RELATIVE FASI.
Prerequisiti
CONOSCENZE DI CULTURA PEDAGOGICA DI BASE PRESUPPOSTE PER L'INGRESSO NELLA LAUREA MAGISTRALE E UNA CONOSCENZA BASILARE DELLE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE.
Contenuti
IL CORSO INTENDE AFFRONTARE TEMI INERENTI IL DIBATTITO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE SULLA MEDIA EDUCUCATION E SULLA EDUCATION TECHNOLOGY: DEFINIZIONI E DIMENSIONI, APPROCCI E MODELLI, TEORIE, MODELLI DI INTEGRAZIONE CURRICOLARE, TEMI, ASSETTI ISTITUZIONALI, ORIGINE E CONFINI DISCIPLINARI, SCENARI OPERATIVI.
Metodi Didattici
LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI ED ANALISI DI CASI.
Verifica dell'apprendimento
PROVA SCRITTA 30 QUESITI A SCELTA MULTIPLA E COLLOQUIO ORALE
Testi
TRINCHERO R. (2006). VALUTARE L'APPRENDIMENTO NELL'E-LEARNING. DALLE ABILITÀ ALLE COMPETENZE. ERICKSON
(DISPONIBILE ANCHE LA VERSIONE E-BOOK)
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]