ANTONIO MARZANO | LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE
ANTONIO MARZANO LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE
cod. 4461000034
LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE
4461000034 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | |
2021/2022 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 4 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/04 | 3 | 45 | LABORATORIO |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: CONOSCENZA DEI PRINCIPALI STRUMENTI TEORICI, CONCETTUALI E METODOLOGICI DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: CAPACITÀ DI APPLICARE I CONCETTI DI INTERATTIVITÀ, MULTIMEDIALITÀ E MULTICANALITÀ, CARATTERISTICI DEI NUOVI CONTESTI DI EDUCAZIONE FORMALE; CAPACITÀ DI USARE IN MODO FUNZIONALE SOFTWARE DIDATTICI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: CAPACITÀ DI UTILIZZARE CRITICAMENTE LE TECNOLOGIE NELLA DIDATTICA. ABILITÀ COMUNICATIVE: CAPACITÀ DI PADRONEGGIARE CONSAPEVOLMENTE I LINGUAGGI TIPICI DEL WEB 2.0, UTILIZZANDOLI IN SENSO STRATEGICO E CREATIVO PER ORGANIZZARE E RAPPRESENTARE LA CONOSCENZA. CAPACITÀ DI APPRENDERE: CAPACITÀ DI APPRENDERE, AUTONOMAMENTE E IN GRUPPO, I NUOVI ORIENTAMENTI DELLA RICERCA DIDATTICA, AVVALENDOSI DELLE NUOVE MODALITÀ DI ACCESSO AL SAPERE; CAPACITÀ DI AFFRONTARE IN AUTONOMIA ULTERIORI STUDI NELL’AMBITO DELLE TECNOLOGIE. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
IL LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE INTENDE PRESENTARE ALCUNI MODELLI E STRATEGIE DI PROGETTAZIONE DI MATERIALI E/O RISORSE PER L’INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E PRIMARIA, NONCHÉ TRASVERSALI AI DUE SETTORI, SFRUTTANDO LE TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE E LE POSSIBILITÀ OFFERTE DALLA RETE INTERNET. TENUTO CONTO DELL’IMPORTANZA NELL’ATTUALE DIBATTITO DELLO SVILUPPO DEL PENSIERO COMPUTAZIONALE DA PARTE DELLE ALLIEVE E DEGLI ALLIEVI, SARÀ DATO AMPIO SPAZIO A SPECIFICHE ATTIVITÀ VOLTE A FAVORIRE L’APPROFONDIMENTO DEI LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE VISUALE, IN PARTICOLARE ATTRAVERSO L’USO DI SCRATCH. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI INTRODUTTIVE ED ESERCITAZIONI; COOPERATIVE AND PROJECT BASED LEARNING; ESPERIENZE DI LABORATORIO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL SUPERAMENTO DEL LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE È CONDIZIONATO DALLA ATTIVA PARTECIPAZIONE DELLO STUDENTE ALLE ATTIVITÀ. SONO PREVISTE VALUTAZIONI INTERMEDIE, BASATE SULLO SVOLGIMENTO DI PROGETTI (CREAZIONE DI TEACHING MATERIALS). LA PROVA FINALE È FINALIZZATA AD ACCERTARE L’ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE DEFINITE NEGLI OBIETTIVI DEL CORSO E CONSISTE IN UNA PROVA STRUTTURATA (25 DOMANDE, CON SOGLIA DI SUPERAMENTO DI 13 RISPOSTE CORRETTE). |
Testi | |
---|---|
MIRANDA S. (2021). ITINERARI DIDATTICI PER LO SVILUPPO DEL PENSIERO COMPUTAZIONALE. PENSA EDITORE. |
Altre Informazioni | |
---|---|
OBBLIGO DI FREQUENZA CON POSSIBILITÀ DEL 20% DI ASSENZE GIUSTIFICATE. VERIFICA DELLA PRESENZA ATTRAVERSO LA RACCOLTA DELLE FIRME. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]