ANTONIO MARZANO | SPERIMENTAZIONE SCOLASTICA E PROGETTAZIONE EDUCATIVA
ANTONIO MARZANO SPERIMENTAZIONE SCOLASTICA E PROGETTAZIONE EDUCATIVA
cod. 4461000052
SPERIMENTAZIONE SCOLASTICA E PROGETTAZIONE EDUCATIVA
4461000052 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
SPERIMENTAZIONE SCOLASTICA | |||||
M-PED/04 | 4 | 24 | LEZIONE | ||
PROGETTAZIONE EDUCATIVA | |||||
M-PED/03 | 4 | 24 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: PROMUOVERE, PER ENTRAMBI I SEGMENTI SCOLASTICI, L’ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE TEORICHE RIGUARDANTI I DIVERSI LIVELLI DI PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE IN AMBITO EDUCATIVO; ANALIZZARE CRITICAMENTE I DIVERSI APPROCCI DELLA RICERCA IN EDUCAZIONE METTENDONE IN EVIDENZA LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE E POTENZIALITÀ; COMPRENDERE LE FASI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO DI RICERCA EMPIRICA E SPERIMENTALE ALL’INTERNO DEI DIVERSI CONTESTI SCOLATICI E LE DIFFERENZE METODOLOGICHE CHE INTERCORRONO TRA LE DIFFERENTI METODOLOGIE DI RICERCA. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: METTERE GLI STUDENTI IN GRADO DI PROGETTARE PERCORSI ED ATTIVITÀ DI RICERCA NEI DIVERSI SETTORI, ATTRAVERSO L'ANALISI DEI METODI E DEI RISULTATI DI RICERCHE EMPIRICHE SUGLI INSEGNANTI E SULL'INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA, E FORNIRE CAPACITÀ PRATICO-APPLICATIVE RISPETTO AD ALCUNE TECNICHE E STRUMENTI UTILIZZABILI NELLE RELATIVE FASI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: ESSERE IN GRADO DI MOBILITARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER INDIVIDUARE SPECIFICI PROBLEMI, PRENDERE DECISIONI INFORMATE DA EVIDENZE E VALUTARE LE AZIONI PIÙ COERENTI PER RISOLVERLI IN MODO AUTONOMO E CRITICO E CON RESPONSABILITÀ ETICA E SOCIALE. ABILITÀ COMUNICATIVE: ESSERE IN GRADO DI INTERAGIRE CON COLLEGHI ED ESPERTI, ARGOMENTARE IN MODO COERENTE LE TEMATICHE AFFRONTATE DIMOSTRANDO DI POSSEDERE IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA DI STUDIO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: ESSERE IN GRADO DI AGGIORNARSI IN MODO AUTONOMO E SISTEMATICO, APPROCCIANDO I NUOVI SAPERI CON FLESSIBILITÀ E SPIRITO CRITICO, PER: SELEZIONARE LE TECNICHE APPROPRIATE PER AFFRONTARE UN PROBLEMA; PROGETTARE PERCORSI FORMATIVI IN AMBITO SCOLASTICO; PROGETTARE UNA INDAGINE EMPIRICA; AFFRONTARE E RISOLVERE EFFICACEMENTE PROBLEMI COERENTI CON LA DISCIPLINA DI STUDIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È DIVISO IN DUE MODULI: PROGETTAZIONE EDUCATIVA; SPERIMENTAZIONE SCOLASTICA. MODULO PROGETTAZIONE EDUCATIVA, 24 ORE: - I CONCETTI DI PROGETTAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA (LEZIONI 8 ORE; ESERCITAZIONI 4 ORE); - I MODELLI OPERATIVI PIÙ SIGNIFICATIVI DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA CON LE RELATIVE FASI PER LA COSTRUZIONE (LEZIONI 8 ORE; ESERCITAZIONI 4 ORE); MODULO SPERIMENTAZIONE SCOLASTICA, 24 ORE: - LE DIVERSE FORME DI RICERCA IN EDUCAZIONE, LE FASI DELLA RICERCA QUANTITATIVA E QUALITATIVA E GLI STRUMENTI PER LA LORO REALIZZAZIONE SOTTOLINEANDO, QUANDO PRESENTI, LE DIFFERENZE TRA I DUE ORDINI DI SCUOLA (LEZIONI 13 ORE; ESERCITAZIONI 5 ORE). - I PROCESSI DI AUTOVALUTAZIONE E DI PEER REVIEW (LEZIONI 2 ORE; ESERCITAZIONI 4 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI (31 ORE), ESERCITAZIONI ANCHE UTILIZZANDO IL PEER FEEDBACK E ANALISI DI CASI (15 ORE), PROVE INTERMEDIE (2 ORE). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
SONO PREVISTE PROVE IN ITINERE E UNA PROVA INTERCORSO. QUESTE PROVE NON SONO OBBLIGATORIE MA SE NE CONSIGLIA LA PARTECIPAZIONE. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA (40 ITEM A SCELTA MULTIPLA) E UN COLLOQUIO ORALE CHE HANNO LUOGO NELLO STESSO GIORNO. LA PROVA SCRITTA (40 ITEM A SCELTA MULTIPLA) È PROPEDEUTICA ED OBBLIGATORIA E SI CONSIDERA SUPERATA CON ALMENO 21 RISPOSTE ESATTE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE: IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLO STUDENTE; LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO AD UN LESSICO APPROPRIATO; LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IL DISCORSO IN MODO LOGICO E COERENTE, RIFLETTENDO CRITICAMENTE SU QUANTO APPRESO. |
Testi | |
---|---|
MARZANO, A. (2025). PROGETTAZIONE, VALUTAZIONE E SPERIMENTAZIONE NEI CONTESTI FORMATIVI. EDISUD. SALERNO CALVANI, A., MARZANO, A., MORGANTI, A. (2021). LA DIDATTICA IN CLASSE. CAROCCI: ROMA (CAP. 1-2-3-4) |
Altre Informazioni | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO SI ARTICOLERÀ IN DUE MODULI STRUTTURALMENTE INTEGRATI: "LA PROGETTAZIONE FORMATIVA" E "LA SPERIMENTAZIONE SCOLASTICA". GLI ARGOMENTI CHE VERRANNO DI VOLTA IN VOLTA PRESENTATI, PARTENDO DALL’IDEA CHE IL “FARE FORMAZIONE” NON PUÒ ESSERE SEPARATO DAL “FARE RICERCA” E CHE LE DUE DIMENSIONI VIAGGIANO INSIEME ED IN MODO PARALLELO. SI PREVEDE LA TRATTAZIONE DI CONTENUTI SPECIFICI PER L’INSEGNAMENTO NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA E CONTENUTI DI NATURA GENERALE E TRASVERSALE AI DUE SETTORI. IL PRIMO MODULO INTENDE PRESENTARE L'ATTUALE QUADRO PROBLEMATICO DEI PRINCIPI E DELLE STRATEGIE DELLA PROGETTAZIONE COSÌ COME È VENUTO DEFINENDOSI IN PARALLELO CON L'EVOLUZIONE DELLE TEORIE DELL'APPRENDIMENTO E DEGLI STRUMENTI DELLA MEDIAZIONE DIDATTICA. IL SECONDO, INVECE, SI PROPONE DI AFFRONTARE IL TEMA DELL'INNOVAZIONE E DELLA SPERIMENTAZIONE ATTRAVERSO LA CONOSCENZA DEI PRINCIPALI APPROCCI TEORICI E METODOLOGICI DELLA RICERCA EMPIRICA IN EDUCAZIONE E DEGLI STRUMENTI IN ESSA UTILIZZATI. LA FREQUENZA AL CORSO È FORTEMENTE CONSIGLIATA MA NON OBBLIGATORIA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]