ANTONIO MARZANO | METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO FORMATIVO
ANTONIO MARZANO METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO FORMATIVO
cod. SU22200006
METODOLOGIA DELLA RICERCA IN AMBITO FORMATIVO
SU22200006 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELLA VALUTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA E TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DELLO SPORT PER DISABILI | |
2025/2026 |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
M-PED/04 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITA DI COMPRENSIONE AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE CONOSCE (A) IL PROCESSO DI SVILUPPO E DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI IN AMBITO SOCIOEDUCATIVO, COMUNICATIVO- RELAZIONALE E DIDATTICO, (B) COMPRENDE LA FUNZIONE DELLE TECNOLOGIE DIGITALI E LE POTENZIALITA DEL LORO UTILIZZO IN AMBITO SOCIOEDUCATIVO, COMUNICATIVO-RELAZIONALE E DIDATTICO E (C) CONOSCE L’EUROPEAN FRAMEWORK FOR THE DIGITAL COMPETENCE OF EDUCATORS (DIGCOMPEDU), (D) CONOSCERE I PRINCIPALI TEMI, PROBLEMI ED ASPETTI DEL DIBATTITO CULTURALE, SCIENTIFICO E PEDAGOGICO CIRCA LA RICERCA EDUCATIVA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA COSTRUZIONE DI UN IMPIANTO DI RICERCA ED AI SUOI ELEMENTI COSTITUTIVI. CAPACITA DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE AL TERMINE DEL CORSO LO STUDENTE E CAPACE (A) DI INTEGRARE LE TECNOLOGIE DIGITALI NEGLI INTERVENTI EDUCATIVI E DIDATTICI E (B) DESCRIVERE LE MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DI UNA RICERCA E I RISULTATI CHE SI OTTENGONO ATTRAVERSO DI ESSA CON LA RACCOLTA, CLASSIFICAZIONE E CONSERVAZIONE DEI DATI. AUTONOMIA DI GIUDIZIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI MOBILITARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER INDIVIDUARE SPECIFICI PROBLEMI, PRENDERE DECISIONI INFORMATE DA EVIDENZE E VALUTARE LE AZIONI PIÙ COERENTI PER RISOLVERLI IN MODO AUTONOMO E CRITICO E CON RESPONSABILITÀ ETICA E SOCIALE. ABILITÀ COMUNICATIVE LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI INTERAGIRE CON ESPERTI, ARGOMENTARE IN MODO COERENTE LE TEMATICHE AFFRONTATE, RAPPRESENTARE E COMUNICARE I RISULTATI DI RICERCHE EMPIRICHE DIMOSTRANDO DI POSSEDERE IL LESSICO SPECIFICO DELLA DISCIPLINA DI STUDIO. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI AGGIORNARSI IN MODO AUTONOMO E CON RESPONSABILE SISTEMATICITÀ, INDIVIDUANDO SPECIFICI MATERIALI DI STUDIO E APPROCCIANDO I NUOVI SAPERI CON FLESSIBILITÀ E SPIRITO CRITICO, PER: SELEZIONARE LE TECNICHE APPROPRIATE PER AFFRONTARE UN PROBLEMA; PROGETTARE UNA INDAGINE EMPIRICA; AFFRONTARE E RISOLVERE EFFICACEMENTE PROBLEMI COERENTI CON LA DISCIPLINA DI STUDIO. |
Prerequisiti | |
---|---|
NESSUNO |
Contenuti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO È DIVISO IN DUE MODULI: LE TECNOLOGIE IN AMBITO SOCIOEDUCATIVO, COMUNICATIVO-RELAZIONALE E DIDATTICO; I CONCETTI E LE PROCEDURE DI BASE NELLA RICERCA SPERIMENTALE. MODULO LE TECNOLOGIE IN AMBITO SOCIOEDUCATIVO, COMUNICATIVO-RELAZIONALE E DIDATTICO, 18 ORE (LEZIONI 13 ORE; ESERCITAZIONI 5 ORE): TECNOLOGIE, APPRENDIMENTO, COMPETENZE DIGITALI (LEZIONI 7 ORE; ESERCITAZIONI 2 ORE) L’EUROPEAN FRAMEWORK FOR THE DIGITAL COMPETENCE OF EDUCATORS (LEZIONI 7 ORE; ESERCITAZIONI 2 ORE) MODULO I CONCETTI E LE PROCEDURE DI BASE NELLA RICERCA SPERIMENTALE, 18 ORE (LEZIONI 13 ORE; ESERCITAZIONI 5 ORE): APPROCCI METODOLOGICI ALLA RICERCA IN EDUCAZIONE (LEZIONI 7 ORE; ESERCITAZIONI 2 ORE) LA RILEVAZIONE DEI DATI (TECNICHE E PROCEDURE) (LEZIONI 7 ORE; ESERCITAZIONI 2 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI (28 ORE), ESERCITAZIONI E ANALISI DI CASI (6 ORE), PROVE INTERMEDIE (2 ORE). |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
PROVE IN ITINERE E UNA PROVA INTERCORSO. QUESTE PROVE NON SONO OBBLIGATORIE MA SE NE CONSIGLIA LA PARTECIPAZIONE. L’ESAME PREVEDE UNA PROVA SCRITTA E UNA PROVA ORALE CHE HANNO LUOGO NELLO STESSO GIORNO. L'ESAME SI SVOLGERÀ MEDIANTE UNA PROVA SCRITTA (30 ITEM A SCELTA MULTIPLA) E UN COLLOQUIO ORALE. LA PROVA SCRITTA È PROPEDEUTICA ED OBBLIGATORIA E SI CONSIDERA SUPERATA CON ALMENO 16 RISPOSTE ESATTE. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UN COLLOQUIO CON DOMANDE E DISCUSSIONE SUI CONTENUTI INDICATI NEL PROGRAMMA DELL’INSEGNAMENTO ED È FINALIZZATA AD ACCERTARE: IL LIVELLO DI CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE RAGGIUNTO DALLO STUDENTE: LA CAPACITÀ DI ESPOSIZIONE RICORRENDO AD UN LESSICO APPROPRIATO; LA CAPACITÀ DI ARGOMENTARE IL DISCORSO IN MODO LOGICO E COERENTE, RIFLETTENDO CRITICAMENTE SU QUANTO APPRESO. SONO PREVISTE, DURANTE IL CORSO, PROVE DI VERIFICA SUGLI ARGOMENTI PROPOSTI. |
Testi | |
---|---|
MARZANO, A. (2021). PROGETTARE, SPERIMENTARE E VALUTARE NELLA RICERCA EDUCATIVA. PENSA EDITORE: LECCE - (CAPP. 4-5) |
Altre Informazioni | |
---|---|
IL DOCENTE FORNISCE ULTERIORI SPIEGAZIONI E SUPPORTO METODOLOGICO AGLI STUDENTI DURANTE LE ORE DI RICEVIMENTO. GIORNI, ORARI E LUOGO DEL RICEVIMENTO, NONCHÉ LE EVENTUALI VARIAZIONI, SONO COMUNICATE AL SEGUENTE LINK: HTTPS://DOCENTI.UNISA.IT/023173/HOME |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]