PRODUZIONI VEGETALI PER L'AREA MEDITERRANEA

Giuseppe CELANO PRODUZIONI VEGETALI PER L'AREA MEDITERRANEA

0712200018
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE
2018/2019

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
ANNUALE
CFUOREATTIVITÀ
1ORTICOLTURA MODULO DI PRODUZIONI VEGETALI PER L'AREA MEDITERRANEA
642LEZIONE
2ARBORICOLTURA MODULO DI PRODUZIONI VEGETALI PER L'AREA MEDITERRANEA
642LEZIONE
Obiettivi
ACQUISIZIONE DELLE CONOSCENZE SULLA CLASSIFICAZIONE BOTANICA, BIOLOGIA, FISIOLOGIA, PROPAGAZIONE E AGROTECNICHE SPECIFICHE DI COLTIVAZIONE DELLE SPECIE FRUTTICOLE E ORTICOLE E PER L’ANALISI DELLE VARIABILI CHE INFLUISCONO SULLA PRODUZIONE SOSTENIBILE IN PIENO CAMPO, IN COLTURA PROTETTA E FUORI SUOLO.

LE PRINCIPALI CONOSCENZE SARANNO:

-LA CLASSIFICAZIONE BOTANICA, I CICLI BIOLOGICI E LA FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE E ORTICOLE
-LE RELAZIONI TRA ATTIVITÀ VEGETATIVA E RIPRODUTTIVA, LE ESIGENZE NUTRITIVE E IDRICHE, LE OPERAZIONI DI POTATURA, LE RELAZIONI PIANTA/AMBIENTE E LA RIDUZIONE DEGLI APPORTI DI INPUT ESTERNI
-LA PROPAGAZIONE E LE AGROTECNICHE SPECIFICHE DI COLTIVAZIONE DELLE SPECIE ORTICOLE
-LE ESIGENZE NUTRITIVE E IDRICHE, LE OPERAZIONI DI POTATURA
-LE RELAZIONI PIANTA/AMBIENTE E LE TECNOLOGIE PER LA RIDUZIONE DEGLI APPORTI DI INPUT ESTERNI IN SISTEMI COLTURALI MODELLO
-LA CONOSCENZA DI TEMI DI AVANGUARDIA, TRAMITE LA FREQUENZA DEI SEMINARI, QUALI L’ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ E LE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA ATTITUDINE ALLE SPECIFICHE PRODUZIONE AGRICOLE.

LE PRINCIPALI ABILITÀ SARANNO:

-L’ANALISI DELLE VARIABILI CHE INFLUISCONO SULLA PRODUZIONE SOSTENIBILE IN PIENO CAMPO, IN COLTURA PROTETTA E FUORI SUOLO
-CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE SOSTENIBILE DI SISTEMI FRUTTICOLI E ORTICOLI.
-SVOLGERE ATTIVITÀ PROFESSIONALI E DI PROGETTO IN GRUPPI INTERDISCIPLINARI PUBBLICI E PRIVATI, NEL SETTORE AGRO-INDUSTRIALE;
-SAPER FORMULARE GIUDIZI CRITICI E COMUNICARE I PROPRI RISULTATI O LE PROPRIE CONCLUSIONI CRITICHE IN MODO CHIARO ED ARTICOLATO AD INTERLOCUTORI SPECIALISTICI E NON SPECIALISTICI
Prerequisiti
AI FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO È NECESSARIO AVER SUPERATO L'ESAME PROPEDEUTICO DI AGRONOMIA.
PUR NON PREVEDENDO PROPEDEUTICITÀ FORMALE, È CONSIGLIATO CHE LO STUDENTE ABBIA SUPERATO IL LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-AGRARIE E IL LABORATORIO DI TECNOLOGIE BIOLOGICHE.
Contenuti
I.MODULO ARBORICOLTURA (6CFU)
ORGANOGRAFIA (0,5 CFU LEZIONE FRONTALE + 0,5 CFU ESERCITAZIONE IN CAMPO)
HABITUS PIANTE. ORGANOGRAFIA E STRUTTURE PIANTE.
CICLO VITALE DELLE PIANTE ARBOREE (1 CFU LEZIONE FRONTALE)
DIFFERENZA TRA STADIO E FASE. STADI DEL CICLO VITALE: GIOVANILITÀ, MATURITÀ, SENESCENZA – INSENILIMENTO - PRE-INSENILIMENTO – RINGIOVANIMENTO. CICLO VEGETATIVO E CICLO RIPRODUTTIVO/PRODUTTIVO. SVILUPPO DEL FRUTTO, MATURAZIONE E QUALITÀ
FATTORI DI CONTROLLO (0,5 CFU LEZIONE FRONTALE + 0,5 CFU ESERCITAZIONI IN AULA)
INDUZIONE, DIFFERENZIAZIONE, DORMIENZA GEMME - FABBISOGNO IN FREDDO - FENOGRAMMI DI FIORITURA. METODO PER IL CALCOLO DEL FABBISOGNO IN FREDDO - RICHIAMO AL RUOLO DEI FITORMONI
PARTE SPECIALE (1,5 CFU LEZIONE FRONTALE + 0,5 CFU ESERCITAZIONI IN CAMPO)
SPECIE MODELLO PESCO, MELO, OLIVO, NOCCIOLO E CASTAGNO. SISTEMATICA, BIOLOGIA, CONTESTO ECOLOGICO DI ORIGINE, ELEMENTI STATISTICI IN TERMINI DI PRODUZIONE E USO DEL SUOLO, BIOLOGIA FIORALE E CARATTERISTICHE DELLE PRINCIPALI CV, ESIGENZE PEDOCLIMATICHE, PANORAMA VARIETALE E PORTINNESTI, FORME DI ALLEVAMENTO, TECNICHE DI POTATURA E GESTIONE DEL SUOLO. FERTILIZZAZIONE E IRRIGAZIONE.
SEMINARI IN COPRESENZA (0,5 CFU)
PUNTI DI FORZA E PUNTI DI DEBOLEZZA DELL’OLIVICOLTURA ITALIANA
(DOTT. ASSUNTA MARIA PALESE)
-LA VALUTAZIONE DELL’ATTITUDINE E DELLA VOCAZIONALITA’ TERRITORIALE ALLE PRODUZIONI FRUTTICOLE (DOTT. ING. VITTORIA PASTORE)
- L’ANALISI DELLA SOSTENIBILITA’ DEI SISTEMI FRUTTICOLI (DOTT.SSA MARIA PERGOLA)

II.MODULO ORTICOLTURA (6CFU)
(1 CFU LEZIONE FRONTALE)
LO SCENARIO DI RIFERIMENTO DELLE COLTURE ORTOFLORICOLE. PRINCIPALI CARATTERISTICHE DEL COMPARTO. VALORIZZAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ. CLASSIFICAZIONE DELLE COLTURE ORTICOLE. PROPAGAZIONE DELLE SPECIE ORTICOLE E ATTIVITÀ VIVAISTICA.
COLTURE PROTETTE: TIPI DI STRUTTURE DI PROTEZIONE (CENNI); IL BILANCIO ENERGETICO DELLA SERRA (CENNI). COLTURE IDROPONICHE (CENNI): TECNICHE DI COLTIVAZIONE FUORI SUOLO; SUBSTRATI; FERTIRRIGAZIONE.
(1 CFU LEZIONE FRONTALE, 0,2 CFU ESERCITAZIONI IN CAMPO)
ORTAGGI DA FRUTTO: POMODORO DA INDUSTRIA E DA MENSA, PEPERONE E MELANZANA, MELONE, COCOMERO, CETRIOLO, ZUCCHINO. CENTRO D’ORIGINE, CENNI STORICI, DIFFUSIONE E SISTEMATICA. BIOLOGIA E FISIOLOGIA. TECNICA COLTURALE IN PIENA ARIA E IN AMBIENTE PROTETTO, QUALITÀ IN CAMPO IN RELAZIONE ALLA DESTINAZIONE.
(1 CFU LEZIONE FRONTALE)
CENTRO D’ORIGINE, CENNI STORICI, DIFFUSIONE E SISTEMATICA. BIOLOGIA E FISIOLOGIA. TECNICHE COLTURALI, ASPETTI QUALITATIVI DELLE PRODUZIONI DI ORTAGGI DA TUBERO, RADICE, BULBO: PATATA, CAROTA, CIPOLLA, AGLIO; ORTAGGI DA FOGLIA E DA STELO: LATTUGA, CICORIE, RADICCHI, ASPARAGO, SPINACIO, PREZZEMOLO, FINOCCHIO, CAVOLO DA FOGLIA, CAVOLO CAPPUCCIO, CAVOLO VERZA, CAVOLO RAPA. TIPOLOGIE DI LATTUGA. TECNICHE COLTURALI DELLE COLTURE DI PIENA ARIA E IN AMBIENTE PROTETTO. QUALITÀ DEL PRODOTTO IN CAMPO.
(1CFU LEZIONE FRONTALE, 0,3 CFU ESERCITAZIONI IN CAMPO)
ORTAGGI PER LA IV GAMMA: TERMINOLOGIA E DEFINIZIONE, SPECIE UTILIZZATE, PRINCIPALI FASI DEL PROCESSO PRODUTTIVO. PRINCIPALI FASI DEL PROCESSO DI LAVORAZIONE (DALLA SELEZIONE AL CONFEZIONAMENTO).

(1CFU LEZIONE FRONTALE, 0,3 CFU ESERCITAZIONI IN CAMPO)
ORTAGGI DA FIORE: CAVOLFIORE, CAVOLO BROCCOLO, CARCIOFO. CENTRO D’ORIGINE, DIFFUSIONE E SISTEMATICA. PRINCIPALI ASPETTI DI BIOLOGIA E FISIOLOGIA. TECNICHE COLTURALI. QUALITÀ DEL PRODOTTO E CENNI SULLA CONSERVAZIONE.
ORTAGGI DA SEME (LEGUMI): FAGIOLO, CECE, CICERCHIA, LENTICCHIA, FAVA. TECNICHE COLTURALI. ASPETTI QUALITATIVI DELLE PRODUZIONI E DERIVATI INDUSTRIALI.
(0,2 CFU ESERCITAZIONI IN AULA)
LA PROGRAMMAZIONE DELLA PRODUZIONE IN ORTICOLTURA
Metodi Didattici
IL CORSO È COSTITUITO DA LEZIONI FRONTALI ACCOMPAGNATE DA ESERCITAZIONI (VISITE GUIDATE AD AZIENDE FRUTTICOLE E ORTICOLE E/O VIVAISTICHE) SECONDO QUANTO RIPORTATO IN PROGRAMMA.
INOLTRE COSTITUIRANNO PARTE INTEGRANTE DEL CORSO
- SEMINARI TENUTI DA VISITING PROFESSOR O CULTORI DELLA MATERIA SU TEMATICHE DI PARTICOLARE INTERESSE.
Verifica dell'apprendimento
L'ACCERTAMENTO DELLE CONOSCENZE AVVERRÀ ATTRAVERSO UNA PROVA SCRITTA E ORALE PER MODULO. LA SINGOLA PROVA SCRITTA SI SVOLGERÀ ALMENO 10 GIORNI PRIMA DELLA RISPETTIVA PROVA ORALE. PER CIASCUNA PROVA I TEST SOMMINISTRATI SARANNO IN NUMERO DI 35, DI CUI 30 A RISPOSTA MULTIPLA (0,5 PUNTI MAX CIASCUNA) E 5 A RISPOSTA APERTA (3 PUNTI MAX CIASCUNA). LA PROVA SCRITTA AVRÀ LA DURATA DI 1,5 ORE E SI RITERRÀ SUPERATA CON PUNTEGGIO MINIMO DI 18/30. LA SUCCESSIVA PROVA ORALE AVRÀ LA DURATA DI 20 MINUTI E CONSISTERÀ IN 3 DOMANDE PRIORITARIAMENTE SULLE RISPOSTE ERRATE DELLA PROVA SCRITTA. ESSA SI RITERRÀ SUPERATA CON PUNTEGGIO MINIMO DI 18/30. IL VOTO FINALE, ESPRESSO IN TRENTESIMI, SARÀ DATO DALLA MEDIA ARITMETICA DEI VOTI RIPORTATI NELLE SINGOLE PROVE SUPERATE.
I RISULTATI DELLE PROVE SCRITTE E ORALI AVRANNO VALIDITÀ PER L'INTERO ANNO ACCADEMICO.
SONO PREVISTE DUE ESERCITAZIONE IN AULA PER LA PREPARAZIONE AI TEST SCRITTI.
Testi
LIBRI NECESSARI
SANSAVINI S., COSTA G., GUCCI R., INGLESE P., RAMINA A., XILOYANNIS C. (A CURA DI). 2012. ARBORICOLTURA GENERALE, PATRON EDITORE, BOLOGNA, ISBN: 9788855531894.
AAVV. FRUTTICOLTURA SPECIALE, REDA, 1991
TESI R. (2010). ORTICOLTURA MEDITERRANEA SOSTENIBILE. PATRON EDITORE. ISBN: 8855530623

Incrocci L, Pardossi A, Prosdocimi G, Santamaria P. (2018) Orticoltura, Principi e pratica. Edagricole - New Business Media. ISBN: 978-88-506-5514-4


ALTRO MATERIALE DIDATTICO
-MATERIALE DIDATTICO PRODOTTO DAI DOCENTI E DISPONIBILE SULLE LORO WEB PAGE

TESTI DI CONSULTAZIONE E APPROFONDIMENTO
-RIVISTA DI FRUTTICOLTURA, EDAGRICOLE
-RIVISTA DI COLTURE PROTETTE, EDAGRICOLE
-L’INFORMATORE AGRARIO, EDAGRICOLE
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]