SISTEMI ARBOREI PER LE AREE INTERNE

Giuseppe CELANO SISTEMI ARBOREI PER LE AREE INTERNE

0712200053
DIPARTIMENTO DI FARMACIA
CORSO DI LAUREA
GESTIONE E VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE AGRARIE E DELLE AREE PROTETTE
2025/2026

ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
642LEZIONE
Obiettivi
LE PRINCIPALI CONOSCENZE SARANNO:
-LA PROPAGAZIONE E LE AGROTECNICHE SPECIFICHE DELLE COLTIVAZIONI ARBOREE NELLE AREE INTERNE
-LE TECNICHE DI AGRO-FORESTRY PER L’INTENSIVIZZAZIONE SOSTENIBILE NELLE AEREE INTERNE
-LE RELAZIONI PIANTA/AMBIENTE E LE TECNOLOGIE PER LA CONSERVAZIONE DELLE RISORSE NATURALI
-LA CONOSCENZA DI TEMI DI AVANGUARDIA, TRAMITE LA FREQUENZA DEI SEMINARI, QUALI L’ANALISI DELLA SOSTENIBILITÀ
-LE PROCEDURE DI VALUTAZIONE DELLA ATTITUDINE ALLE SPECIFICHE PRODUZIONE AGRICOLE.
-IL RUOLO DEI SISTEMI ARBOREI NELLE CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ

LE PRINCIPALI ABILITÀ SARANNO:
- CAPACITÀ DI APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE PER LA PROGETTAZIONE E GESTIONE SOSTENIBILE DI SISTEMI FRUTTICOLI NELLE AREE INTERNE.
- DEFINIRE DISCIPLINARI DI PRODUZIONE SPECIFICI PER LE AREE INTERNE
- VALUTARE LA SOSTENIBILITÀ DEI MODELLI RICONDUCIBILI A TECNOLOGIE DI AGRO-FORESTRY
- AUTOPRODURRE FATTORI DELLA PRODUZIONE QUALI COMPOST, TE DI COMPOST. ECC
- VALUTARE L’ENTITÀ DEI PROCESSI EROSIVI NEI SISTEMI ARBOREI APPLICANDO MODELLI DI SIMULAZIONE
Prerequisiti
AI FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL'INSEGNAMENTO È FORTEMENTE CONSIGLIATO AVERE SUPERATO L'ESAME DI AGRONOMIA.
Contenuti
LE COLTURE ARBOREE
(2 CFU LEZIONE FRONTALE + 1 CFU ESERCITAZIONE IN CAMPO)
LA GESTIONE DEI SISTEMI ARBOREI: NOCCIOLETO, CILIEGETO, CASTAGNETO, FICHETO, OLIVETO NELLE AREE INTERNE

SERVIZI ECOSISTEMICI DEI SISTEMI ARBOREI
(1 CFU LEZIONE FRONTALE + 1 CFU ESERCITAZIONI IN CAMPO E LABORATORIO)
VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ E INTERVENTI PER IL SUO POTENZIAMENTO IN SISTEMI ARBOREI. IL CASO DELLE SIEPI.
VALUTAZIONE DEI PROCESSI EROSIVI TRAMITE L’APPLICAZIONE DI MODELLI DI SIMULAZIONE
VALUTAZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE (IMPRONTA DEL CARBONIO E DELL’ACQUA) IN SISTEMI ARBOREI DELLE AREE INTERNE

(1 CFU LEZIONE FRONTALE)
RUOLO DEI SISTEMI ARBOREI NEL DISEGNO DEL PAESAGGIO. PROCEDURA PER IL RICONOSCIMENTO DI UN PAESAGGIO RURALE.
Metodi Didattici
IL CORSO È COSTITUITO DA LEZIONI FRONTALI ACCOMPAGNATE DA ESERCITAZIONI PRESSO AZIENDE LOCALIZZATE NELLE AREE INTERNE
INOLTRE, COSTITUIRANNO PARTE INTEGRANTE DEL CORSO
- SEMINARI TENUTI DA VISITING PROFESSOR O CULTORI DELLA MATERIA SU TEMATICHE DI PARTICOLARE INTERESSE.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA ORALE AVRÀ LA DURATA DI 30 MINUTI E CONSISTERÀ IN 5 DOMANDE
GENERALI E I CRITERI PER ATTRIBUIRE LA VALUTAZIONE ALLA PROVA ORALE INERENTE IL PROGETTO SARANNO I SEGUENTI:
<18 INSUFFICIENTE – CONOSCENZE FRAMMENTARIE O LACUNOSE, ERRORI CONCETTUALI, ESPOSIZIONE CARENTE.
18–20 SUFFICIENTE –CONOSCENZE SUFFICIENTI DEI CONTENUTI GENERALI, ESPOSIZIONE SEMPLICE, SIGNIFICATIVE INCERTEZZE NELL'APPLICAZIONE DEI CONCETTI TEORICI.
21–23 -CONOSCENZE APPROPRIATE MA NON APPROFONDITE, SUFFICIENTE CAPACITÀ DI APPLICARE I CONCETTI TEORICI , ESPOSIZIONE SEMPLICE.
24–25 BUONO – CONOSCENZE DI BASE CONSOLIDATE CON ALCUNE INCERTEZZE NELL’APPROFONDIMENTO,DISCRETA CAPACITÀ DI APPLICAZIONE, ESPOSIZIONE ARTICOLATA.
26–27 MOLTO BUONO – CONOSCENZE PRECISE E COMPLETE, CAPACITÀ DI APPLICAZIONE BUONA, ESPOSIZIONE CHIARA E CORRETTA.
28–29 OTTIMO – CONOSCENZE AMPIE E APPROFONDITE, BUONA APPLICAZIONE DEI CONTENUTI, ESPOSIZIONE SICURA E CORRETTA.
30 ECCELLENTE – CONOSCENZE COMPLETE E APPROFONDITE, OTTIMA CAPACITÀ DI APPLICARE I CONCETTI,ESPOSIZIONE RIGOROSA.
30 E LODE – ECCELLENTE CON SPICCATE CAPACITÀ CRITICHE E CREATIVE, IN GRADO DI COLLEGARE CONCETTI COMPLESSI, ANCHE INTERDISCIPLINARI, E PROPORRE SOLUZIONI INNOVATIVE
L’ESAME SI RITERRA’ SUPERATO CON PUNTEGGIO MINIMO DI 18/30.
Testi
MATERIALE DIDATTICO NECESSARIO
-IL CASTAGNO:
HTTPS://DRIVE.GOOGLE.COM/FILE/D/13X9COUA1OWV0GOZFLJDE0902JTB7W9LO/VIEW
-IL NOCCIOLO:
ROBERTO BOTTA, NADIA VALENTINI, 2018. PROGETTAZIONE E COLTIVAZIONE DEL CORILETO. EDAGRICOLE-NEW BUSINESS MEDIA
ALESSANDRA GENTILE - PAOLO INGLESE - MASSIMO TAGLIAVINI, 2022. ARBORICOLTURA SPECIALE. EDAGRICOLE DI NEW BUSINESS MEDIA SRL. ISBN: 978-88-506-5616-5. PAGG. 788
-INDICATORI DI BIODIVERSITÀ PER LA SOSTENIBILITÀ IN AGRICOLTURA HTTPS://WWW.ISPRAMBIENTE.GOV.IT/FILES/BIODIVERSITA/ISPRA_2008_INDICATORI_BIODIV_AGRIC.PDF
-ATLANTE DEI FRUTTIFERI AUTOCTONI ITALIANI
HTTPS://WWW.CREA.GOV.IT/WEB/OLIVICOLTURA-FRUTTICOLTURA-E-AGRUMICOLTURA/PUBBLICAZIONI-ISTITUZIONALI-E-SCHEDE-TECNICHE

ALTRO MATERIALE DIDATTICO
-MATERIALE DIDATTICO PRODOTTO DAL DOCENTE E DISPONIBILE SULLA SUA WEB PAGE: HTTPS://SITES.GOOGLE.COM/A/UNISA.IT/WEBPAGE-GCELANO/
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]