MICHELE SCAFURO | STORIA DELL'ARCHEOLOGIA
MICHELE SCAFURO STORIA DELL'ARCHEOLOGIA
cod. 0322300021
STORIA DELL'ARCHEOLOGIA
0322300021 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ARCHEOLOGIA E CULTURE ANTICHE | |
2020/2021 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ANT/07 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DEI TEMI RELATIVI ALLA STORIA DEGLI STUDI NEL CAMPO DELL'ARCHEOLOGIA, ALLE GRANDI SCOPERTE DEL PASSATO E DEL PRESENTE, ALLA TRADIZIONE DELL'ARTE CLASSICA NELL'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA E AL FENOMENO DEL COLLEZIONISMO DI ANTICHITÀ. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO CONOSCENZE RELATIVE ALLA STORIA DELLA DISCIPLINA E SVILUPPERANNO LA CAPACITÀ DI RIFLETTERE SUL RAPPORTO CHE LA CULTURA OCCIDENTALE HA AVUTO CON L'ANTICHITÀ SIN DAL MEDIOEVO. LA CAPACITÀ DI METTERE IN RELAZIONE LE LINEE DI RICERCA, L'ERMENEUTICA E, PIÙ IN GENERALE, I METODI DELLA DISCIPLINA CON LA CULTURA DEL PROPRIO TEMPO PERMETTERÀ AGLI STUDENTI DI INQUADRARE IN MANIERA CORRETTA, E NEL PIÙ AMPIO QUADRO DELLA CULTURA EUROPEA, SCAVI, STUDI E RICERCHE ARCHEOLOGICHE. |
Prerequisiti | |
---|---|
SONO RICHIESTE CONOSCENZE DI BASE DI STORIA GRECA, ROMANA, MEDIEVALE E MODERNA. SI CONSIGLIA DI SEGUIRE IL CORSO DOPO AVER SOSTENUTO GLI ESAMI DI ARCHEOLOGIA GRECA E ROMANA, ARCHEOLOGIA DELLA MAGNA GRECIA, ETRUSCOLOGIA, NUMISMATICA ED EPIGRAFIA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È SUDDIVISO IN DUE SEZIONI: LA PRIMA INCENTRATA SUL SIGNIFICATO E LA FUNZIONE DELL'ARCHEOLOGIA A PARTIRE DAL MONDO ANTICO E LO SVILUPPO DEI METODI; LA SECONDA SUGLI SVILUPPI TEORICI ED INTERPRETATIVI, NATI NELL'AMBITO DELL'ARCHEOLOGIA PREISTORICA E CLASSICA, OGGI ESTESI AI DIVERSI SETTORI DELLA DISCIPLINA E SUI NUOVI CAMPI DI INTERESSE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI CON L'AUSILIO DI IMMAGINI E ALTRI MATERIALI DIDATTICI, CHE VERRANNO MESSI A DISPOSIZIONE DEGLI STUDENTI. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
VERIFICA ORALE SUGLI ARGOMENTI INDICATI NEL PROGRAMMA, TENDENTE AD ACCERTARE LA CONOSCENZA DEI CONTENUTI E L'AUTONOMA CAPACITÀ DI ELABORAZIONE CRITICA. |
Testi | |
---|---|
CLIVE GAMBLE, FONDAMENTI DI ARCHEOLOGIA, MILANO, 2017, PP. 21-44; 116-141; ENRICO GIANNICHEDDA, ARCHEOLOGIA TEORICA, ROMA, 2002, PP. 29-102; MARCELLO BARBANERA, STORIA DELL'ARCHEOLOGIA CLASSICA IN ITALIA, BARI-ROMA, 2015, PP. 3-51; 97-167. |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DOVRANNO LEGGERE INTERAMENTE I MANUALI INDICATI NEL PROGRAMMA. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]