STORIA DELL'ARCHEOLOGIA

MICHELE SCAFURO STORIA DELL'ARCHEOLOGIA

0322300021
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
ARCHEOLOGIA E CULTURE ANTICHE
2021/2022

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
630LEZIONE
Obiettivi
IL CORSO HA L'OBIETTIVO DI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DEI TEMI RELATIVI ALLA STORIA DEGLI STUDI NEL CAMPO DELL'ARCHEOLOGIA, ALLE GRANDI SCOPERTE DEL PASSATO E DEL PRESENTE, AL FENOMENO DEL COLLEZIONISMO DI ANTICHITÀ, ALLA TRADIZIONE DELL'ARTE CLASSICA NELL'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
IL CORSO HA LA FINALITÀ DI TRASFERIRE ALLO STUDENTE I FONDAMENTI DELLA STORIA DELLA DISCIPLINA ARCHEOLOGICA. LO STUDENTE COMPRENDERÀ IL RAPPORTO CHE LA CULTURA OCCIDENTALE HA AVUTO CON L'ANTICHITÀ SIN DAL MEDIOEVO.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
GLI STRUMENTI PRESENTATI CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI:
-SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI METTERE IN RELAZIONE LE LINEE DI RICERCA, L'ERMENEUTICA E, PIÙ IN GENERALE, I METODI DELLA DISCIPLINA CON LA CULTURA DEL PROPRIO TEMPO;
-INQUADRARE SCAVI, STUDI E RICERCHE ARCHEOLOGICHE IN RELAZIONE ALLA STORIA DELLA CULTURA EUROPEA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
ATTRAVERSO ESEMPI E CASI STUDIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
-SELEZIONARE CORRETTAMENTE LE FONTI BIBLIOGRAFICHE, VALUTANDONE CRITICAMENTE I CONTENUTI RELATIVI AI METODI, ALL'ANALISI E ALLE INTERPRETAZIONI SCIENTIFICHE;
-VALUTARE TESTI LETTERARI IN RELAZIONE AI CONTESTI CULTURALI E SPAZIALI DI RIFERIMENTO.

ABILITÀ COMUNICATIVE
ATTRAVERSO ESERCITAZIONI LO STUDENTE IMPARERÀ A COMUNICARE, MEDIANTE ELABORATI SCRITTI O STRUMENTAZIONE DIGITALE, I RISULTATI DELLE RICERCHE.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE ACQUISIRÀ:
-LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI SIA DA RISORSE DIGITALI;
-LA CAPACITÀ DI SVOLGERE ATTIVITÀ DI RICERCA DI ARCHIVIO E COMPRENDERE LA DOCUMENTAZIONE ACQUISITA IN RELAZIONE AL CONTESTO CULTURALE E TEMPORALE IN CUI È STATA PRODOTTA.
Prerequisiti
CONOSCENZE DI BASE DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE CLASSICA.
Contenuti
IL CORSO È SUDDIVISO IN TRE MODULI,
1.LA NASCITA E LA DEFINIZIONE DELLA DISCIPLINA (10 ORE): LA PREMESSA ILLUMINISTA, IL PARADIGMA DELLE TRE ETÀ, WINCKELMANN, L’ARCHEOLOGIA FILOLOGICA E LA STORIA DELL’ARTE E LA STORIA DELLE GRANDI IMPRESE DI SCAVO.
2.LA STORIA TEORICA DELLA DISCIPLINA (10 ORE): MARXISMO, STRUTTURALISMO ED EVOLUZIONISMO, LA NEW ARCHEOLOGY, L’ARCHEOLOGIA POST-PROCESSUALE, L’ARCHEOLOGIA CONTESTUALE, LA NOZIONE DI CULTURA MATERIALE, LA GENDER ARCHEOLOGY.
3.LA STORIA DELL’ARCHEOLOGIA ITALIANA (10 ORE): GIUSEPPE FIORELLI, PAOLO ORSI, GIACOMO BONI E RODOLFO LANCIANI, L’INFLUENZA DELL’IDEALISMO IN ARCHEOLOGIA, LE RICERCHE NEL VENTENNIO FASCISTA, L’ARCHEOLOGIA E LA STORIA DELL’ARTE ANTICA. SARÀ PROPOSTO UN APPROFONDIMENTO MONOGRAFICO SULLA FIGURA DI AMEDEO MAIURI E SULLA SUA ATTIVITÀ DI RICERCA E DI VALORIZZAZIONE DEL SITO DI ERCOLANO; PARTENDO DALLA RECENTE PUBBLICAZIONE DI UNO REPERTORIO DI DOCUMENTI GLI STUDENTI POTRANNO VISIONARE IMMAGINI E FILMATI DI SCAVO E DI RESTAURO CHE TESTIMONIANO LA MODERNITÀ DELL'APPROCCIO DELLO STUDIOSO, DA UN LATO LA RICERCA E DALL’ALTRO LA COMUNICAZIONE CON IL PUBBLICO E LA VALORIZZAZIONE DEL SITO. IL FOCUS TEMATICO SI CONCLUDERÀ CON UNA VISITA AL PARCO ARCHEOLOGICO DI ERCOLANO.
Metodi Didattici
IL CORSO PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI:
- LEZIONI FRONTALI (SUPPORTATE DALL’UTILIZZO DI STRUMENTI AUDIOVISIVI) FINALIZZATE ALL’INQUADRAMENTO GENERALE E ALLA TRATTAZIONE DELLE TEMATICHE OGGETTO DEL CORSO;
- ESERCITAZIONI, RICERCHE E LAVORI DI GRUPPO PER L’APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE TRATTATE;
- SEMINARI AVENTI AD OGGETTO CASI ATTINENTI ALLE TEMATICHE TRATTATE.
LA FREQUENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE FINALE, DURANTE LA QUALE LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO IN MODO CRITICO I PRINCIPALI CONTENUTI DISCIPLINARI.
LA SOGLIA MINIMA DI VALUTAZIONE POSITIVA SARÀ RAGGIUNTA NEI CASI DI CONOSCENZA DEI PRINCIPI TEORICI DELLA DISCIPLINA.
LIVELLI SUPERIORI DI VALUTAZIONE SARANNO DETERMINATI DALLA VERIFICA DELLE SEGUENTI CAPACITÀ:
- RIUSCIRE A RELAZIONARE METODI, TEORIE E RICERCHE ARCHEOLOGICHE CON LA STORIA DELLA CULTURA EUROPEA;
- VALUTARE STUDI E I RISULTATI DELLE RICERCHE IN RELAZIONE AI CONTESTI CULTURALI E SPAZIALI DI RIFERIMENTO;
LA SOGLIA MASSIMA SARÀ RAGGIUNTA NEI CASI IN CUI LO STUDENTE DIMOSTRI DI SAPER FORMULARE AUTONOMAMENTE COLLEGAMENTI TRA VARI TEMI E CONCETTI.
Testi
M. BARBANERA (2015), STORIA DELL’ARCHEOLOGIA CLASSICA IN ITALIA, ROMA-BARI;
E. GIANNICHEDDA (2016), ARCHEOLOGIA TEORICA, ROMA.
Altre Informazioni
GLI STUDENTI CHE NON INTENDONO FREQUENTARE IL CORSO SONO INVITATI A PARTECIPARE ALMENO ALLA PRIMA LEZIONE, OPPURE SONO PREGATI DI CONTATTARE IL DOCENTE PER RICEVERE ULTERIORI SUPPORTI DIDATTICI IN FORMATO PDF.
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]