MICHELE SCAFURO | ARCHAEOLOGY AND MATERIAL CULTURE OF THE GREEK WORLD
MICHELE SCAFURO ARCHAEOLOGY AND MATERIAL CULTURE OF THE GREEK WORLD
cod. 0322300049
ARCHAEOLOGY AND MATERIAL CULTURE OF THE GREEK WORLD
0322300049 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
ARCHEOLOGIA E CULTURE ANTICHE | |
2021/2022 |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
SECONDO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
L-ANT/07 | 6 | 30 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI -FORNIRE AGLI STUDENTI LA STORIA DEL CONCETTO DI CULTURA MATERIALE; -ESPLORARE I MODI DIFFERENZIATI CON I QUALI GLI ARCHEOLOGI HANNO UTILIZZATO IL CONCETTO DI CULTURA MATERIALE NEL MONDO GRECO ANTICO; -PROPORRE UN'INDAGINE CRITICA SUL CONCETTO DI CULTURA MATERIALE, DALLA DIMENSIONE MATERIALE A QUELLA CULTURALE, DALLA PRODUZIONE AI CONSUMI. -AIUTARE GLI STUDENTI A COMPRENDERE E UTILIZZARE IL LESSICO SCIENTIFICO IN LINGUA INGLESE. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE IL CORSO HA LA FINALITÀ DI TRASFERIRE ALLO STUDENTE LE CONOSCENZE SUI PROCESSI CHE PRODUCONO LE COSE, ANALIZZANDO LA STORIA ECONOMICA E SOCIALE DEGLI OGGETTI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE GLI STRUMENTI OFFERTI DURANTE IL CORSO CONSENTIRANNO ALLO STUDENTE DI: -SVILUPPARE LA CAPACITÀ DI METTERE IN RELAZIONE LE LINEE DI RICERCA, I METODI E DI COMPRENDERE LA BIOGRAFIA E LA STORIA SOCIALE E CULTURALE DEGLI OGGETTI, IN PARTICOLARE PRODUZIONE, CONSUMO, SCAMBIO, TRASFORMAZIONE, RIUTILIZZO, CONSERVAZIONE E DISTRUZIONE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO ATTRAVERSO ESEMPI E CASI STUDIO LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: -ANALIZZARE CRITICAMENTE LA LETTERATURA STORIOGRAFICA E LE FONTI MATERIALI E SCRITTE, PER LEGGERE CRITICAMENTE UN TESTO O UN DOCUMENTO E PER COMUNICARE CON UN LINGUAGGIO SCIENTIFICO I RISULTATI DI UNA LETTURA O DI UNA RICERCA. ABILITÀ COMUNICATIVE ATTRAVERSO ESERCITAZIONI LO STUDENTE: -IMPARERÀ A COMUNICARE IN LINGUA INGLESE I RISULTATI DELLE RICERCHE, MEDIANTE ELABORATI SCRITTI O STRUMENTAZIONE DIGITALE. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO LO STUDENTE ACQUISIRÀ: -LA CAPACITÀ DI UTILIZZARE GLI STRUMENTI BIBLIOGRAFICI, SIA TRADIZIONALI SIA DA RISORSE DIGITALI. |
Prerequisiti | |
---|---|
CONSOLIDATA CONOSCENZA DELLA LINGUA INGLESE SCRITTA E ORALE; CONOSCENZE DI BASE DI ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA. |
Contenuti | |
---|---|
IL CORSO È SUDDIVISO IN CINQUE MODULI DA SEI ORE, 1.NOTIONS, THEORIES AND METHODS ON THE CONTEXT: IL DIBATTITO TEORICO SULL’ARCHEOLOGIA CONTESTUALE; 2.ARTIFACTS: PRODUZIONE E USI DEI VASI DI ETÀ GEOMETRICA IN ATTICA; 3.THE RELIGIOUS LANDSCAPES: L’ARCHEOLOGIA DEL RITO E I CONTESTI SACRI; 4.THE FUNERARY LANDSCAPES: LO SPAZIO FISICO E LO SPAZIO SOCIALE DELLE NECROPOLI; 5.IDENTITY, ETHNICITY AND GENDER ARCHEOLOGY: ATTRAVERSO TRE SPECIFICI CASI STUDIO SARANNO AFFRONTATI I TEMI PERTINENTI AI DIBATTITI TEORICI E METODOLOGICI SULL’IDENTITÀ, L’ETNICITÀ E IL GENERE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
IL CORSO PREVEDE LO SVOLGIMENTO DI: - LEZIONI FRONTALI (SUPPORTATE DALL’UTILIZZO DI STRUMENTI AUDIOVISIVI) FINALIZZATE ALL’INQUADRAMENTO TEORICO DEL TEMA DELLA CULTURA MATERIALE NEL MONDO GRECO. - ESERCITAZIONI, RICERCHE E LAVORI DI GRUPPO PER L’APPROFONDIMENTO DELLE TEMATICHE TRATTATE; - SEMINARI AVENTI AD OGGETTO CASI ATTINENTI ALLE TEMATICHE TRATTATE. LA FREQUENZA È FORTEMENTE CONSIGLIATA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME PREVEDE UNA PROVA ORALE FINALE IN LINGUA INGLESE, DURANTE LA QUALE LO STUDENTE DOVRÀ DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO IN MODO CRITICO I PRINCIPALI CONTENUTI DISCIPLINARI. LA SOGLIA MINIMA DI VALUTAZIONE POSITIVA SARÀ RAGGIUNTA NEI CASI DI CONOSCENZA DEI PRINCIPI TEORICI DELLA DISCIPLINA CORRETTAMENTE ESPRESSI IN LINGUA INGLESE. LIVELLI SUPERIORI DI VALUTAZIONE SARANNO DETERMINATI DALLA VERIFICA DELLE SEGUENTI CAPACITÀ: - RIUSCIRE A RELAZIONARE METODI E TEORIE IN RELAZIONE AGLI ESEMPI DI RICERCA PROPOSTI DURANTE IL CORSO; - VALUTARE STUDI E I RISULTATI DELLE RICERCHE IN RELAZIONE AI CONTESTI CULTURALI E SPAZIALI DI RIFERIMENTO; LA SOGLIA MASSIMA SARÀ RAGGIUNTA NEI CASI IN CUI LO STUDENTE DIMOSTRI DI SAPER FORMULARE AUTONOMAMENTE COLLEGAMENTI TRA VARI TEMI E CONCETTI. |
Testi | |
---|---|
L. NEVETT (2017), THEORETICAL APPROACHES TO THE ARCHAEOLOGY OF ANCIENT GREECE: MANIPULATING MATERIAL CULTURE, ANN ARBOR, PP. 13-292 |
Altre Informazioni | |
---|---|
GLI STUDENTI CHE NON INTENDONO FREQUENTARE IL CORSO SONO INVITATI A PARTECIPARE ALMENO ALLA PRIMA LEZIONE, OPPURE SONO PREGATI DI CONTATTARE IL DOCENTE PER RICEVERE ULTERIORI SUPPORTI DIDATTICI IN FORMATO PDF. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-11-21]