METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA

Massimo TRIGGIANI METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA

1060100082
DIPARTIMENTO DI MEDICINA, CHIRURGIA E ODONTOIATRIA "SCUOLA MEDICA SALERNITANA"
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 6 ANNI
MEDICINA E CHIRURGIA
2024/2025

OBBLIGATORIO
ANNO CORSO 3
ANNO ORDINAMENTO 2016
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
1METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA - MOD MEDICINA INTERNA
336LEZIONE
2METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA - MOD CHIRURGIA GENERALE
336LEZIONE
3METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA - MOD CHIRURGIA GENERALE
112LEZIONE
4METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA - MOD MEDICINA INTERNA
112LEZIONE
5METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA - MOD PSICOLOGIA CLINICA
112LEZIONE
6METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA - MOD PSICOLOGIA SOCIALE
112LEZIONE
7METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA - AFP METODOLOGIA CLINICA
375STAGE INTERNO
Obiettivi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE
ACQUISIZIONE DELLE CARATTERISTICHE CRITICHE PER LA FORMULAZIONE
DELL'ANAMNESI E L'INTERPRETAZIONE DELLA STESSA PER LA FORMULAZIONE DI IPOTESI DIAGNOSTICHE. ACQUISIZIONE DEI
PRINCIPALI SEGNI E SINTOMI E DELLE FONDAMENTALI MANOVRE SEMEIOLOGICHE PER LA COSTRUZIONE DI PERCORSI
DIAGNOSTICI BASATI SULLE IPOTESI CONSIDERANDO DIFFERENZE DI SESSO/GENERE E DI POPOLAZIONE.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
INSEGNAMENTO ATTRAVERSO ANCHE L'ATTIVITÀ PRATICA DI REPARTO
DELLA CAPACITÀ INDUTTIVO-DEDUTTIVA DEL PERCORSO CLINICO PER ARRIVARE ATTRAVERSO LA RACCOLTA DEI DATI ALLE IPOTESI
DIAGNOSTICHE.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO
LO STUDENTE DEVE DIMOSTRARE LA CAPACITÀ DI INTEGRARE LE CONOSCENZE E GESTIRE LA COMPLESSITÀ, NONCHÉ DI FORMULARE GIUDIZI SULLA BASE DI INFORMAZIONI LIMITATE O INCOMPLETE, INCLUDENDO LA RIFLESSIONE SULLE RESPONSABILITÀ SOCIALI ED ETICHE COLLEGATE ALL’APPLICAZIONE DELLE LORO CONOSCENZE E GIUDIZI.

ABILITÀ COMUNICATIVE
LO STUDENTE ESSERE IN GRADO DI COMUNICARE IN MODO CHIARO E PRIVO DI AMBIGUITÀ LE LORO CONCLUSIONI, NONCHÉ LE CONOSCENZE E LA RATIO AD ESSE SOTTESE, A INTERLOCUTORI SPECIALISTI E NON SPECIALISTI.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO
LO STUDENTE DEVE SVILUPPARE QUELLE CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO CHE CONSENTANO LORO DI CONTINUARE A STUDIARE PER LO PIÙ IN MODO AUTO-DIRETTO O AUTONOMO.
Prerequisiti
CONOSCENZE DI CULTURA GENERALE, LOGICA, DI COMPRENSIONE DEL TESTO; NOZIONI DI BASE DI MEDICINA, CHIRURGIA, PSICOLOGIA
LO STUDENTE È TENUTO A SUPERARE GLI ESAMI DI FISIOLOGIA UMANA E DI PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE, PRIMA DI SOSTENERE L'ESAME DI METODOLOGIA CLINICA MEDICO-CHIRURGICA
Contenuti
MOD. DI MEDICINA INTERNA (4 CFU FRONTALI E 3 AFP)
ETIMOLOGIA E SIGNIFICATO DI METODO CLINICO, LOGICA, DEFINIZIONE DI SINDROME E MALATTIA
NOSOLOGIA, NOSOGRAFIA.
SEGNI E SINTOMI. SEMEIOTICA E DIAGNOSI
IL PROCESSO DIAGNOSTICO
LA PROBABILITÀ E LA DIAGNOSI.
LA DIAGNOSI DIFFERENZIALE.
L’ INFERENZA
LA DEDUZIONE
IL METODO INDUTTIVO
IL METODO DEDUTTIVO
TECNICHE DI ANAMNESI. COMPONENTI DELL’ANAMNESI (L’ ANAMNESI FISIOLOGICA, L’ ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA, L’ ANAMNESI PATOLOGICA PROSSIMA)
TECNICHE DI ESECUZIONE DELL’ESAME OBIETTIVO . ESAME OBIETTIVO GENERALE, ESAME OBIETTIVO LOCALE)
LACARTELLA CLINICA
SEMEIOTICA CARDIOLOGICA
PRINCIPI DI ELETTROCARDIOGRAFIA
SEMEIOTICA DELL'APPARATO RESPIRATORIO
PRINCIPI DI EMOGAS-ANALISI ED EQUILIBRIO ACIDO/BASE
SEMEIOTICA DELLE PRINCIPALI ENDOCRINOPATIE
DIABETE MELLITO
SEMEIOTICA DELL'APPARATO DIGERENTE
ESAME OBIETTIVO NEUROLOGICO

MOD. DI CHIRURGIA GENERALE (4 CFU FRONTALI)
ANASTOMOSI
APPENDICITE ACUTA: DIAGNOSI E CENNI DI TERAPIA
CALCOLOSI DELLA COLECISTI: DIAGNOSI E CENNI DI TERAPIA
CENNI ADDOME ACUTO
CENNI DI PATOLOGIA MAMMARIA
DOLORE VISCERALE E PARIETALE
EMORRAGIE INTESTINALI
SEMEIOTICA ED ESAME OBIETTIVO DELL’ADDOME
SHOCK
STRUMENTARIO LAPAROSCOPICO
SUTURA E NODI
USTIONI
VOMITO, DIARREA, STIPSI


MODULO DI PSICOLOGIA (LEZIONI FRONTALI 2 CFU)
NOZIONI DI PSICOLOGIA CLINICA: COMUNICAZIONE MEDICO-PAZIENTE, BURNOUT
PSICOPATOLOGIA
STRESS LAVORO-CORRELATO
PSICODIAGNOSTICA
Metodi Didattici
LE LEZIONI IN AULA ALTERNERANNO MOMENTI DI DIDATTICA FRONTALE A SPECIFICI MOMENTI DI ATTIVITÀ FORMATIVE PRATICHE (AFP); IN QUESTO SENSO, IL CORSO HA UN’IMPRONTA TEORICO-PRATICA, PERSEGUITA ATTRAVERSO L’ESPERIENZA PRATICA IN REPARTO.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA DI ESAME È FINALIZZATA A VALUTARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI AVERE APPRESO I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLE DIVERSE DISCIPLINE. IL VOTO, DECISO COLLEGIALMENTE, ESPRESSO IN TRENTESIMI CON EVENTUALE LODE, DIPENDERÀ DALLA MATURITÀ ACQUISITA SUI CONTENUTI DEL CORSO INTEGRATO. AI FINI DELL’ATTRIBUZIONE DELLA LODE, SI TERRÀ CONTO, IN MANIERA COLLEGIALE, DELLA QUALITÀ DELL’ESPOSIZIONE, IN TERMINI DI UTILIZZO DI LINGUAGGIO SCIENTIFICO APPROPRIATO E DELL’AUTONOMIA DI GIUDIZIO DIMOSTRATA.
PROVA ORALE
Testi
SEMEIOTICA MEDICA E METODOLOGIA CLINICA - AMOROSO - ROSSI FANELLI - DELFINO EDITORE
SEMEIOTICA MEDICA NELL' ADULTO E NELL' ANZIANO - METODOLOGIA CLINICA ED ESPLORAZIONE MORFOFUNZIONALE
DI FRADA' - FRADA' - PICCIN EDITORE
PRINCIPLES OF INTERNAL MEDICINE. HARRISON
TRATTATO DI MEDICINA INTERNA. TEODORI
LOTTO, RUMIATI (A CURA DI), INTRODUZIONE ALLA PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE.IL MULINO, 2013, CAP 1, 4,5,6
ROSSI N., PSICOLOGIA CLINICA PER LE PROFESSIONI SANITARIE. IL MULINO, 2004, CAP. 1, 2, 3, 7

APPUNTI DELLE LEZIONI
Altre Informazioni
OBBLIGO DI FREQUENZA PARI AL 75%
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]