ROSA SGAMBELLURI | PROGETTAZIONE DIDATTICA INCLUSIVA E UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING
ROSA SGAMBELLURI PROGETTAZIONE DIDATTICA INCLUSIVA E UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING
SU22200003 | |
DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE, FILOSOFICHE E DELLA FORMAZIONE | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE | |
SCIENZE DELLA VALUTAZIONE MOTORIO-SPORTIVA E TECNICHE DI ANALISI E PROGETTAZIONE DELLO SPORT PER DISABILI | |
2025/2026 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 1 | |
ANNO ORDINAMENTO 2025 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | ||
---|---|---|---|---|---|
PROGETTAZIONE DIDATTICA INCLUSIVA | |||||
M-PED/03 | 6 | 36 | LEZIONE | ||
UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING | |||||
M-PED/03 | 6 | 36 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
DESCRIZIONE DELL’INSEGNAMENTO: L’INSEGNAMENTO ANNUALE È SUDDIVISO IN DUE MODULI: “PROGETTAZIONE DIDATTICA INCLUSIVA” (PROF.SSA E. M. PACE) E “UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING” (PROF.SSA R. SGAMBELLURI); CIASCUN MODULO EQUIVALE A 6CFU (36 ORE) PER UN TOTALE DI 12CFU (72 ORE). FINALITÀ DELL’INSEGNAMENTO: LA FINALITÀ DI QUESTO INSEGNAMENTO È QUELLO DI FORNIRE AGLI STUDENTI I PRESUPPOSTI METODOLOGICI NECESSARI ALLA PROGETTAZIONE DI ESPERIENZE E AMBIENTI DI APPRENDIMENTO ACCESSIBILI, FLESSIBILI E ORIENTATI ALLA VALORIZZAZIONE DELLE DIFFERENZE INDIVIDUALI ASSUMENDO LO UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING COME MODELLO PROGETTUALE DI RIFERIMENTO PER LA DIDATTICA INCLUSIVA. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI: MODULO “PROGETTAZIONE DIDATTICA INCLUSIVA” (PROF.SSA E. M. PACE) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: AL TERMINE DEL MODULO, GLI STUDENTI DOVRANNO AVER ACQUISITO LE CONOSCENZE E LE ABILITÀ DI BASE NECESSARIE PER L'ACQUISIZIONE DI COMPETENZE PER UNA PROGETTAZIONE DIDATTICA INCLUSIVA E PROMUOVERE LA RIFLESSIONE SULLE TEORIE E SULLE PRATICHE DIDATTICHE VOLTE A FAVORIRE INTERVENTI IN RISPOSTA AI BISOGNI EDUCATIVI DI TUTTI GLI ALUNNI CON PARTICOLARE ATTENZIONE DI COLORO CHE SONO A MAGGIORE RISCHIO DI ESCLUSIONE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: AL TERMINE DEL MODULO, GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI SAPER RICONOSCERE I BISOGNI EDUCATIVI DEGLI STUDENTI E ADOTTARE LE STRATEGIE DIDATTICHE PIÙ EFFICACI PER GARANTIRE UNA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI QUALITÀ IN CONTESTI INCLUSIVI PER TUTTI E PER CIASCUNO. MODULO “UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING” (PROF.SSA R. SGAMBELLURI) CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: AL TERMINE DEL MODULO, GLI STUDENTI DOVRANNO DIMOSTRARE DI AVER ACQUISITO UNA SOLIDA COMPRENSIONE DEL PARADIGMA PEDAGOGICO DELLO UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING (UDL) E DI ESSERE IN GRADO DI RIFLETTERE SUI SUOI PRINCIPI FONDAMENTALI, NONCHÉ DI APPLICARLI NELLA CREAZIONE DI AMBIENTI DI APPRENDIMENTO ACCESSIBILI E INCLUSIVI. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: AL TERMINE DEL MODULO, GLI STUDENTI DOVRANNO ESSERE IN GRADO DI ADOTTARE LE STRATEGIE DIDATTICHE PIÙ APPROPRIATE PER GARANTIRE UNA PROGETTAZIONE DIDATTICA DI ALTA QUALITÀ, IN CONTESTI INCLUSIVI CHE RISPONDANO ALLE ESIGENZE DI OGNI SINGOLO STUDENTE. GLI STUDENTI ACQUISIRANNO LA CAPACITÀ DI: •APPLICARE I TRE PRINCIPI FONDAMENTALI DELLO UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING; •IDENTIFICARE E ANALIZZARE LE DIVERSE ESIGENZE DEGLI STUDENTI, CON PARTICOLARE ATTENZIONE A QUELLI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI; •UTILIZZARE STRUMENTI E TECNOLOGIE CHE FAVORISCONO L’INCLUSIONE E L’ACCESSIBILITÀ; •PROGETTARE INTERVENTI DIFFERENZIATI CHE RISPONDANO AI BISOGNI SPECIFICI DI CIASCUN STUDENTE, PROMUOVENDO LA PARTECIPAZIONE ATTIVA DI TUTTI. |
Prerequisiti | |
---|---|
NON SONO RICHIESTI PREREQUISITI SPECIFICI. TUTTAVIA, È CONSIGLIABILE POSSEDERE UNA CONOSCENZA DI BASE DEI CONCETTI DI DIDATTICA, INCLUSIONE, PROGETTAZIONE DIDATTICA NONCHÉ DELLA LORO APPLICAZIONE AI PROCESSI FORMATIVO-EDUCATIVI. |
Contenuti | |
---|---|
MODULO “PROGETTAZIONE DIDATTICA INCLUSIVA” (PROF.SSA E. M. PACE) DEFINIZIONE DI PEDAGOGIA E DIDATTICA IL PARADIGMA DELL’INCLUSIONE: PRINCIPI E VALORI ALLA BASE DI UNA PROGETTAZIONE DIDATTICA PER TUTTI EVOLUZIONE DEL QUADRO NORMATIVO, NAZIONALE E INTERNAZIONALE, A SOSTEGNO DELL’INCLUSIONE MODELLI INTERPRETATIVI E CULTURALI DELLA DISABILITÀ E LA DIVERSITÀ LA PROGETTAZIONE DIDATTICA PERSONALIZZA E INDIVIDUALIZZATA – ASPETTI COMUNI E DIFFERENZE LA DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA LE INTELLIGENZE MULTIPLE STILI DI APPRENDIMENTO E STILI DI INSEGNAMENTO STRATEGIE DIDATTICHE INCLUSIVE LA PROGETTAZIONE DI UN’UNITÀ DI APPRENDIMENTO MODULO "UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING" (PROF. SSA R. SGAMBELLURI) IL MODULO “UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING” AFFRONTERÀ I SEGUENTI CONTENUTI DISCIPLINARI, CON L’OBIETTIVO DI FORNIRE AGLI STUDENTI UNA VISIONE COMPLETA E APPLICATIVA DEI PRINCIPI E DELLE PRATICHE DIDATTICHE INCLUSIVE: -PRINCIPI FONDAMENTALI DELLO UDL (UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING): ESPLORAZIONE DEI TRE PRINCIPI CARDINE DEL MODELLO: MOLTEPLICI MODALITÀ DI RAPPRESENTAZIONE, MOLTEPLICI MODALITÀ DI ESPRESSIONE E AZIONE, MOLTEPLICI MODALITÀ DI COINVOLGIMENTO COME ELEMENTI GUIDA PER LA COSTRUZIONE DI PERCORSI DIDATTICI CAPACI DI GARANTIRE EQUITÀ, ACCESSO E PARTECIPAZIONE ATTIVA DI TUTTI GLI STUDENTI. -DALLA PROGETTAZIONE UNIVERSALE ALLA CREAZIONE DI PROCESSI DIDATTICO-INCLUSIVI: ANALISI DELLE MODALITÀ PER TRADURRE I PRINCIPI DELLO UDL IN PRATICHE DIDATTICO-INCLUSIVE, BASATE SU UNA PROGETTAZIONE EX ANTE, CHE TENGA CONTO DELLA VARIABILITÀ DEGLI STUDENTI E CHE FAVORISCA AMBIENTI DI APPRENDIMENTO ACCOGLIENTI E ADATTIVI. -ADATTAMENTO DEI MATERIALI DIDATTICI PER DIVERSI STILI DI APPRENDIMENTO: STUDIO DELLE STRATEGIE PER PERSONALIZZARE I CONTENUTI E DIFFERENZIARE I MATERIALI, AFFINCHÉ SIANO ACCESSIBILI E SIGNIFICATIVI PER CIASCUNO. - METODOLOGIE E TECNOLOGIE EDUCATIVE PER GARANTIRE L'ACCESSO E VALORIZZARE LA DIVERSITÀ IN MODO INCLUSIVO: APPROFONDIMENTO DELLE METODOLOGIE INNOVATIVE E DELLE TECNOLOGIE DIGITALI E ASSISTIVE, VISTE COME STRUMENTI CENTRALI PER PROMUOVERE L’AUTONOMIA, LA PARTECIPAZIONE E IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ALL’APPRENDIMENTO. -UDL PER POTENZIARE L’ACCESSIBILITÀ DIDATTICA E LA VALUTAZIONE FORMATIVA: ESAME DELLE STRATEGIE PER IMPLEMENTARE UNA VALUTAZIONE AUTENTICA, PERSONALIZZATA E NON STANDARDIZZATA, L’ OBIETTIVO È RICONOSCERE I PROGRESSI INDIVIDUALI E ACCOMPAGNARE LO SVILUPPO DI OGNI STUDENTE, SUPERANDO UNA LOGICA MERAMENTE SOMMATIVA. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI, ESERCITAZIONI E LAVORI DI GRUPPO PER UN TOTALE COMPLESSIVO DI 72 ORE (12 CFU); 36 ORE (6 CFU) PER CIASCUN MODULO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L'ESAME FINALE CONSISTE IN UNA PROVA ORALE SUI CONTENUTI DEI DUE MODULI, COME DELINEATO NELLA DESCRIZIONE DEL CORSO E NEI TESTI DI RIFERIMENTO UTILIZZATI. IL NUMERO DI DOMANDE VARIERÀ IN BASE ALL'AMPIEZZA E ALLA PROFONDITÀ DELLE RISPOSTE FORNITE. TALE PROVA HA LO SCOPO DI VALUTARE IL LIVELLO DI CONOSCENZA E LA CAPACITÀ DI RIFLETTERE CRITICAMENTE SUI TEMI PRESENTATI NEI TESTI ADOTTATI E DISCUSSI DURANTE LE ATTIVITÀ IN AULA. LA CHIAREZZA ESPOSITIVA, LA CAPACITÀ ANALITICA E DI ORGANIZZAZIONE AUTONOMA DELL’ESPOSIZIONE, L’ORIGINALITÀ NELLA RIELABORAZIONE DEI CONTENUTI STUDIATI E LA RICADUTA NEI CONTESTI PROFESSIONALI DI TALI ARGOMENTI COSTITUIRANNO I CRITERI DI VALUTAZIONE. LA VALUTAZIONE È ESPRESSA IN TRENETESIMI. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) E’ ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRI UNA SUFFICIENTE CONOSCENZA DEI CONTENUTI DEL CORSO MENTRE IL LIVELLO MASSIMO (30/30) E’ ATTRIBUITO ALLORQUANDO LO STUDENTE POSSIEDE UNA CONOSCENZA COMPLETA DEI CONTENUTI DIMOSTRANDOSI IN GRADO DI RIFLETTERE CRITICAMENTE SU DI ESSI. I PRODOTTI DELLE ATTIVITÀ E DEI LABORATORI SVOLTI DURANTE LE LEZIONI SARANNO PRESI IN CONSIDERAZIONE PER IL VOTO FINALE, MA NON SONO OBBLIGATORI. GLI STUDENTI NON-FREQUENTANTI SONO INVITATI A CONTATTARE I DOCENTI PER DEFINIRE EVENTUALI MODALITÀ ALTERNATIVE. |
Testi | |
---|---|
PER IL MODULO DI “PROGETTAZIONE DIDATTICA INCLUSIVA” DELLA PROF.SSA ERIKA M. PACE TOMLINSON, C. A. (2022). A CURA DI D'ALONZO, L. LA DIFFERENZIAZIONE DIDATTICA IN CLASSE. PER RISPONDERE AI BISOGNI DI TUTTI GLI ALUNNI. MORCELLIANA. TESTI CONSIGLIATI: SIBILIO, M. (2020). L'INTERAZIONE DIDATTICA. MORCELLIANA; COTTINI, L. (2017). DIDATTICA SPECIALE E INCLUSIONE SCOLASTICA. CAROCCI; DOVIGO, F. (2017). PEDAGOGIA E DIDATTICA PER REALIZZARE L'INCLUSIONE. ROMA: CARROCCI PER IL MODULO DI “UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING” DELLA PROF. SSA R. SGAMBELLURI SGAMBELLURI R. (2020). DALL’ICF ALLO UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING. ITINERARI DIDATTICI E PROSPETTIVE INCLUSIVE. ROMA: ANICIA. TESTI CONIGLIATI: 1.MURAWSKI, W. W., SCOTT, K. L., DELL’ ANNA, S. (2021). UDL UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING IN PRATICA. STRATEGIE EFFICACI PER L'APPRENDIMENTO INCLUSIVO. TRENTO: ERICKSON. 2. COTTINI, L. (2019). UNIVERSAL DESIGN FOR LEARNING E CURRICOLO INCLUSIVO. IMPARARE A PROGETTARE UN DIDATTICA FUNZIONALE AI BISOGNI DELLA CLASSE E DEI SINGOLI. STRATEGIE E STRUMENTI. UNITÀ DIDATTICHE PER TUTTE LE DISCIPLINE. FIRENZE: GIUNTI EDU. |
Altre Informazioni | |
---|---|
LA FREQUENZA AL CORSO NON È OBBLIGATORIA MA FORTEMENTE CONSIGLIATA, SOPRATTUTTO PER GLI STUDENTI ERASMUS+ E INTERNAZIONALI. GLI STUDENTI CHE NON FREQUENTANO IL CORSO POSSONO CONTATTARE I DOCENTI PER FISSARE UN APPUNTAMENTO NEGLI ORARI DI RICEVIMENTO QUALORA LO RITENESSERO NECESSARIO. GLI STUDENTI ERASMUS+ O IN MOBILITÀ INTERNAZIONALE SONO INVITATI A CONTATTARE LA PROF.SSA E. M. PACE (EPACE@UNISA.IT) E LA PROF.SSA R. SGAMBELLURI (RSGAMBELLURI@UNISA.IT) ALL’INIZIO DEL SEMESTRE PER DELUCIDAZIONI SUL PROGRAMMA E LA VALUTAZIONE FINALE. |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-10-07]