Curriculum

Curriculum Docente

Erika Marie Pace è Ricercatrice a tempo determinato (ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera b) della Legge 240/2010), in “Didattica generale e pedagogia speciale” (S.S.D. M-PED/03) presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno.

Nel 2002 si è laureata con lode presso l’Università di Malta in Bachelor of Education (Hons) Home Economics e Early Childhood Education e, dopo alcuni anni di docenza, ha proseguito gli studi presso l’Università degli Studi di Perugia dove ha conseguito il titolo di Master I livello in Promozione della Salute e Educazione Sanitaria. Nel 2014 si è laureata con lode in “Educatori Professionali ed Esperti della Formazione Continua” presso l’Università degli Studi di Salerno e nel 2017 ha conseguito il titolo di Dottore di ricerca in “Corporeità didattiche, tecnologie ed inclusione”.

Il 17 maggio 2019 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a professore universitario di II fascia nel Settore Concorsuale 11/D2 “Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa”. Nello stesso anno, è vincitrice del Premio Italiano di Pedagogia 2019 conferito dalla Società Italiana di Pedagogia (SIPED) con la monografia ‘Instilling teachers’ willingness to foster inclusive classroom practices. Can simplexity address this complexity?’, (Pace, E. M., 2017, San Cesario di Lecce, Pensa Editore).

Dal 2008 al 2009 è stata ricercatrice a contratto per prestazione di lavoro autonomo professionale presso l'Organizzazione Non Governativa ‘Home Economists in Action’ nell'ambito del progetto di ricerca europeo “Development of Online Consumer Education Tools for Adults (DOLCETA)”, finanziato dalla Direzione Generale per la Salute e la Tutela dei Consumatori (DGSANCO). Nel 2010 è stata vincitrice di un contratto di ricerca presso il Dipartimento di Specialità Medico-Chirurgiche e Sanità Pubblica dell'Università degli Studi di Perugia e ha partecipato come componente del Work Package 3 nell’ambito del progetto di ricerca europeo “Developing Competencies and Professional Standards for Health Promotion Capacity Building in Europe (CompHP)” (Project Number 20081209), finanziato dall’Unione Europea e di durata triennale. Dal 2014 ha partecipato, come componente del gruppo di ricerca, a vari progetti di ricerca afferenti alla quota dello stanziamento di bilancio (ex 60%) finanziati dall’Università degli Studi di Salerno. Da novembre 2015 a novembre 2017 è stata Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione con un progetto dal titolo “Innovazione didattica per contrastare la dispersione scolastica degli studenti con disabilità e BES attraverso l’utilizzo di sussidi trans-professionali” (SSD: M-PED/03) – Responsabile Scientifico prof.ssa Paola Aiello. Dal 2018 è responsabile scientifico del progetto “I fattori che incidono sulle decisioni dei docenti relativamente all’implementazione di strategie inclusive” afferente alla quota dello stanziamento di bilancio (ex 60%) finanziati dall'Università degli Studi di Salerno. Da febbraio 2019 è componente del gruppo di ricerca del progetto triennale “Seconda stella a destra, questo è il cammino - Mentori per la resilienza” avente come soggetto responsabile Oxfam Italia.

Dall’anno accademico 2018/2019, presso il Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione dell’Università degli Studi di Salerno, è stata titolare dei seguenti insegnamenti:

  • “Metodologia della ricerca didattica ed elementi di pedagogia speciale” [Modulo “Metodologia della ricerca didattica”, 6CFU pari a 36 ore] (a.a. 2018/2019) e “Progettazione didattica inclusiva e Universal Design for Learning” [Modulo “Progettazione didattica inclusiva”, 6CFU pari a 36 ore] (a.a. 2019/2020 e 2020/2021) presso il Corso di laurea magistrale in “Scienze della valutazione motorio-sportiva e tecniche di analisi e progettazione dello sport per disabili” (LM-68);
  • “Progettazione pedagogica dei servizi” [6CFU pari a 36 ore] presso il Corso in “Scienze dell’Educazione” (L19) (a.a. 2018/2019 e 2019/2020).
  • "Didattica orientativa in prospettiva internazionale" [6CFU pari a 36 ore] (a.a. 2020/2021) presso il Corso di laurea magistrale in "Scienze dell'educazione permanente e della formazione continua" (LM-57).

Nell’anno accademico 2018/2019 è stata, inoltre, docente a contratto di “Didattica e Pedagogia dell’Inclusione” [12CFU pari a 84 ore] nell’ambito dei Percorsi Formativi 24CFU presso l’Università degli Studi del Sannio. Nell’ambito dei Percorsi di Specializzazione per le Attività di Sostegno, nello stesso anno accademico, le è stato affidato l’insegnamento: “Progettazione di vita e modelli di qualità della vita: dalla programmazione alla valutazione” (S.S.D. M-PED/03 - 4 CFU pari a 30 ore) per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria gruppo I e gruppo II. Le sono stati, inoltre, affidati i laboratori di “Didattica speciale: codici comunicativi dell’educazione linguistica” per i due gruppi della scuola primaria (S.S.D. M-PED/03 - 2 CFU pari a 40 ore totali). Dal 2013 è Cambridge ESOL Speaking Examiner presso la Cambridge Assessment English dell’Università di Cambridge.

Dal 2018 è Socia ordinaria della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS), della Società Italiana di Pedagogia (SIPED) e della Società Italiana di Ricerca Didattica (SIRD) e dal 2019 è Socia ordinaria della Società Italiana di Ricerca sull’Educazione Mediale (SIREM). A livello internazionale, dal 2017, è componente del“Consortium of Inclusive Teacher Education and Develeopment” presieduto dal prof. Umesh Sharma della Monash University, Melbourne, Australia. Il Consorzio, di rilevanza internazionale, è stato costituito da 17 membri provenienti da vari Paesi e le cui linee di ricerca si focalizzano sulla formazione del docente per promuovere processi educativi inclusivi. Dal 2012 ha partecipato a numerose conferenze internazionali in qualità di relatore e nel 2018 e nel 2019 è stata chair, nonché revisore degli abstract nelle conferenze europee organizzate dalla European Educational Research Association (EERA) a Bolzano (Italia) e ad Amburgo (Germania).

I suoi interessi scientifici si sono particolarmente focalizzati sulla formazione del docente e sugli approcci efficaci per la promozione di un sistema educativo maggiormente inclusivo, sugli approcci strengths-based nella ricerca educativa, sulle variabili che incidono sulla presa di decisione dei docenti per adottare strategie didattiche inclusive, e sui benefici e sulle potenzialità del pensiero riflessivo nella formazione del docente.

Alcune delle pubblicazioni più recenti sono:

  • Pace, E. M., Zappalà, E. (2021). Armonizzare la testa, le mani e il cuore dei futuri educatori/maestri per un agire educativo inclusivo: un approccio riflessivo. In Nuova Secondaria Ricerca, 9, maggio 2021, pp. 371-386.
  • Pace, E. M., Sharma, U. & Aiello, P. (2020). Includere nonostante la/a distanza: si può? In Nuova Secondaria Ricerca, 2, ottobre 2020, anno XXXVIII pp. 443-461.
  • Pace, E. M. & Sibilio, M. (2020). Un approccio salutogenico per promuovere l'incremento dei livelli di inclusione nelle scuole. In Ricerca, scenari, emergenza sull'inclusione (II Tomo - Sezione SIPeS), Lecce Pensa Multimedia Vol. II, pp. 210-217. (Contributo in atti di convegno SIRD, SIPeS, SIREM, SIEMeS - Le società per la società: Ricerca, scenari, emergenze).
  • Aiello, P., & Pace, E. M. (2020). Inclusive Educational Principles, Policies and Practices in Italy. In Oxford Encyclopedia of Education. USA: Oxford University Press. (DOI) 10.1093/acrefore/9780190264093.013.1282.
  • Sharma, U., & Pace, E.M. (2019). Teachers’ commitment to teach in inclusive schools, preparation of. In M. A. Peters (a cura di) Encyclopedia of Teacher Education. Singapore: Springer Science and Business Media, 1-6. ISBN 978-981-13-1179-6. (DOI): 10.1007/978-981-13-1179-6_41-1.
  • Pace, E.M., & Aiello, P. (2018). Facing the complexity of inclusive classrooms through reflection on simplex principles. In G. Caruth, & M. Ticusan (a cura di), Current issues in educational methods and theories in changing world. Athens: Athens Institute for Education and Research, pp. 3-18. ISBN: 978-960-598-209-06.
  • Pace, E.M. (2017). Salutogenic-oriented approaches for the development of inclusive schools, (pp. 1-122). Napoli: Guida.
  • Pace, E.M. (2017). Instilling teachers’ willingness to foster inclusive classroom practices. Can simplexity address this complexity? (pp. 1-174). Lecce: Pensa. (Assegnazione Premio SIPED 2019).

È possibile consultare il seguente link per visionare l’elenco completo delle pubblicazioni: https://docenti.unisa.it/028593/ricerca/pubblicazioni?anno=0.