LINGUA INGLESE V

Siria GUZZO LINGUA INGLESE V

4322100047
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
LINGUE E LETTERATURE MODERNE
2018/2019



ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2016
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
945LEZIONE
Obiettivi
L'INSEGNAMENTO SI PROPONE DI AFFRONTARE LO STUDIO DELLA LINGUA E DEI PROBLEMI DELLA TRADUZIONE, OLTRE CHE ATTRAVERSO L'APPROFONDIMENTO DELLE CAPACITÀ DI RICERCA PER LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI LINGUISTICI, ANCHE ATTRAVERSO UNA PRATICA COSTANTE DELLA TRADUZIONE SPECIALISTICA. QUESTO INSEGNAMENTO HA INOLTRE L'OBIETTIVO DI RENDERE GLI STUDENTI AUTONOMI NELLA RICERCA BIBLIOGRAFICA. ALLA FINE DEL CORSO GLI STUDENTI ACQUISIRANNO:
-LA COMPETENZA NECESSARIA AD AFFRONTARE E SUPERARE UNA CERTIFICAZIONE INTERNAZIONALE DI LIVELLO C2 DEL COMMON EUROPEAN FRAMEWORK.
ALLA FINE DELL'ANNO GLI STUDENTI SARANNO IN GRADO DI
-AFFRONTARE I PRINCIPALI PROBLEMI TRADUTTIVI DI TESTI DI DIVERSI GENERI CHE RIFLETTONO ANCHE I TRE CURRICULA DEGLI STUDENTI;
-IDENTIFICARE GLI ASPETTI SOCIOCULTURALI RILEVANTI AI FINI DI UNA APPROPRIATA MEDIAZIONE CULTURALE;
-DI PADRONEGGIARE LA LINGUA IN CONTESTI QUOTIDIANI, ACCADEMICI E PROFESSIONALI;
-SAPER PREDISPORRE DOCUMENTI TECNICI IN LINGUA STRANIERA;
-OPERARE COME MEDIATORE LINGUISTICO IN DIVERSI AMBITI PROFESSIONALI.
Prerequisiti
GLI STUDENTI DEVONO AVER SUPERATO GLI ESAMI DI LINGUA INGLESE IV E DI LETTERATURA INGLESE IV.

Contenuti
AMPIO SPAZIO VERRÀ DEDICATO AGLI ASPETTI SOCIOLINGUISTICI DELLA TRADUZIONE SPECIALISTICA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALLA TRADUZIONE DELLA "CULTURA". VERRANNO INOLTRE AFFRONTATE LE PRINCIPALI CARATTERISTICHE COMUNICATIVE RELATIVE A CONTESTI SOCIALI CON QUALI IL LAUREATO POTREBBE TROVARSI A CONTATTO, SENZA TRALASCIARE IMPORTANTI ASPETTI RELATIVI AI PROBLEMI DI GENERE NELLA TRADUZIONE.
Metodi Didattici
IL CORSO È SUDDIVISO IN UN MODULO TEORICO-PRATICO DI 45 ORE TENUTO DAL DOCENTE UFFICIALE NEL SECONDO SEMESTRE ED ESERCITAZIONI LINGUISTICHE A CURA DEI CEL DURANTE TUTTO L'ANNO.
È ESSENZIALE LA PARTECIPAZIONE COSTANTE E ATTIVA A TUTTE LE ATTIVITÀ DIDATTICHE. DURANTE IL CORSO SARANNO DISTRIBUITE ESERCITAZIONI OBBLIGATORIE E COMPITI DA SVOLGERE AUTONOMAMENTE, CHE VERRANNO VALUTATI AI FINI DELL'ESAME.
GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI SARANNO TENUTI A PREPARARE AUTONOMAMENTE LO STESSO PROGRAMMA DEI FREQUENTANTI E A CONSEGNARE GLI STESSI MATERIALI DI ESERCITAZIONE, INTEGRATI CON MATERIALI AGGIUNTIVI (IN TERMINI DI BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO ED EVENTUALI ULTERIORI ESERCITAZIONI) FORNITI DAL DOCENTE DURANTE IL RICEVIMENTO STUDENTI, 15 GIORNI PRIMA DELL'ESAME. QUESTI POTRANNO SEMPRE RICORRERE AL DOCENTE PER SPIEGAZIONI O CHIARIMENTI SPECIFICI.
Verifica dell'apprendimento
L’ESAME CONSTA DI: 1) UNA PROVA SCRITTA, DELLA DURATA DI 135 MINUTI, CHE SI TIENE AL TERMINE DELL’ANNUALITÀ, PER VERIFICARE LA COMPETENZA LESSICALE E GRAMMATICALE, LA CAPACITÀ DI COMPRENSIONE DELLA LINGUA SCRITTA E LA CAPACITÀ DI PRODUZIONE SCRITTA ADEGUATE AL LIVELLO DI COMPETENZA STABILITO COME OBIETTIVO E ATTINENTI AI CONTENUTI DEI LIBRI DI TESTO ADOTTATI; 2) UNA PROVA SCRITTA DI TRADUZIONE DALL’INGLESE ALL’ITALIANO; 3) UNA PROVA ORALE. L’ESITO POSITIVO DELLE PROVE SCRITTA È VINCOLANTE PER POTER ACCEDERE ALLA PROVA ORALE. LA PROVA ORALE - CHE SI SVOLGE NELLA SUA INTEREZZA NELLA DATA D'ESAME ORALE PER CUI CI SI E' PRENOTATI ONLINE - SI ARTICOLA IN 3 PARTI: 1) PROVA DI ASCOLTO IN LABORATORIO; 2) PROVA DI CONVERSAZIONE IN INGLESE SU UNO DEI TOPIC TRATTATI DURANTE LE ATTIVITÀ DI STUDIO ASSISTITO CON I CEL; 3) ESAME CONCLUSIVO CHE CONSISTERÀ IN UN COLLOQUIO SU ALCUNI DEI TEMI TRATTATI NEL MODULO TENUTO DAL DOCENTE E SUI LAVORI OBBLIGATORI SVOLTI AUTONOMAMENTE. PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI SONO PREVISTI PROVE INTERCORSO SOSTITUTIVE DI PARTI DELL'ESAME FINALE.
Testi
PER LA PARTE DI TEORIA DELLA TRADUZIONE:
DAVID KATAN, TRANSLATING CULTURES, ST. JEROME PUBLISHING, 1999.

ULTERIORI SAGGI/VOLUMI SARANNO INDICATI E, LADDOVE POSSIBILE, DISTRIBUITI DURANTE IL CORSO.

TESTI DI APPROFONDIMENTO:

T. DE MAURO, "LINGUAGGI SCIENTIFICI", IN STUDI SUL TRATTAMENTO LINGUISTICO DELL’INFORMAZIONE SCIENTIFICA, ROMA,
BULZONI,1994.
J. S. HOLMES, THE NAME AND NATURE OF TRANSLATION STUDIES, 1972.
R. JAKOBSON, ON LINGUISTIC ASPECTS OF TRANSLATION, HARVARD, HARVARD UNIVERSITY PRESS, 1967.

PER LA PARTE DI LINGUA:

COURSE BOOKS
CAPEL/SHARP, OBJECTIVE PROFICIENCY, CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS.
- STUDENT'S BOOK WITH ANSWERS WITH DOWNLOADABLE SOFTWARE ISBN 9781107646377
- WORKBOOK WITH ANSWERS WITH AUDIO CD ISBN 9781107619203

G. YULE, OXFORD PRACTICE GRAMMAR - ADVANCED, OXFORD UNIVERSITY PRESS (SELECTED CHAPTERS LINKED TO CORRESPONDING TOPICS COVERED IN COURSE BOOK)

R. GAIMS, S. REDMAN, OXFORD WORD SKILLS - ADVANCED, OXFORD UNIVERSITY PRESS

Altre Informazioni
PER INFORMAZIONI AGGIORNATE SUL CORSO, SULL'ORARIO DI RICEVIMENTO ECC., CONSULTARE LA PAGINA WEB PERSONALE DELLA DOCENTE.
LA DOCENTE È RAGGIUNGIBILE ANCHE VIA EMAIL LADDOVE VI SIANO SERI MOTIVI CHE IMPEDISCONO DI RECARSI PERSONALMENTE PRESSO IL DIPARTIMENTO DURANTE L'ORARIO DI RICEVIMENTO.

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2019-10-21]