Sabino DE GISI | Curriculum
Curriculum Docente
Professore Associato di Scienza e Tecnologia dei Materiali (SSD: IMAT-01/A), svolge attività di ricerca nei settori del riciclo dei materiali a fine vita (sia polimerici che non), della valorizzazione di rifiuti contaminati e della valutazione dell’impatto ambientale attraverso metodologie di Life Cycle Assessment (LCA).
Dottore di ricerca in Ingegneria Civile e Ambientale, ha ricoperto il ruolo di assegnista di ricerca presso l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA), centro di ricerca “Ezio Clementel” di Bologna, dal 2012 al 2015. Nello stesso periodo è stato docente a contratto del corso “Analisi e miglioramento delle prestazioni ambientali” presso il Politecnico di Milano, corso di laurea in Ingegneria Gestionale. Nel febbraio 2015 è diventato Ricercatore universitario (Junior) in Scienza e Tecnologia dei Materiali presso il Politecnico di Bari, dove dal 2021 ha preso servizio come Ricercatore Senior e poi docente a contratto del corso “Tecnologie per la tutela dell’ambiente”, corso di laurea in Ingegneria Civile e Ambientale. Ha inoltre collaborato come docente a contratto con l’Istituto di Ricerca sulle Acque del CNR e con il Distretto Tecnologico Nazionale sull’Energia (Di.T.N.E.) di Brindisi.
Dal 1° aprile 2024 è Professore Associato presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno, dove attualmente insegna nei corsi di Tecnologie di Chimica Applicata, Chimica e Tecnologia dei Materiali, Chimica e Tecnologia del Restauro e della Conservazione dei Materiali, Smart Polymers and Additive Manufacturing, nonché nel corso Management and Communication of Sustainability all’interno del Dottorato di Ricerca in Innovative Engineering Technologies for Industrial Sustainability (IETIS), di cui è anche membro del collegio dei docenti.
È stato Visiting Professor presso la Technische Universität München (TUM), presso l’Åbo Akademi University in Finlandia e presso la Universitatea Tehnică Gheorghe Asachi din Iaşi in Romania. Nell’ambito del progetto europeo SWAP, ha svolto attività didattica anche nelle università asiatiche Maejo University (Chiang Mai, Thailandia), Royal University of Agriculture (Phnom Penh, Cambogia) e Thai Nguyen University of Agriculture and Forestry (Hanoi, Vietnam), oltre che presso la Technische Universität Hamburg (TUHH) in Germania.
È stato responsabile scientifico di progetti competitivi finanziati dal Ministero dell’Università e della Ricerca Italiano (bando PRIN 2017 – progetto Multifunctional Polymer Composites based on grown materials, codice 2017B7MMJ5) e dalla Commissione Europea (progetto Sustainable Solid Waste Management and Policies, codice 618723-EPP-1-2020-1-DE-EPPKA2-CBHE-JP), oltre a progetti di rilevanza regionale promossi dal Politecnico di Bari e dall’Università degli Studi di Salerno.
È membro dell’editorial board delle riviste scientifiche internazionali Clean Technologies (MDPI, IF 4.1) e Materials (MDPI, IF 3.1), e guest editor di 10 Special Issues su tematiche legate a materiali e ambiente in riviste scientifiche indicizzate. Dal 2011 è revisore per oltre 70 riviste internazionali, tra cui quelle edite da Elsevier, Springer, John Wiley & Sons, MDPI, Taylor & Francis, International Water Association (IWA) e SAGE Publishing. Ha partecipato come relatore a più di 70 tra convegni, seminari e workshop, in Italia e all’estero, e ha seguito come relatore o correlatore oltre 120 tesi di laurea triennale, magistrale e di master.
È autore di oltre 170 contributi scientifici, tra articoli, proceedings, libri e capitoli di libro, di cui 100 indicizzati su Scopus (Elsevier). A marzo 2025, il suo H-index è pari a 30, con oltre 4.300 citazioni. È stato inserito tra gli scienziati più influenti al mondo secondo la classifica “Top-cited Scientist” elaborata dalla Stanford University (edizioni 2021 e 2024) ed è stato premiato per la sua attività di revisione scientifica con i riconoscimenti Publons Global Peer Review Awards (2018 e 2019) e il Waste Management Journal Annual Reviewer Award (2018).
È docente del master in Materiali e Tecnologie Sostenibili per il Packaging (MATESPACK), erogato dall’Università degli Studi di Salerno e giunto alla sesta edizione (https://corsi.unisa.it/matespack).
Ha infine svolto attività di consulenza per aziende pubbliche e private operanti nel settore dell’ingegneria ambientale.