CHIMICA E TECNOLOGIA DEL RESTAURO E DELLA CONSERVAZIONE DEI MATERIALI

Sabino DE GISI CHIMICA E TECNOLOGIA DEL RESTAURO E DELLA CONSERVAZIONE DEI MATERIALI

0660100056
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI
INGEGNERIA EDILE-ARCHITETTURA
2024/2025

ANNO CORSO 5
ANNO ORDINAMENTO 2017
PRIMO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
660LEZIONE
Obiettivi
OBIETTIVI GENERALI
IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI FORMARE SPECIFICHE COMPETENZE RIGUARDANTI IL COMPORTAMENTO DEI MATERIALI NELLE CONDIZIONI DI UTILIZZO TIPICHE DELL’EDILIZIA.
FORNIRE APPROFONDITA CONOSCENZA DEI MECCANISMI CHIMICO-FISICI E TERMODINAMICI DEI PRINCIPALI FENOMENI DI DEGRADO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE.
SVILUPPARE LE ADEGUATE COMPETENZE TECNOLOGICHE PER LA CORRETTA SCELTA DELLE SOLUZIONI MIRATE ALLA PREVENZIONE DEL DEGRADO E DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO.


RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZE DA ACQUISIRE:

CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
LO STUDENTE APPRENDERÀ LA TERMINOLOGIA UTILIZZATA NELL’AMBITO DELLA IDENTIFICAZIONE DEI FENOMENI DI DEGRADO, DELLE TECNICHE DIAGNOSTICHE E DI RIABILITAZIONE DEI DIVERSI MATERIALI DA COSTRUZIONE.


CAPACITA DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- COMPRENDERE E IDENTIFICARE I FENOMENI DI DEGRADO DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE;
- COMPRENDERE I RISULTATI DIAGNOSTICI
- COMPRENDERE GLI EFFETTI DELLE TECNICHE DI RECUPERO.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- SCEGLIERE LE TECNICHE DIAGNOSTICHE PIÙ APPROPRIATE;
- IDENTIFICARE I POSSIBILI METODI DI INTERVENTO NELL’AMBITO DELLE TECNICHE DI RECUPERO DEI
MATERIALI DA COSTRUZIONE.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- ESPORRE CON LA CORRETTA TERMINOLOGIA LE PROBLEMATICHE;
- ESPORRE EFFICACEMENTE LE SOLUZIONI PROPOSTE E LE RELATIVE MOTIVAZIONI
- COLLABORARE CON ALTRI PROFESSIONISTI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI RECUPERO

CAPACITÀ DI APPRENDERE:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI:
- SAPER APPRENDERE AUTONOMAMENTE LE NOZIONI COMPLEMENTARI PER L’IMPLEMENTAZIONE DI
NUOVE SOLUZIONI.
Prerequisiti
PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI È RICHIESTA LA CONOSCENZA DELLE NOZIONI DI BASE DELLA TECNOLOGIA DEI MATERIALI.
Contenuti
INTRODUZIONE AL CORSO. AZIONE DELL’AMBIENTE, VITA DI SERVIZIO E DURABILITÀ. TH 1
I FENOMENI DI TRASPORTO NEI MATERIALI: MATERIALI POROSI. TRASPORTO DI MASSA: DIFFUSIONE, PERMEAZIONE ED ASSORBIMENTO CAPILLARE. TRASPORTO DI CALORE E PROPRIETÀ TERMICHE. TH 3
COMPATIBILITÀ TRA MATERIALI: IL PROBLEMA DELLA COMPATIBILITÀ TRA MATERIALI IN RELAZIONE AI FENOMENI DI TRASPORTO. COMPATIBILITÀ CHIMICA. COMPATIBILITÀ FISICA. COMPATIBILITÀ E PROPRIETÀ TERMICHE. DILATAZIONI DIFFERENZIATE. TH 2
IL DEGRADO DEI METALLI E LE TECNICHE DI PROTEZIONE. STRUTTURE IN ACCIAIO INTERRATE O IMMERSE. CORROSIONE ATMOSFERICA. PROTEZIONE CON RIVESTIMENTI ORGANICI. ZINCATURA. PROTEZIONE CATODICA. ANODIZZAZIONE. LEGHE METALLICHE. ACCIAI PATINABILI. TH3
IL DEGRADO DELLE OPERE IN CALCESTRUZZO. DEGRADAZIONE PER GELIVITÀ. ATTACCO SOLFATICO. REAZIONE ALCALI-AGGREGATI. FENOMENI FESSURATIVI DEL CALCESTRUZZO. RITIRO IGROMETRICO.. RITIRO AUTOGENO. CREEP. TH 4 - EX. 2
CORROSIONE DELLE ARMATURE. AGGRESSIVITÀ AMBIENTALE E FATTORI DI VULNERABILITÀ DELLE STRUTTURE IN C.A. CORROSIONE DA CARBONATAZIONE. CORROSIONE DA CLORURI. TH 4 - EX 2
PREVENZIONE DEL DEGRADO E PROTEZIONE DELLE OPERE IN C.A. TH. 2
CEMENTI SPECIALI. MANUTENZIONE PROGRAMMATA. TRATTAMENTI SUPERFICIALI. TH. 2 - EX. 2
MURATURE E MATERIALI LAPIDEI: DEGRADO E PREVENZIONE TH. 2 - EX. 2
UMIDITÀ NELLE MURATURE. MECCANISMI DI INGRESSO DELL’ACQUA. AZIONI CHIMICHE, FISICHE E BIOLOGICHE. TECNICHE DI CONSOLIDAMENTO. UTILIZZO DI RESINE POLIMERICHE. TH. 3
TECNICHE DI INTERVENTO PER LA CONSERVAZIONE DEI MATERIALI LAPIDEI, DELLE MALTE E DEL CALCESTRUZZO. TH. 2 - EX. 2.
CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE MEDIANTE RESINE POLIMERICHE. RESINE FILMOGENE ED IMPREGNANTI. PROPRIETÀ DI TRASPORTO. COMPATIBILITÀ RESINA-SUPPORTO. IMPEMEABILIZZAZIONE E CONSOLIDAMENTO DELLE MURATURE. TH. 2
MATERIALI INNOVATIVI NEL RESTAURO E NELLA CONSERVAZIONE: MATERIALI COMPOSITI PER IL RINFORZO STRUTTURALE. CARATTERISTICHE E DURABILITÀ DEI COMPOSITI POLIMERICI. RINFORZI STRUTTURALI CON FRP. RESINE POLIMERICHE E NANOCOMPOSITI. CALCESTRUZZI FIBRORINFORZATI. CARATTERISTICHE E DURABILITÀ. TH. 3
OPERE E STRUTTURE IN LEGNO. ATTACCHI AMBIENTALI E BIOLOGICI. PREVENZIONE DEL DEGRADO. TRATTAMENTI DEL LEGNO. TH. 3 - EX. 2
DURABILITÀ DEI MATERIALI POLIMERICI. INVECCHIAMENTO FISICO. INTERAZIONI CON SOSTANZE AGGRESSIVE. AZIONE AMBIENTALE. PROPRIETÀ DEI RIVESTIMENTI PROTETTIVI. PITTURE E SIGILLANTI. TH. 3
COMPORTAMENTO AL FUOCO DEI MATERIALI. CENNI SUI MECCANISMI DI COMBUSTIONE. COMPORTAMENTO AL FUOCO DEGLI ACCIAI E DEL CALCESTRUZZO ARMATO. EFFETTI TERMICI SUI LEGANTI. MATERIE PLASTICHE. LEGNO. TH. 3 - EX. 2
TECNICHE ANALITICHE E DIAGNOSTICHE DEL DEGRADO. TH. 2 - EX. 1


Metodi Didattici
L’INSEGNAMENTO CONTEMPLA LEZIONI TEORICHE, ED ESERCITAZIONI IN AULA ED IN LABORATORIO. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA AGLI STUDENTI SARANNO PROPOSTI PROBLEMI DI TIPO PRATICO DI VALUTAZIONE DELLE PROPRIETÀ COINVOLTE NELLA ANALISI DELLA DURABILITÀ DEI MATERIALI. CON LE ESPERIENZE DI LABORATORIO I DISCENTI POTRANNO CONSOLIDARE LE NOZIONI ACQUISITE.
COMPLESSIVAMENTE IL CORSO CONSTA DI 45 ORE DI TEORIA, 15 ORE DI ESERCITAZIONI IN AULA/LABORATORIO.
L’INSEGNAMENTO È EROGATO IN PRESENZA.
LA FREQUENZA È OBBLIGATORIA PER IL 70% E SARA RESA NOTA IN MODO ELETTRONICO O DAL DOCENTE. IL RAGGIUNGIMENTO DELLA PERCENTUALE DI PRESENZE RICHIESTO SARÀ OGGETTO DI VERIFICA CON L'EFFETTIVA PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ LABORATORIALI.
Verifica dell'apprendimento
LA VALUTAZIONE DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI AVVERRÀ ALLA FINE DEL CORSO, MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE. LA PROVA ORALE LA CUI DURATA POTRÀ OSCILLARE TRA 20 E 30 MINUTI MIRA A VERIFICARE IL LIVELLO DI APPRENDIMENTO E IL GRADO DI ASSIMILAZIONE DELLE TEMATICHE PRESENTATE. LA VALUTAZIONE SI BASA SUL LIVELLO DELLE CONOSCENZE ACQUISITE, SULLA CORRETTEZZA DI ESPRESSIONE E DI TERMINOLOGIA, E SULLA CAPACITÀ DI COLLEGAMENTO DEI CONCETTI.

AL FINE DI SUPERARE L'ESAME, GLI STUDENTI DEVONO DIMOSTRARE ALMENO DI ESSERE IN GRADO DI INDIVIDUARE LE CAUSE DI DEGRADO DEI MATERIALI PER L'EDILIZIA E LE POSSIBILI STRATEGIE DI PREVENZIONE E RECUPERO.
IL LIVELLO DI ECCELLENZA PUÒ ESSERE RAGGIUNTO DAGLI STUDENTI CHE DIMOSTRANO DI ESSERE IN GRADO DI AFFRONTARE PROBLEMI NON STANDARD O NON SPECIFICAMENTE PRESENTATI IN CLASSE, CON PARTICOLARE RIGUARDO ALLA CORRETTA APPLICAZIONE DELLE CORRELAZIONI TRA STRUTTURA, PROPRIETÀ E DURABILITÀ DEI MATERIALI DA COSTRUZIONE.
Testi
LUCA BERTOLINI, MATERIALI DA COSTRUZIONE – VOL. II. EDIZIONI CITTÀ STUDI, 2006

Orari Lezioni

  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-10-16]