Docenti | STATISTICA APPLICATA
Docenti STATISTICA APPLICATA
cod. 0760200077
STATISTICA APPLICATA
0760200077 | |
DIPARTIMENTO DI FARMACIA | |
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI | |
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE | |
2020/2021 |
ANNO ORDINAMENTO 2016 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
SECS-P/06 | 5 | 40 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: IL CORSO INTENDE FORNIRE I CONCETTI DI BASE E I PRINCIPI DELLA MATEMATICO-STATISTICI APPLICATI IN CAMPO MEDICO, INCLUSA LA DEFINIZIONE DI VARIABILE E DATASET, I PRINCIPALI METODI DESCRITTIVI NUMERICI E GRAFICI, FORMULAZIONE DI UN QUESITO E LA VERIFICA DI UN’IPOTESI STATISTICA, NONCHÉ STRUMENTI PER I SET-UP DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: OBIETTIVO DEL CORSO È QUELLO DI RENDERE LO STUDENTE CAPACE DI APPLICARE ED INTERPRETARE IN MODO APPROPRIATO I METODI QUANTITATIVI IN CAMPO MEDICO, SCRIVERE REPORT E, NELL’AMBITO DELLA RICERCA SCIENTIFICA DI BASE E CLINICA, COSTRUIRE LE BASI DI PER UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO |
Prerequisiti | |
---|---|
ELEMENTI DI MATEMATICA DI BASE |
Contenuti | |
---|---|
L'IMPORTANZA DEI METODI QUANTITATIVI NELLA RICERCA MEDICA E NELLA PRATICA CLINICA, SVILUPPO DI UN DATABASE: TIPI DI VARIABILI. STATISTICA DESCRITTIVA DI VARIABILI CATEGORIALI, ORDINALI E CONTINUE. RAPPRESENTAZIONE GRAFICA DI VARIABILI. FORMULAZIONE E TEST D'IPOTESI. INTERVALLI DI CONFIDENZA, ANALISI DI CORRELAZIONE E REGRESSIONE. FONDAMENTI DELL'EPIDEMIOLOGIA: CONCETTI, DEVINIZIONI, MISURE DI INCIDENZA E PREVALENZA E RELATIVE RELAZIONI, MISURE EPIDEMIOLOGICHE, MISURE DI ACCURATEZZA, DESIGN DI UNO STUDIO EPIDEMIOLOGICO, STUDI OSSERVAZIONALI E STUDI SPERIMENTALI DI TIPO DESCRITTIVO ED ANALITICO( TRASVERSALI, CASO-CONTROLLO, COORTE, CASO-COORTE), ANALISI DATI BINARI (INDICI), MODELLI STOCASTICI PER PROIEZIONI DI MORTALITÀ |
Metodi Didattici | |
---|---|
LEZIONI FRONTALI ED ESERCITAZIONI |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
L’ESAME FINALE CONSISTE IN UNA PROVA SCRITTA ED UNA PROVA ORALE CON VALUTAZIONE IN TRENTESIMI, FINO AD UN MASSIMO DI TRENTA/TRENTA E LODE. OGNI PROVA SI CONSIDERA SUPERATA ALMENO CON 18/30 E LA PROVA SCRITTA DEVE ESSERE SUPERATA PER SOSTENERE LA PROVA ORALE. IN PARTICOLARE, IL CANDIDATO SARA’ VALUTATO CON UNA PROVA FINALE SCRITTA DELLA DURATA DI 2 ORE, SVOLTA SEGUENDO LA TIPOLOGIA A STIMOLO APERTO CON RISPOSTA CHIUSA, A CUI SI ASSOCIA LA DISCUSSIONE ORALE. IIN PARTICOLARELE PROVE FINALI SCRITTE CONSISTERANNO IN 10 DOMANDE, A CIASCUNA DELLE QUALI IL CANDIDATO RIPORTERA’ LA VALUTAZIONE CALIBRATA IN FUNZIONE DELLA COMPLESSITA’ DEL QUESITO NELL’ECONOMIA GENERALE DEL COMPITO. LA PROVA ORALE CONSISTE IN UNA DISCUSSIONE DELLA DURATA NON SUPERIORE A CIRCA 30 MINUTI, FINALIZZATA AD ACCERTARE: • IL LIVELLO DI CONOSCENZA DEI CONTENUTI TEORICI (E APPLICATIVI, NEL CASO DI ERRORI PRESENTI NELLA PROVA SCRITTA O DI ESERCIZI SIGNIFICATIVI NON RISOLTI) • IL LIVELLO DI COMPETENZA RAGGIUNTA NELLA ESPOSIZIONE: PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO, CAPACITÀ LOGICO - DEDUTTIVE E DI SINTESI, CAPACITÀ DI ARGOMENTAZIONE, AUTONOMIA DI GIUDIZIO NEL PROPORRE L’APPROCCIO PIÙ OPPORTUNO PER ARGOMENTARE QUANTO RICHIESTO. |
Testi | |
---|---|
FOWLER J. , JARVIS P, CHEVANNES M., 2006, STATISTICA PER LE PROFESSIONI SANITARIE,EDISES PAGANO, M., AND K. GAUVREAU, 2018, PRINCIPLES OF BIOSTATISTICS, 2ND ED. NEW YORK: CHAPMAN AND HALL/CRC. RECOMMENDED CHAPTERS: 1-3, 9-13, 15, 17-21 BASIC EPIDEMIOLOGY 2ND EDITION BY R. BONITA R. BEAGLEHOLE T. KJELLSTRÖM, WORLD HEALTH ORGANIZATION FREE DOWNLOAD AT HTTP://APPS.WHO.INT/IRIS/BITSTREAM/10665/43541/1/9241547073_ENG.PDF |
Altre Informazioni | |
---|---|
LINGUA D'INSEGNAMENTO: ITALIANO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2022-05-23]