ANTONIO BUONERBA | FENOMENI DI INQUINAMENTO E CONTROLLO DELLA QUALITÀ AMBIENTALE
ANTONIO BUONERBA FENOMENI DI INQUINAMENTO E CONTROLLO DELLA QUALITÀ AMBIENTALE
0612500023 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA CIVILE PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | |
2024/2025 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
ANNUALE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
ICAR/03 | 12 | 120 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZA DA ACQUISIRE: IL CORSO HA L’OBIETTIVO DI APPROFONDIRE LA CONOSCENZA DEI CONCETTI DI AMBIENTE ATTRAVERSO LO STUDIO DEI COMPARTI AMBIENTALI E DEI PRINCIPI FONDAMENTALI DELL’INGEGNERIA AMBIENTALE CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: LO STUDENTE: - CONOSCERÀ I CONCETTI DI AMBIENTE, INQUINAMENTO E SVILUPPO SOSTENIBILE E GLI ELEMENTI DI BASE DI ECOLOGIA - COMPRENDERÀ LE RELAZIONI TRA ATTIVITÀ ANTROPICHE E SISTEMI NATURALI PER DETERMINARNE GLI IMPATTI - SVILUPPERÀ LA CAPACITÀ DI INDIVIDUARE PROBLEMI IN CAMPO AMBIENTALE - CONOSCERÀ I PRINCIPALI ELEMENTI DI ANALISI COMPARTIMENTALE COME PROPEDEUTICA ALLO STUDIO DEI SISTEMI DI DEPURAZIONE - COMPRENDERÀ UN GENERICO SISTEMA DI GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - IMPOSTARE UN BILANCIO DI MASSA PER SISTEMI NATURALI ED ARTIFICIALI - APPLICARE MODELLI PER INTERPRETARE I PRINCIPALI FENOMENI DI INQUINAMENTO DEL COMPARTO IDRICO ED ATMOSFERICO AUTONOMIA DI GIUDIZIO: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - INDIVIDUARE I MODELLI PIÙ APPROPRIATI PER DESCRIVERE ED INTERPRETARE IL COMPORTAMENTO DEI PRINCIPALI FENOMENI DI INQUINAMENTO AMBIENTALE - VALUTARE ED ESPRIMERE UN GIUDIZIO SULLE CARATTERISTICHE DI QUALITÀ DI UNA MATRICE AMBIENTALE ABILITÀ COMUNICATIVE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - LAVORARE IN GRUPPO - ESPORRE ORALMENTE ARGOMENTI LEGATI AI PRINCIPALI FENOMENI DI INQUINAMENTO E AL CONTROLLO DELLA QUALITÀ AMBIENTALE CAPACITÀ DI APPRENDERE: LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI: - APPLICARE LE CONOSCENZE ACQUISITE A CONTESTI DIFFERENTI DA QUELLI PRESENTATI DURANTE IL CORSO - APPROFONDIRE GLI ARGOMENTI TRATTATI UTILIZZANDO MATERIALE DIVERSO DA QUELLO PROPOSTO |
Prerequisiti | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO DI “CHIMICA PER L'INGEGNERIA AMBIENTALE” È PROPEDEUTICO PER POTER SOSTENERE L’ESAME. PER IL PROFICUO RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI PREFISSATI SONO, INOLTRE, SUGGERITE CONOSCENZE FISICHE E MATEMATICHE DI BASE. |
Contenuti | |
---|---|
1. AMBIENTE E INQUINAMENTO AMBIENTALE (15 ORE): I CONCETTI DI AMBIENTE, INQUINAMENTO E QUALITA’ AMBIENTALE. LA NASCITA DELLA QUESTIONE AMBIENTALE, I CONSUMI, LO SVILUPPO, LO SVILUPPO SOSTENIBILE E GLI STRUMENTI PER ATTUARLO 2. ELEMENTI DI ECOLOGIA (15 ORE): L’ECOLOGIA, LO STUDIO DEGLI ECOSISTEMI, LE CATENE ALIMENTARI E LE RETI TROFICHE, LE PIRAMIDI ECOLOGICHE, LA PRODUTTIVITÀ ED IL TEMPO DI TURNOVER, GLI ELEMENTI NECESSARI PER SOSTENERE LA VITA, FATTORI CONDIZIONANTI LA CRESCITA E LO SVILUPPO, I CICLI BIOGEOCHIMICI, LA BIODIVERSITÀ, L’IMPRONTA ECOLOGICA 3. ELEMENTI DI ANALISI COMPARTIMENTALE (15 ORE): GRANDEZZE E UNITÀ DI MISURA (CONCENTRAZIONI, PORTATE, …) CINETICA DELLE REAZIONI CHIMICHE E BIOLOGICHE, REAZIONI IRREVERSIBILI DI ORDINE ZERO, REAZIONI IRREVERSIBILI DEL PRIMO ORDINE E DEL SECONDO ORDINE), I BILANCI DI MASSA, L’EQUAZIONE FONDAMENTALE DI CONSERVAZIONE DELLA MASSA, I CONCETTI DI "PROCESSO" E DI "TRATTAMENTO", I CONCETTI DI "DEPURAZIONE" E DI "SISTEMA DI DEPURAZIONE", IL RENDIMENTO DI DEPURAZIONE, I CONCETTI DI "EFFICIENZA" ED "EFFICACIA", REATTORI DI DEPURAZIONE 4. FENOMENI DI INQUINAMENTO DEL COMPARTO IDRICO (20 ORE): L’ACQUA E LE SUE CARATTERISTICHE QUALITATIVE, IL CICLO IDROLOGICO E LE RISERVE IDRICHE A LIVELLO GLOBALE, I CONSUMI DI ACQUA, I PRINCIPALI PARAMETRI PER VALUTARE LA QUALITÀ DI UN’ACQUA (IL CONTENUTO DI SOLIDI, LE DIVERSE FORME DELL’AZOTO, LA DOMANDA BIOCHIMICA DI OSSIGENO (BOD), …) I PRINCIPALI FENOMENI DI INQUINAMENTO DEL COMPARTO IDRICO, IL FENOMENO DELLA DEOSSIGENAZIONE DEI CORSI D’ACQUA 5. FENOMENI DI INQUINAMENTO DEL COMPARTO ATMOSFERICO (15 ORE): LA STRUTTURA, LE PROPRIETÀ E LA COMPOSIZIONE DELL’ATMOSFERA, I PRINCIPALI FENOMENI DI INQUINAMENTO ATMOSFERICO, IL GRADIENTE TERMICO VERTICALE, LE CLASSI DI STABILITA’ ATMOSFERICA, IL FENOMENO DEL RISCALDAMENTO GLOBALE, TIPOLOGIE E FORME DI INQUINANTI, LA DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI, CENNI DI METEOROLOGIA, I PRINCIPALI MODELLI DI DISPERSIONE, VALUTAZIONE DELLE EMISSIONI INQUINANTI, LE EMISSIONI ODORIGENE 6. LA SOCIETÀ DEI RIFIUTI (10 ORE): LA PRODUZIONE E CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI, LA GESTIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, I SISTEMI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA, LA FILIERA IMPIANTISTICA PER IL TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI 7. INTRODUZIONE ALLE BIOTECNOLOGIE (5 ORE): DEFINIZIONE, STORIA E CLASSIFICAZIONE DELLE BIOTECNOLOGIE TRADIZIONALI E INNOVATIVE. LE MOLECOLE DELLA VITA: STRUTTURA E FUNZIONE DEL DNA, DELL'RNA E DELLE PROTEINE. IL CODICE GENETICO 8. I MICRORGANISMI(5 ORE): LE CELLULE PROCARIOTICHE ED EUCARIOTICHE, GLI ORGANISMI MODELLO, I MECCANISMI DI TRASFERIMENTO DEL MATERIALE GENETICO NEI PROCARIOTI; I VIRUS, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI BATTERIOFAGI 9. IL METABOLISMO MICROBICO: PROCESSI NUTRIZIONALI NEGLI ORGANISMI VIVENTI (5 ORE): AUTOTROFI ED ETEROTROFI; SCHEMA DI BASE DELL'ATTIVITÀ METABOLICA DI UN ORGANISMO MODELLO PROCARIOTICO. MECCANISMI DI REGOLAZIONE DEL METABOLISMO MICROBICO 10. LE ESIGENZE NUTRIZIONALI DEI MICRORGANISMI (5 ORE): I TERRENI COLTURALI, LORO CARATTERISTICHE GENERALI, TERRENI SINTETICI E TERRENI COMPLESSI; TERRENI SELETTIVI E DIFFERENZIALI E TERRENI DI ARRICCHIMENTO. 11. I MICRORGANISMI NELLE BIOTECNOLOGIE (5 ORE): LA SELEZIONE DEI MICRORGANISMI- LE MUTAZIONI GENETICHE, OTTENIMENTO DI MICRORGANISMI MUTANTI NELLE BIOTECNOLOGIE. LA TECNOLOGIA DELLE FERMENTAZIONI INDUSTRIALI. 12. LE BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI (5 ORE): LE APPLICAZIONI DELLE BIOTECNOLOGIE NELLA BONIFICA E NEL MONITORAGGIO DELL'AMBIENTE. ESEMPI DI BIOTECNOLOGIE AMBIENTALI: I BIORIMEDIATORI, I BIOSENSORI, LE BIOPLASTICHE. |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE LEZIONI FRONTALI (80 ORE/8 CFU) ED ESERCITAZIONI, IN AULA E/O LABORATORIO, E VISITE TECNICHE (40 ORE/4 CFU). NEL CORSO DELLE LEZIONI FRONTALI GLI ALLIEVI SONO COINVOLTI NEI RAGIONAMENTI E NELLE DISCUSSIONI PROPOSTE, CON L’OBIETTIVO DI STIMOLARNE LA PARTECIPAZIONE ATTIVA ALLA LEZIONE. NELLE ESERCITAZIONI IN AULA VIENE ILLUSTRATA E SVILUPPATA UNA ATTIVITA’ TEORICA PRESENTATA DURANTE IL CORSO. L’INSEGNAMENTO NON PREVEDE OBBLIGO DI FREQUENZA PER ACCEDERE ALL’ESAME DI PROFITTO. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
LA VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO AVVERRÀ AL TERMINE DELL’INSEGNAMENTO, MEDIANTE UN COLLOQUIO ORALE AVENTE L’OBIETTIVO DI ACCERTARE L’EFFETTIVO CONSEGUIMENTO DA PARTE DELLO STUDENTE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI PREFISSATI. IL COLLOQUIO ORALE COMPRENDERA’ DOMANDE DI CARATTERE TEORICO, TECNICHE E APPLICATIVE NELLE TEMATICHE DEL CORSO. LA PROPOSIZIONE, DISCUSSIONE E SVOLGIMENTO DI ESEMPI REALI SARA’ UTILIZZATA PER LA VERIFICA DELLE CAPACITA’ E CONOSCENZE DI COMPRENSIONE, OLTRE A QUELLE DI TIPO COMUNICATIVE NELLE TEMATICHE OGGETTO DEL CORSO. LA VALUTAZIONE FINALE SARA’ ESPRESSA IN TRENTESIMI. IL LIVELLO DI VALUTAZIONE MINIMO (18/30) E’ ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE HA UNA CONOSCENZA FRAMMENTARIA DEI CONTENUTI TEORICI E MOSTRA UNA LIMITATA CAPACITA’ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO. IL LIVELLO MASSIMO (30/30) E’ ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA CONOSCENZE COMPLETE ED APPROFONDITE DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI ED HA UNA NOTEVOLE CAPACITA’ DI UTILIZZARLI AL CONTESTO DI STUDIO. LA LODE VIENE ATTRIBUITA QUANDO IL CANDIDATO MOSTRA UNA SIGNIFICATIVA PADRONANZA DELLE METODOLOGIE E DEGLI STRUMENTI, NOCNHE’ NOTEVOLE PADRONANZA DI LINGUAGGIO E CAPACITA’ DI ELABORAZIONE AUTONOMA ANCHE IN CONTESTI DIVERSI DA QUELLI PROPOSTI DAL DOCENTE. |
Testi | |
---|---|
TESTI DI RIFERIMENTO: SIRINI P. (2002). INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE. MCGRAW-HILL EDUCATION. ISBN: 8838608970. BONI M. R. (2007). FENOMENI DI INQUINAMENTO DEGLI AMBIENTI NATURALI: PRINCIPI E METODI DI STUDIO. CAROCCI. ISBN: 8843040995. ULTERIORE MATERIALE DIDATTICO SARÀ DISTRIBUITO MEDIANTE PIATTAFORMA "TEAMS" |
Altre Informazioni | |
---|---|
NESSUNO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-11-18]