LABORATORIO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA

Mariangela PALMIERI LABORATORIO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA

4322200098
DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL PATRIMONIO CULTURALE
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE
SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE MULTIMEDIALE
2025/2026

ANNO CORSO 2
ANNO ORDINAMENTO 2020
SECONDO SEMESTRE
CFUOREATTIVITÀ
330LABORATORIO
Obiettivi
IL LABORATORIO HA L'OBIETTIVO DI INTRODURRE GLI STUDENTI ALLA CONOSCENZA DELLA STORIA, DELLA TEORIA E DELLA PRATICA DELLA CRITICA CINEMATOGRAFICA, CHE SARÀ MESSA IN RELAZIONE CON LA PIÙ GENERALE STORIA DEL CINEMA, AL FINE DI FORNIRE ADEGUATE CONOSCENZE E STRUMENTI PER ESERCITARE LA SCRITTURA CRITICA.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:
LO STUDENTE SVILUPPERÀ UNA CONOSCENZA DELLA STORIA E DELLE FORME E DELLE TEORIE DELLA CRITICA CINEMATOGRAFICA.

CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:
LO STUDENTE SAPRÀ RICONOSCERE LE DIFFERENZE TRA LE VARIE FORME DELLA CRITICA, ANALIZZARE I TESTI CRITICI E REALIZZARNE A SUA VOLTA.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO:
LO STUDENTE SVILUPPERÀ STRUMENTI CONCETTUALI E CAPACITÀ CRITICHE UTILI PER VALUTARE I TESTI CRITICI E PER PRODURNE AUTONOMAMENTE.

ABILITÀ COMUNICATIVE:
LO STUDENTE SAPRÀ COMUNICARE LE SUE CONOSCENZE E SAPRÀ SVOLGERE UN'ANALISI CRITICA DEI TESTI FILMICI CON PROPRIETÀ DI LINGUAGGIO.

CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO:
LO STUDENTE SARÀ IN GRADO DI COMPRENDERE E ANALIZZARE TESTI DI CRITICA CINEMATOGRAFICA.
Prerequisiti
COME PREREQUISITO E' UTILE UNA GENERALE CONOSCENZA DELLA STORIA DEL CINEMA.
Contenuti
IL CORSO ATTRAVERSA LA STORIA DELLA CRITICA CINEMATOGRAFICA, CON ESEMPI DA EPOCHE DIVERSE, METODI DIVERSI E CON LA DISTINZIONE TRA QUOTIDIANI, RIVISTE (SOPRATTUTTO DI SETTORE) E LE PIÙ RECENTI FORME DI CRITICA ON LINE.
TRATTANDOSI DI UN LABORATORIO SONO PREVISTE ESERCITAZIONI PERIODICHE DURANTE LO SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI.
15 LEZIONI DI 2 ORE CIASCUNA SUDDIVISE INDICATIVAMENTE COSÌ:
4 ORE INTRODUTTIVE
15 ORE TRA PERCORSI DI STORIA DELLA CRITICA ED ESEMPI
4 ORE DI LAB CON OSPITI
7 ORE DI PRATICA IN AULA

Metodi Didattici
I METODI DIDATTICI APPLICATI SARANNO LEZIONI FRONTALI LEGATE ALLA STORIA E ALLA COMPARAZIONE FRA DIVERSE FORME DI CRITICA, DIVERSE METODOLOGIE E DIFFERENTI MODELLI TEORICI. INOLTRE SONO PREVISTE DELLE ESERCITAZIONI DURANTE LE QUALI GLI STUDENTI SARANNO GUIDATI NELLA PRATICA, OVVERO NELLA PRODUZIONE DI RECENSIONI E VIDEORECENSIONI.

LA FREQUENZA NON E' OBBLIGATRIA MA CONSIGLIATA.
Verifica dell'apprendimento
LA PROVA FINALE CONSISTE NELLA PRODUZIONE DI UN TESTO SCRITTO DI CRITICA CINEMATOGRAFICA E, SUCCESSIVAMENTE, IN UN COLLOQUIO ORALE SUI CONTENUTI TEORICI TRATTATI DURANTE IL LABORATORIO.
Testi
CLAUDIO BISONI, LA CRITICA CINEMATOGRAFICA: UN'INTRODUZIONE, BOLOGNA, ARCHETIPO LIBRI, 2013
  BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2025-08-21]