ANDREA MARINO | Curriculum
Curriculum Docente
Curriculum
Presentazione
- Nel maggio 2004 consegue la laurea in Scienze politiche presso l’Università degli Studi di Napoli “l’Orientale”, discutendo una tesi in Storia contemporanea dal titolo “Raffaele Guariglia e le relazioni italo-francesi dal 1938 al 1940”. Durante il corso di laurea, dal settembre 2001 al giugno 2002, ha partecipato al programma di mobilità “Erasmus” presso l’Université de Rennes.
- Nel marzo 2006 consegue il Master di II° livello in “Relazioni internazionali e politiche dell’Unione europea” presso l’Ateneo di Roma Tre.
- Gennaio-dicembre 2006 svolge un tirocinio presso la Direzione generale Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Esteri come vincitore della borsa di studio della Conferenza dei Rettori italiani (Progetto MAE-Crui).
- Dal gennaio 2007 al dicembre 2009 è stato responsabile del settore analisi e ricerca del Tavolo di Partenariato Economico e Sociale presso la Regione Campania. L’incarico principale è stato indagare la storia della Regione Campania, la sua evoluzione socio-economica e l’impatto delle politiche di coesione europea sul territorio.
- Ottobre 2009. È vincitore del concorso per la borsa di Dottorato di ricerca in “Storia” (X ciclo) presso l’Università di Salerno.
- Dal gennaio 2010 al dicembre 2019 è stato cultore della materia in Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici e di Scienze del Patrimonio Culturale collaborando con le attività didattiche e di ricerca degli insegnamenti di Storia contemporanea presso quei Dipartimenti.
- Nel 2012 consegue il titolo di Dottore di ricerca in “Storia” presso l’Università di Salerno (X ciclo) discutendo la tesi «Forza Italia. Nascita, evoluzione e sviluppo del centrodestra italiano (1994-2001)».
- Dal settembre 2012 al novembre 2015 è stato borsista presso il Centro per la Riforma dello Stato.
- Dal 2015 al 2017 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Salerno per la realizzazione del progetto dal titolo: «Gli archivi della Repubblica. La crisi della democrazia dei partiti in Campania e la frattura giudiziaria in Campania. Ricostruzione delle fonti istituzionali e politiche».
- Dal 2018 al 2019 è stato assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi umanistici dell’Università di Salerno per la realizzazione del progetto dal titolo: «Sistema politico, crisi giudiziaria e trasformazione delle istituzioni nella Campana contemporanea (1987-2001)».
- Dal 2020 (rinnovato per le due successive annualità) è professore a contratto di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio culturale (Dispac), corso di laurea di Filosofia, Università di Salerno
- Il 1° giugno 2020 entra in servizio presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Salerno come vincitore del concorso per un Assegno di ricerca (tipo A) in Storia contemporanea.
- Dal 1° luglio 2023 entra in servizio presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio culturale dell’Università di Salerno come Ricercatore a tempo determinato tipo A.
- Il 15 marzo è nominato componente della Commissione paritetica del Dipartimento
Organizzazione e coordinamento di seminari, convegni, presentazioni, mostre e altre attività culturali
Ha curato la segreteria scientifica dei seguenti convegni:
2005-08: «Centocinquantenario della Spedizione di Carlo Pisacane»;
2008-09: Il Secolo dei Genocidi, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli studi di Salerno;
2009-10: Vent’anni dopo (1989-2009) (2cfu), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli studi di Salerno;
2010-2011: Incontri di storia tra ottocento e novecento (2 cfu), Facoltà di Lettere e Filosofia, Università degli studi di Salerno;
2011: I Territori della Nazione, Università degli studi di Salerno;
2012-2013: Patriottismo, rivoluzione e conflitto civile nel Mezzogiorno risorgimentale; Università degli studi di Salerno;
2013: Cantieri della Società italiana storici contemporanei, Università degli studi di Salerno;
2014: Guerra, violenza e mobilitazione politica nel Mezzogiorno risorgimentale 1820-1870, Università degli studi di Salerno;
2015: Civil war in contemporany age, Università degli studi di Salerno; “History Class, seminari di storiografia e storia politica”:
2016: Cause perdute, miti e culture dei vinti tra Otto e Novecento; Università degli studi di Salerno;
2017: Crimine “politico” o politica “criminale”?, Università degli studi di Salerno;
2020: Provincia “ribelle”. Radicali, movimenti popolari e beni comuni nelle Calabrie (1820-1848), Università degli studi di Salerno.
2023: Trent’anni dopo. Politica e media nella crisi della Repubblica. Università degli studi di Salerno
2024-2026: componente del gruppo di ricerca Prin-Pnrr Nations at arms. Public institutions, political violence, and civil society in the modern and contemporary Mezzogiorno.
Dal 2014 partecipa alle attività del “Seminario Permanente di storia e storiografia” dell’Università degli Studi di Salerno.
Dal 2009 al 2021 ha fatto parte della segreteria scientifica della rassegna “FILMIDEA”.
È stato responsabile del coordinamento e dell’organizzazione dei seminari e delle iniziative culturali legati alla cattedra di Storia Contemporanea per gli anni accademici 2009/2010, 2010/2011, 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015; 2015/2016, 2016/2017, 2017/2018, 2018/ 2019, 2019/2020, 2020/2021.
Partecipazione come relatore a seminari scientifici nazionali e internazionali
28 giugno 2013, Università di Reading, Postgraduate summer school, Association for study of Modern Italy. Speech: Forza Italia: Birth, development and evolution of the italian leading center-right party, 1993-2001;
10 settembre 2015, Università di Cosenza, Seminario annuale Società italiana di Scienza Politica. Relazione: La politica campana negli anni Ottanta. Strumenti, metodi e mutamenti di un sistema politico-clientelare egemonico;
2 marzo 2017, Università di Padova, Seminario di ricerca Sissco, I partiti italiani di fronte al terrorismo (1969-1988). Relazione: L’intreccio oscuro. La Dc napoletana e il rapimento Cirillo;
5 aprile 2017, Università di Salerno, Seminario di ricerca Sissco, Crimine “politico” o criminale politico? Relazione: Il caso Cirillo: politica, istituzioni e criminalità;
6 aprile 2017, Università di Roma la “Sapienza”, Seminario di ricerca Sissco, “Classi dirigenti e territori in età contemporanea. Asimmetrie tra centri e periferie, continuità e discontinuità. Il caso italiano (1861-2015)”. Relazione: La Dc napoletana tra gli anni Settanta e Ottanta nei rapporti tra centro e periferia. Strumenti e trasformazioni in una dialettica mutevole;
12 aprile 2019, Università di Bologna, Italian Association for the History of Economic Thought (AISPE) XVI Conference, “The rise of economic inequality Contributions from the history of the social sciences”. Relazione: The issue of inequality and socio-economic gaps in modern Italian history;
20 settembre 2019, Università di Modena, Cantieri di Storia X, Gruppi dirigenti tra ‘centri’ e ‘periferie’ nell’Italia contemporanea. Relazione: Tra «centro» e «periferia»: élite politico-istituzionali campane negli anni della Repubblica;
6 maggio 2022, Università di Salerno, Seminario di ricerca Prin – Il brigantaggio rivisitato Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell’Italia moderna e contemporanea –, Coordinatore del panel: Tra religione civile e paradigma vittimario.
24 giugno 2022, Università di Palermo, Seminario di ricerca, “A trent’anni dalle stragi. Istituzioni, politica, società civile, memoria”. Relazione: “Imprevedibile 1992”. L’anno che ha sconvolto la politica italiana.
13-14 giugno, Università di Salerno, Seminario di ricerca, “Trent’anni dopo. Politica e media nella crisi della Repubblica”. Relazione: “Dalle retoriche di Tangentopoli alla vittoria di Berlusconi”.
30 e il 31 gennaio 2024, Università di Salerno, Progetto Prin: “Governing consensus. The political role of knowledge in Italy (1789-1970)”, Seminario di ricerca: ''Nations at Arms. Public Institutions, Political Violence and Civil Society in the Modern and Contemporary Mezzogiorno''
Direzione o partecipazione alle attività di un gruppo di ricerca caratterizzato da collaborazioni a livello nazionale o internazionale
Dal 2014 è membro del comitato scientifico del Seminario permanente di storia e storiografia, Università degli Studi di Salerno.
Dal 2016 è membro del comitato scientifico del Centro Interdipartimentale di Ricerca sui Conflitti (Circ).
Dal 2016 è membro del comitato di redazione di Mondoperaio
Dal 13-12-2016 al 06-04-2017: partecipazione al Workshop SISSCO "Classi dirigenti e territori in età contemporanea. Asimmetrie tra centri e periferie, continuità e discontinuità. Il caso italiano (1861 2015)", Avellino-Napoli-Roma 2016-2017. Contribuzione al gruppo di lavoro "Istituzioni tra centro e periferia".
Membro di comitati di referee
«Politics. Rivista di Studi Politici»;
«Rivista storica del socialismo».
Membro di progetti o gruppi di ricerca
2009: Ricostruzione dell’Archivio Dc in Provincia di Salerno, Università di Salerno;
2010: Le leadership politiche nella transizione italiana, Università di Salerno;
2011: Rivoluzione e nazione tra Europa e America Latina, Università di Salerno;
2015: I Cento anni di Pietro Ingrao, il Centro di Riforma dello Stato;
2016: I Settant’anni della Repubblica, il Centro di Riforma dello Stato;
2017: Classi dirigenti e territori in età contemporanea. Asimmetrie tra centri e periferie, continuità e discontinuità. Il caso italiano (1861-2015). Presso Centro di ricerca per lo studio del pensiero meridionalistico Guido Dorso;
2020-2023: componente gruppo di ricerca Prin 2017 WLPTRL: Il brigantaggio rivisitato. Narrazioni, pratiche e usi politici nella storia dell’Italia moderna e contemporanea.
2023-2025: componente gruppo di ricerca Prin 2022: Nations at arms. Public institutions, political violence, and civil society in the modern and contemporary Mezzogiorno
2022: Componente del progetto Farb: Atlante digitale delle vittime della nazione.
2023: Componente del progetto Farb: ‘Mani pulite! Trasparenza dell’amministrazione pubblica e lotta contro la corruzione nel Mediterraneo nel tardo-medioevo’.
Incarichi di insegnamento (M-Sto/04)
2021: Vincitore del bando per l’insegnamento di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Università di Salerno. 60 ore. Corso di laurea di Filosofia.
2022: Professore a contratto dell’insegnamento di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Università di Salerno. 60 ore. Corso di laurea di Filosofia.
2022: Responsabile del Seminario Storia e fake news. Manipolazioni e falsificazioni del passato, presso il Dipartimento di Studi Umanistici, insegnamento di Didattica della Storia, Università di Salerno. 12 ore. Corso di laurea di Filosofia.
2023: Professore a contratto dell’insegnamento di Storia Contemporanea presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Università di Salerno. 60 ore
2024-in corso: Titolare dell’insegnamento di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Università di Salerno. 45 ore. Corso di laurea Discipline delle Arti Visive, della Musica e dello Spettacolo.
2024-in corso: Titolare dell’insegnamento di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale, Università di Salerno. 45 ore. Corso di laurea di Beni culturali.
Attività di supporto didattico ed help teaching
2008-09: Vincitore del bando di supporto didattico al Corso di Storia Contemporanea di Beni culturali e Scienze della Comunicazione. 50 ore
2009-10: Vincitore del bando di supporto didattico Corso di Storia Contemporanea di Beni culturali e Scienze della Comunicazione. 50 ore
2009-10: Vincitore del bando per supporto ad attività didattico integrativa, propedeutica e di recupero per studenti con debito formativo in “Storia”, presso la Facoltà di Lettere e filosofia. 50 ore.
2010-11: Vincitore del bando per supporto ad attività didattico integrativa, propedeutica e di recupero presso la Facoltà di Lettere e filosofia. 50 ore.
2010-2011: Vincitore del bando di supporto didattico al corso di Storia Contemporanea di Beni culturali e Scienze della Comunicazione. 100 ore
2011-2012: Vincitore del bando di supporto didattico al corso di Storia Contemporanea di Beni culturali e Scienze della Comunicazione. 100 ore
2012-2013: Vincitore del bando di supporto didattico al corso di Storia Contemporanea di Beni culturali e Scienze della Comunicazione. 100 ore
2013-2014: Vincitore del bando di help teaching presso il corso di Storia Contemporanea di Beni culturali e Scienze della Comunicazione. 100 ore
2014-2015: Vincitore del bando per il supporto didattico integrativa, propedeutica e di recupero online presso il Dipartimento di studi Umanistici. 100 ore
2015-2016: Vincitore del bando per il supporto didattico integrativa, propedeutica e di recupero online presso il Dipartimento di studi Umanistici. 100 ore
2017: Vincitore del bando di help teaching in Storia contemporanea presso il Dipartimento di Scienze politiche, sociali e della comunicazione. 40 ore
2017: Vincitore del bando di help teaching in Storia economica presso il Dipartimento di Scienze economiche e statistiche. 23 ore
2018: Vincitore del bando di help teaching in Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi Umanistici. 21 ore
2019: Vincitore del bando di help teaching in Storia economica presso il Dipartimento di Scienze economiche e statistiche. 23 ore.
2020: Vincitore del bando di help teaching in Storia economica presso il Dipartimento di Scienze economiche e statistiche. 23 ore.
2021: Vincitore del bando di help teaching in Storia economica presso il Dipartimento di Scienze economiche e statistiche. 27 ore.
2021: Vincitore del bando di help teaching in Storia contemporanea II presso il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione. 38 ore.
2022: Vincitore del bando di help teaching in Storia economica presso il Dipartimento di Scienze economiche e statistiche. 27 ore.
Pubblicazioni:
- Monografia: A. Marino, L’imprevedibile 1992. Tangentopoli: rivoluzione morale o conflitto di potere?, Viella, Roma 2023.
- Monografia: A. Marino, La Campania dei partiti. Stato centrale e poteri locali, Rubbettino, Soveria Mannelli 2020.
- Articolo su rivista di fascia A: A. Marino, Tra «centro» e «periferia». Ascesa, protagonismo e declino dell’élite politica campana negli anni della Repubblica, in «Ricerche Storiche», 3/2022, pp. 101-112.
- Articolo su rivista con revisione peer to peer: A. Marino, La contraddittoria parabola ideologica e organizzativa di Forza Italia. Dalla fondazione al congresso di Milano del 1998, in «Diacronie. Studi di Storia contemporanea», 01/2023, pp. 1-20.
- Articolo su rivista fascia A: A. Marino, Indirizzi storiografici e proposte interpretative su Tangentopoli e la crisi politica italiana del 1992, in «Società e storia», 02/2022, pp. 281-300.
- Articolo su rivista con revisione peer to peer: A. Marino, Gli attori della crisi del 1992, in «Diacronie. Studi di Storia contemporanea», 01/2022, pp. 1-20.
- Articolo su rivista di fascia A: A. Marino, Il “caso Cirillo”. Il “laboratorio” Br, l’incontro con la camorra e la politica criminale, in «Meridiana», 02/2020, pp. 147-166;
- Articolo su rivista di fascia A: A. Marino, La parabola del compromesso storico in Campania. Le élite politiche locali dal confronto ideologico alla prassi consociativa, in «Nuova Rivista Storica», 02/2020, pp.813-841;
- Articolo su rivista di fascia A: A. Marino, Azione giudiziaria, crisi e ridefinizione del potere locale in Campania (1992-1994), in «Mondo Contemporaneo», 01/2017, pp. 97-120.
- Articolo su rivista di fascia A: A. Marino, Forza Italia: novità o persistenza?, in «Ventunesimo secolo», anno X, 02/2011, pp. 137-153.
- Articolo su rivista con revisione peer to peer: A. Marino e M. Santillo, La questione delle disuguaglianze e dei divari socio-economici nella storia italiana dalla fase post-unitaria alla fine dell’intervento straordinario, «Rivista giuridica del Mezzogiorno», n. 2-3/2021, pp. 469-485.
- Articolo su rivista: A. Marino, In partibus infidelium, «Mondoperaio», gennaio 2012, pp. 63-68.
- Saggio in volume: A. Marino, La trasformazione della Dc napoletana durante gli anni Ottanta nei rapporti tra centro e periferia, in Classi dirigenti nell'Italia unita: tra gruppi e territori, a cura di Mario De Prospo, FedOA - Federico II University Press, Napoli 2022, pp. 145-157.
- Saggio in volume: A. Marino, La politica campana negli anni Ottanta. Strumenti, metodi e trasformazioni di un paradigmatico sistema politico-clientelare, in La politica tra azione collettiva e particolarismo, a cura di P. Fantozzi, R. De Luca, D. Fruncillo, FrancoAngeli, Roma 2019, pp. 188-201.
- Contributo su volume: A. Marino e C. Correr, Fatti persone idee socialiste. Avvenimenti essenziali della storia del Psi. In Cento e venti anni di storia socialista, a cura di G. Acquaviva, L. Covatta e A. Molaioli, Edizioni Polistampa, Firenze 2012, pp. 221-288.
Affiliazione ad accademie di riconosciuto prestigio nel settore
2022-in corso Dipartimento di Studi umanistici, Università di Salerno, Laboratorio di Geostoria, membro
Socio della “SISSCo-Società Italiana per lo studio della storia contemporanea”. La Società Italiana per lo Studio della Storia Contemporanea (SISSCO) è un’associazione culturale, senza fini di lucro, fondata nel marzo 1990. Si diventa soci su invito del comitato direttivo o su domanda. Dal 01-09-2012 a oggi;
Membro dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano (comitato di Salerno);
Socio della Società salernitana di storia patria;
Socio della Società napoletana di storia patria.