ALESSANDRO BELLINO | ECOLOGIA APPLICATA
ALESSANDRO BELLINO ECOLOGIA APPLICATA
cod. 0612500067
ECOLOGIA APPLICATA
0612500067 | |
DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE | |
CORSO DI LAUREA | |
INGEGNERIA CIVILE PER L'AMBIENTE ED IL TERRITORIO | |
2023/2024 |
OBBLIGATORIO | |
ANNO CORSO 2 | |
ANNO ORDINAMENTO 2022 | |
PRIMO SEMESTRE |
SSD | CFU | ORE | ATTIVITÀ | |
---|---|---|---|---|
BIO/07 | 6 | 60 | LEZIONE |
Obiettivi | |
---|---|
RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI E COMPETENZA DA ACQUISIRE: APPRENDIMENTO DI CONOSCENZE DI BASE SULLA STRUTTURA E SUL FUNZIONAMENTO DI ECOSISTEMI ACQUATICI E TERRESTRI, VOLTE AL MONITORAGGIO DEI SISTEMI ECOLOGICI E ALLA PREVENZIONE DEI RISCHI AMBIENTALI, NONCHÉ ALLA GESTIONE E ALLA SALVAGUARDIA DELLE RISORSE NATURALI. CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: ACQUISIZIONE DI CONOSCENZE UTILI ALLA COMPRENSIONE DEI DIVERSI LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE ECOLOGICA (DAGLI ORGANISMI AGLI ECOSISTEMI), DELLA LORO STRUTTURA E DEL LORO FUNZIONAMENTO IN CONDIZIONI NATURALI E ALTERATE, NONCHÉ DELLE CARATTERISTICHE ECOLOGICHE DEI COMPARTI AMBIENTALI (ATMOSFERA, IDROSFERA, PEDOSFERA) E DELLE LORO ALTERAZIONI INDOTTE DALLE ATTIVITÀ ANTROPICHE. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: ACQUISIRE COMPETENZE E SVILUPPARE CAPACITÀ NECESSARIE ALL’ANALISI DEI SISTEMI ECOLOGICI MEDIANTE APPROCCI MODELLISTICI, NONCHÉ DI RACCOLTA, ELABORAZIONE ED INTERPRETAZIONE DI DATI DERIVANTI DA MONITORAGGIO AMBIENTALE. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: SVILUPPO DI COMPETENZE NECESSARIE ALLA COMPRENSIONE DELLE PROBLEMATICHE AMBIENTALI, NONCHÉ ALLA DEFINIZIONE DI APPROCCI PRAGMATICI PER L’ANALISI E RISOLUZIONE DELLE STESSE. ABILITÀ COMUNICATIVE: SVILUPPO DELLA CAPACITÀ DI COMPRENDERE IL LESSICO E COMUNICARE NEI LINGUAGGI PROPRI DELLE DISCIPLINE ECOLOGICHE E AMBIENTALI, CONSENTENDO PROFICUI SCAMBI CON DIVERSI SPECIALISTI IN MATERIA AMBIENTALE. CAPACITÀ DI APPRENDERE: SVILUPPO DI COMPETENZE NECESSARIE PER L’ACQUISIZIONE AUTONOMA DI INFORMAZIONI MEDIANTE CONSULTAZIONE DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA DI RIFERIMENTO, PER UN CONTINUO AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO E METODOLOGICO. |
Prerequisiti | |
---|---|
AL FINE DI COMPRENDERE E SAPER APPLICARE LA MAGGIOR PARTE DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELL’INSEGNAMENTO, È NECESSARIO POSSEDERE RUDIMENTI DI FISICA, DI CHIMICA INORGANICA E DI CHIMICA ORGANICA. |
Contenuti | |
---|---|
L'INSEGNAMENTO INCLUDE 60 ORE DI DIDATTICA, RAPPRESENTATE DA LEZIONI FRONTALI IN AULA O IN CAMPO, IN CUI SARANNO AFFRONTATI I SEGUENTI ARGOMENTI: - LIVELLI DI ORGANIZZAZIONE IN ECOLOGIA: ORGANISMO, POPOLAZIONE, COMUNITÀ, ECOSISTEMA E PAESAGGIO (6 ORE); - FATTORI ECOLOGICI, NICCHIA ECOLOGICA, HABITAT (3 ORE); - STRUTTURA E FUNZIONI DEGLI ECOSISTEMI, SERVIZI ECOSISTEMICI E CAPITALE NATURALE (8 ORE); - CARATTERISTICHE ECOLOGICHE DEI COMPARTI AMBIENTALI: ATMOSFERA, IDROSFERA E PEDOSFERA (15 ORE); - I SISTEMI URBANO-INDUSTRIALI E GLI AGROECOSISTEMI (6 ORE); - PRINCIPALI PRESSIONI ANTROPICHE SUI SISTEMI ECOLOGICI (12 ORE); - IL RUOLO DEGLI ORGANISMI NEI SISTEMI INTEGRATI DI RILEVAMENTO DELL’INQUINAMENTO E NEL RIPRISTINO ECOLOGICO: BIOMONITORAGGIO E BIORIMEDIO (5 ORE); - GESTIONE E CONSERVAZIONE DELLA NATURA (5 ORE). |
Metodi Didattici | |
---|---|
L’INSEGNAMENTO PREVEDE 60 ORE DI DIDATTICA (6 CFU) TRA LEZIONI IN AULA E IN CAMPO. IN PARTICOLARE, SONO PREVISTE 50 ORE DI LEZIONI FRONTALI IN AULA (5 CFU) E 10 ORE DI LEZIONI FRONTALI IN CAMPO (1 CFU). LE LEZIONI FRONTALI IN AULA SI SVOLGONO CON L’AUSILIO DI PROIEZIONI, QUELLE IN CAMPO CON L’AUSILIO DI STRUMENTAZIONE. LA FREQUENZA ALLE LEZIONI È OBBLIGATORIA. |
Verifica dell'apprendimento | |
---|---|
IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DELL’INSEGNAMENTO È CERTIFICATO ATTRAVERSO IL SUPERAMENTO DI UN ESAME DI PROFITTO, CON VOTAZIONE ESPRESSA IN TRENTESIMI, CON EVENTUALE LODE. L'ESAME DI PROFITTO GENERALMENTE CONSISTE IN UNA PROVA ORALE DI CIRCA 30-60 MINUTI E SI INTENDE SUPERATO CON IL VOTO MINIMO DI 18/30. LA PROVA È VOLTA A VERIFICARE LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI ESPORRE, IN MANIERA ORGANICA, GLI ARGOMENTI TRATTATI E CONSENTE DI ACCERTARE SIA LA CAPACITÀ DI CONOSCENZA E COMPRENSIONE, SIA LA CAPACITÀ DI APPLICARE LE COMPETENZE ACQUISITE, SIA LA CAPACITÀ DI APPRENDERE E DI ELABORARE SOLUZIONI IN AUTONOMIA DI GIUDIZIO. DURANTE LA PROVA ORALE SARANNO AFFRONTATE TEMATICHE INERENTI I CONTENUTI DELL’INSEGNAMENTO E SARÀ VALUTATA LA CAPACITÀ DELLO STUDENTE DI STABILIRE CONNESSIONI TRA GLI ARGOMENTI TRATTATI. IL VOTO MINIMO (18/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA LIMITATA CONOSCENZA E CAPACITÀ DI STABILIRE CONNESSIONI TRA GLI ARGOMENTI TRATTATI. IL VOTO MASSIMO (30/30) È ATTRIBUITO QUANDO LO STUDENTE DIMOSTRA UNA CONOSCENZA COMPLETA ED APPROFONDITA ED È CAPACE DI STABILIRE CONNESSIONI TRA GLI ARGOMENTI TRATTATI. |
Testi | |
---|---|
PUSCEDDU, A., SARÀ G., VIAROLI P. 2020. ECOLOGIA. UTET GALASSI S., FERRARI I., VIAROLI P. 2014. INTRODUZIONE ALL’ECOLOGIA APPLICATA. CITTÀSTUDI EDIZIONI |
Altre Informazioni | |
---|---|
LINGUA DI EROGAZIONE DELL'INSEGNAMENTO: ITALIANO |
BETA VERSION Fonte dati ESSE3 [Ultima Sincronizzazione: 2024-12-17]